E vivo il dibattito sulle privatizzazione dei servizi pubblici locali, come se non si fossero celebrati da pochissimo tempo i referendum popolari che hanno dato una risposta netta e definitiva all’argomento. Tuttavia, cè qualcuno che si ostina sul punto come se la messa in produzione dei territori locali passasse unicamente per questa via, cioè la crisi di crescita delleconomia nazionale, linnovazione tecnologica e produttiva, lampliamento dellarea delle esportazioni, la conquista di nuovi mercati e la competizione globale fossero tutte questioni soggette alla gestione dei rifiuti solidi urbani, alla distribuzione dellacqua ai cittadini (oltre allo sfruttamento a tappeto di tutte le sorgenti di acque minerali), la distribuzione del gas.
In Sicilia, poi, i più solerti sostenitori di questa teoria economica sono i dirigenti di Confindustria. E qualcuno di loro ci ha anche provato. Limprenditore Giuseppe Catanzaro da Agrigento, vice presidente di Confindustria Sicilia, ha realizzato questo obiettivo. Ha preso in gestione la discarica pubblica di Siculiana e lha fatta propria. Fin qui, se laccaparramento fosse avvenuto nella trasparenza delle procedure, nulla questio.
La questione che invece va segnalata e deprecata è dovuta al fatto che limprenditore Giuseppe Catanzaro questa concessione lha ottenuta denunciando per concussione e per mafia il sindaco di Siculiana allora in carica, Giuseppe Sinaguglia, e il dirigente tecnico, Pasquale Amato, entrambi poi regolarmente assolti dalla magistratura (a seguito di questo evento è stato sciolto anche il consiglio comunale dellepoca).
Eliminato dal campo lostacolo che impediva al Catanzaro di conseguire il suo intento, questo personaggio è riuscito ad ottenere, senza alcuna gara dappalto pubblica, la gestione della discarica, lucrando 45-50 milioni di euro lanno dallAto rifiuti, applicando tariffe più onerose non per la raccolta differenziata, bensì per la raccolta ‘tout venant’. Non solo. Il gruppo Catanzaro ha lucrato e continua lucrare pure sulla rivendita dei materiali selezionati a seguito della loro separazione dalla massa dei rifiuti raccolti.
Perché abbiamo ripreso questo episodio, peraltro già noto? Per la ragione che lo riteniamo esemplare di un modo di ritenere lattività imprenditoriale da parte di certi industriali siciliani, meglio se iscritti a Confindustria Sicilia. I quali hanno scoperto una maniera avveniristica di intendere il termine industria.
In qualunque dizionario enciclopedico edito nel mondo intero, il termine industria è definito come attività di trasformazione di materie prime in prodotti finiti, cioè pronti al consumo, o semilavorati, cioè pronti ad essere inclusi nel processo di trasformazione e creazione di altri prodotti manifatturieri più complessi. Queste attività nella nomenclatura economica classica sono comprese e catalogate nel settore secondario. In Sicilia questo termine assume un significato del tutto diverso: attivare depositi di legname, gestire cliniche mediche per produrre malati da curare o da operare (meglio se i mezzi di produzione, cioè i ricoverati sono del secondo tipo), gestire attività turistiche e relativi impianti e uninfinità di altre attività facenti parte del settore che in economia viene definito terziario, cioè il settore dei servizi.
Di manifatturiero non cè segno, perché di questa attività, in Sicilia, si occupa una quota minima dellartigianato di produzione. I nostri industriali, se proprio devono fare impresa, si candidano a gestire servizi pubblici il cui mercato è caratterizzato dalla cosiddetta economia della bolletta. Proprio quello che fa il vice presidente di Confindustria Sicilia, il già citato Catanzaro. Cioè attività senza rischio di mercato, a ricavo garantito: o tramite rimborso pubblico, o tramite canone dellutente. Questa è una delle ragioni di fondo che determinano crescite del prodotto lordo siciliano con indici sempre molto vicini allo zero. Senza valore aggiunto (cioè laumento di valore dallapporto manifatturiero) non ci può essere incremento di prodotto lordo.
Da qui unamara constatazione: se per un qualsivoglia disgraziato motivo le grandi imprese nazionali a capitale pubblico (Eni, Ferrovie, Enel, Fincantieri, ecc.) o anche a capitale privato (Lukoil, Isab, S.T Microelettronic, ecc.) dovessero, come ha fatto Fiat, dismettere i propri impianti di lavorazione, Confindustria Sicilia potrebbe chiudere i battenti. Di produzioni manifatturiere in competizione di mercato di origine imprenditoriale indigena, a seguito della chiusura del polo tessile di Bronte, non ce nè quasi più.
Gli agenti del commissariato di polizia di Librino hanno passato al setaccio i garage di…
I vigili del fuoco del distaccamento di Randazzo del comando provinciale di Catania sono intervenuti…
Agguato a colpi di casco contro un minorenne a Sciacca: l'aggressione è avvenuta nella zona…
Furto con spaccata nel bar delle Magnolie a Palermo. Il colpo nell'omonima via è stato messo…
La polizia di Catania ha beccato un pusher di 22 anni con addosso crack e…
Denunciato il titolare di denunciato il titolare di un’autofficina ad Aci Bonaccorsi, in provincia di…