Lo sappiamo: certe cose non si dovrebbero nemmeno pensare. E non si dovrebbero dire. Figuriamoci, poi, scriverle! Però noi, chiedendo anticipatamente perdono – o magari un piccolo sconto – per il peccato che abbiamo già commesso (con il pensiero) e per il peccato che stiamo commettendo mettendo i nostri pensieri nero su bianco, una cosa la vogliamo, per lappunto, scrivere: non riusciamo ad essere infelici per il tonfo in Borsa di Unicredit. Anzi, se proprio la dobbiamo dire tutta, sotto sotto, la cosa, da siciliani, non ci dispiace affatto. Unicredit – alla tirata delle somme – è solo il prodotto finito di unoperazione bancaria che è stata pilotata sulla pelle della Sicilia. Quindi…
Immaginiamo già quello che diranno i difensori a oltranza dellUnità dItalia: è una vergogna, gioire per la crisi di unimportante istituzione bancaria del nostro Paese, così si denigra lItalia tutta e bla bla bla. A questi unitari & ipocriti in servizio permanente effettivo rispondiamo che lUnità dItalia, se cè, deve valere sempre e non a convenienza. Quando, nel 1993, è cominciata non la colonizzazione del sistema creditizio siciliano (la colonizzazione del credito, cioè il prelievo dei risparmi dei siciliani – attraverso le banche del Centro Nord Italia piombate nellIsola – da trasferire nella parte sviluppata del nostro Paese era cominciata a metà anni 80), ma la rapina del sistema creditizio siciliano nessuno ha parlato di Unità dItalia. Anzi, in quegli anni, lUnità dItalia è servita per prendere i patrimoni delle grandi banche del Sud e rafforzare le grandi banche del Centro Nord Italia; e per dirottare una quota importante del risparmio delle popolazioni meridionali a sostegno delle imprese del Centro Nord Italia. E in questo contesto che si inserisce la rapina, operata in danno dei siciliani, di Banco di Sicilia e Sicilcassa.
La verità amara – soprattutto in materia bancaria – è che il vessillo dellUnità dItalia è stato quasi sempre utilizzato per mettere a tacere le poche voci che non hanno esitato a denunciare la gestione truffaldina del credito nel nostro Paese. Nellarco di un ventennio la Sicilia è stata letteralmente privata del proprio sistema di credito di riferimento. Nel 1993 è stata messa su unindagine giudiziaria per decapitare i vertici del Banco di Sicilia dellepoca. Mentre i vari signori inviati in Sicilia dai massoni della Banca dItalia – unistituzione dove lunico, vero valore è lipocrisia allo stato puro – operavano i propri magheggi sul Banco, altri scenziati inviati sempre dala Banca dItalia, disponevano la liquidazione coatta amministrativa della Sicilcassa (settembre 1997).
La scusa era che le due banche siciliane erano state gestite male. Tesi che era vera solo in parte. Anche in questo vaso, la verità era ben diversa. E la verità era che cerano altre grandi banche del Centro Nord Italia – che erano state gestite in modo analogo e, in alcun casi, in modo di gran lunga peggiore di come erano state gestite Banco di Sicilia e Sicilcassa – che andavano salvate perché così avevano deciso i massoni della Banca dItalia. Di fatto, per salvare banche con bilanci molto più disastrati di quelli delle due grandi banche della nostra Isola, hanno utilizzato il patrimonio di Banco di Sicilia e Sicilcassa.
Adesso, a proposito di banche siciliane, vi racconto una storia. Nel 2003 collaboravo con la Fondazione Federico II, braccio operativo dellArs. In particolare, scrivevo per la rivista mensile lEuromediterraneo. Il presidente dellArs dellepoca, Guido Lo Porto, e il diretttore generale, sempre di quegli anni, Carlo Dominici, mi commissionarono uninchiesta sul Banco di Sicilia. In particolare, sulloperazione Capitalia, che è – anzi era, visto che Capitalia è stata fatta scomparire – una sorta di Vaso di Pandora che custodiva una parte importante dei segreti bancari, finanziari e imprenditoriali italiani (salvataggi & finanziamenti). Ed era proprio questa la forza di Cesare Geronzi, inventore e protagonista delloperazione Capitalia (anche lui, se non ricordo male, proveniente, non a caso, dalla Banca dItalia).
Non ero molto convinto di questinchiesta. Perché immaginavo – e non mi sbagliavo – che sarebbero venute fuori cose da rompere. Man mano che reperivo le notizie – grazie anche alla sapienza del professore Dominici – mi rendevo sempre più conto che la cosa sarebbe finita a casino. Ricordo che, per ben due volte, interpellai il presidente Lo Porto. Che per ben due volte di rispose: Vai avanti.
Non è certo questa la sede per descrivere, per filo e per segno, uninchiesta che, tra i miei articoli e il commento del professore Dominici, occupava undici pagine del magazine. Ricordo soltanto i passaggi sul concambio delle azioni Banco di Sicilia-Banca di Roma. Dalla lettura di questi dati veniva fuori, in tutta evidenza, che il calcolo del concambio era risultato assai sfavorevole al Banco di Sicilia. O meglio, era risultato pregiudizievole per Fondazione Banco di Sicilia e Regione Siciliana titolari delle azioni del Banco di Sicilia.
Un altro elemento che non ricordavo – e che ho ritrovato rileggendo linchiesta che una gentile collega mi ha fornito (ero così amareggiato, e in seguito dirò anche il perché, che mi sono rifiutato, fino a qualche mese fa, di tenere in casa copia di questa inchiesta) – è lincredibile storia del flop sui titoli. Unoperazione – sulla quale, ovviamente, non è stata mai fatta chiarezza – che costò al Banco di Sicilia una perdita di mille e 400 miliardi dii vecchie lire. La torta si completava con un articolo del professore Dominici dal titolo scoppiettante: Anche lei, signor ministro. Un attacco allallora ministro dellEconomia, Giulio Tremonti, che, da un lato, denunciava il fatto che il Mezzogiorno dItalia era rimasto senza un sistema creditizio di riferimento e, dallaltro lato, da ministro, non muoveva un dito per impedire il completamento della rapina del sistema creditizio meridionale da parte delle banche del Centro Nord Italia. La dimostrazione che, rispetto ai temi del credito nel Sud, laccoppiata Berlusconi-Tremonti, in materia di ipocrisia, non era certo inferiore ai falsi moralisti della Banca dItalia.
Ultima notazione – che volete: i ricordi che avevo volontariamente rimosso cominciano a riaffiorare nella mia mente -: le esilaranti considerazioni degli uomini della Consob (era pur sempre unoperazione di Borsa), che si soffermavano sui passaggi sofferti di questa storia, ne mettevano in evidenza i punti dolenti (anche per mettersi il ferro dietro la porta, come si dice dalle nostre parti, nel caso di unimprobabile indagine di qualche sperduta autorità dello Stato) senza, però, intervenire. Mentre le leggevo ricordo che pensavo a certi film di Alberto Sordi sul carattere e sulla morale, doppia o tripla, degli italiani.
Quando il magazine venne chiuso in tipografia, pronto per andare in stampa, pensavo che la cosa fosse fatta. Ricordo la prima pagina confezionata dallallora direttore de Leuromediterraneo, il compianto Andrea Ballerini: un bel pacco di Natale con un fiocco azzurro e la scritta Bds. Titolo di prima pagina: Lo scippo.
Ricordo ancora il giorno della chiusura del magazine in tipografia: giovedì. Il lunedì successivo sarebbe iniziata la distribuzione del periodico. Il lunedì mattina – saranno state le sette e mezza – squilla il mio telefono cellulare. La voce – concitata – è quella di Andrea Ballerini. Vieni subito in redazione, cè un problema. Chiedo spiegazioni. Mi risponde secco: Ne parliamo qui.
Oddio: qualcosa lavevo intuita. Sulla strada che da casa mi portava alla sede della Fondazione pensavo a tutto al lavoro che mi era costato linchiesta sul Banco di Sicilia. Un mese e mezzo di lavoro: questo il tempo che avevo impiegato per ordinare e leggere i tanti documenti consultati e per chiedere suggerimenti e preziosi consigli al professore Dominici. Scrivere, come succede in questi casi, era stata alla fine la cosa meno faticosa.
Vuoi vedere che se ne sono pentiti e, adesso, vogliono sbaraccare tutto? Questo il pensiero che si era fissato nella mia mente mentre mi accingevo a varcare il portone della Fondazione Federico II in via Nicolò Garzilli. Appena entrato, Ballerini mi invita a recarmi con lui nella stanza del direttore generale. Come immaginavo, era presente anche il presidente dellArs, onorevole Guido Lo Porto. E fu proprio Lo Porto a darmi la comunicazione: Linchiesta non può andare. Ne abbiamo parlato con il presidente della Regione. E inopportuna.
La verità sui misteri di Capitalia – con riferimento soltanto al Banco di Sicilia, ovviamente, perché su Capitalia si potrebbero scrivere cento libri, compresa una parte della storia di Berlusconi in politica – e un attacco al ministro dellEconomia di centrodestra in carica, dipinto per quello che era: e cioè un ipocrita, per giunta in un periodico fatto con il denaro pubblico di una Regione amministrata dal centrodestra: beh, ragazzi, era troppo.
Ricordo le parole del professore Dominici, che dellepilogo di questa storia era amareggiato quanto me: Caro Ambrosetti la politica…. La politica delle corna che hanno in testa, pensavo tra me e me. Ma non ho pronunciato queste parole. Lalta politica siciliana di quegli anni si rifiutava di denunciare uno scippo che la Sicilia aveva già subito e del quale si accingeva a subire la fase finale. La solita storia. Il coraggio, prima di tutto! Dire che ero incazzato è poco.
La tipografia aveva già stampato circa cinquemila copie. Che, così mi dissero, vennero portate al macero. Questa storia lha in parte ripresa Bartolo Sammartino – che pure è di centrodestra ma è persona seria – la scorsa estate nel corso di un convegno celebrato a Palermo nei saloni di Palazzo Comitini.
Ormai è storia passata. Come ho già detto, non è questa la sede per ripercorre tutte le tappe di quello che, in definitiva, è stato un grande scippo perpetrato ai danni della Sicilia. Quello che oggi posso dire – anzi, quello che oggi posso augurarmi – è che i protagonisti di quella stagione: gli amministratori e i dirigenti di Banco di Sicilia e Sicilcassa, se lo vorranno, potranno raccontare la loro versione dei fatti – cioè del doppio scippo Banco di Sicilia-Sicilcassa – su questo giornale. Lo faranno? Me lo auguro. Noi siamo disponibili a ospitare i loro interventi.
Potremmo dire, per concludere, che la Banca dItalia ha fatto tanto male alla Sicilia e, in generale, al Sud. O forse, per dirla con SantAgostino – formula che sicuramente piacerà allex Governatore, Antonio Fazio – potremmo dire che alla Sicilia e al Sud la Banca dItalia ha elargito a piene mani tanta mancanza di bene. Banca di Roma, Mediocredito Centrale, Capitalia e, in ultimo, Unicredit sono tutte sigle che, per la Sicilia, al di là delle chiacchiere, si riassumono in una sola parola: rapina ai danni dei siciliani.
Oggi lultima creazione di questa lunga catena voluta – lo ripeteremo allinfinito, dai massoni della Banca dItalia – viene risucchiata dalla girandola della Borsa. La cosa non mi stupisce né mi dispiace: tutto ciò che nasce non dal male, per carità, ma dallagostiniana mancanza di bene non può dare vita al bene. Su questo concetto crediamo che anche il dottore Fazio, che è cattolico, converrà con noi.
Sono ancora tanti i punti da chiarire su quanto avvenuto domenica sull'Etna. Due tragici incidenti,…
Un incidente stradale si è verificato in serata nel territorio di Aci Castello. L'impatto tra…
Un ragazzino di 13 anni è in gravissime condizioni dopo che oggi pomeriggio è precipitato…
Un cadavere dentro un pozzo. Si tratta del corpo senza vita di un agricoltore di…
Una bambina di un anno e mezzo ha ingoiato una batteria a bottone e adesso…
È stato rinviato a giudizio e tornerà in carcere Giovanni Barreca. L'uomo è accusato, insieme…