Andò e Betta al Massimo: del requiem e della speranza

di Gabriele Bonafede

Unendo teatro, cinema e opera, ma anche musica popolare e documentario, Roberto Andò e Marco Betta portano lo spettatore in un viaggio onirico dominato dall’addio a questa vita con il loro “Sette storie per lasciare il mondo”.

È una sfida, una ricerca espressiva che spiazza lo spettatore tipico del Teatro Massimo di Palermo, abituato a rappresentazioni a volte anche autocelebrative dell’opera in senso stretto. Ed è, allo stesso tempo, una critica a quella che in molti hanno presentato come la “scoperta” cinematografica del secolo XXI: il “film tridimensionale”. Laddove il teatro è tridimensionale per definizione, Andò lo porta su un piano bidimensionale con due schermi che facilitano e arricchiscono la dimensione onirica e che esaltano l’aspetto cinematografico su quello teatrale.

Sette storie per lasciare il mondo. Foto tratta dal sito della Fondazione Teatro Massimo

Gli artisti, infatti, sono sempre dietro lo schermo e non davanti, subendo così la mancanza di presenza scenica a favore della “visione” in due sole dimensioni.

Inadatta a questa rappresentazione, l’architettura  del Teatro Massimo finisce per togliere almeno il 70% al potenziale “effetto”, al pathos comunicativo. E non solo per la “vetusta venustas” della grande architettura palermitana di Giovan Battista Basile al cospetto delle sperimentazioni in XXI secolo, ma anche, e forse soprattutto, per le tonnellate di “polvere” tuttavia presenti nell’immaginario collettivo del possibile pubblico. Non aiuta l’impianto del Massimo anche per le caratteristiche dello spazio “operistico” in se stesso: per ciò che evoca.

Lo spettacolo è attraente, pur facendo a pugni con le ricche decorazioni neoclassiche e i drappeggi in rosso pompeiano e oro del Massimo, poste lassù, prepotenti reliquie del passato. Sono proprio questi cazzotti, queste randellate, a dare una riconoscibile qualità semantica a “Sette storie per lasciare il mondo”.  Esaltano il passaggio dei tempi, il voler lasciare il mondo operistico per un viaggio che va nel vero e proprio aldilà dell’Opera.

Sette storie per lasciare il mondo. Foto tratta dal sito della Fondazione Teatro Massimo.

Il tutto è in sintonia, dunque, con la narrazione-per-frammenti del passaggio all’aldilà, del requiem per un’epoca, una stagione, una vita, un tempo.  

Se la narratrice stabilisce fin dall’inizio il patto tra regista e pubblico “avvertendo” che non si tratta di una storia con un inizio e una fine, ma di un susseguirsi d’immagini e schegge di spettacolo, ben presto ci si rende conto di trovarsi ad osservare “pensieri del sonno”, immagini dormienti attraverso  fotografie della vita, flash di un intero che si scompone e ricompone senza fine apparente.

Eppure, la fine del requiem s’intravede, c’è, ed è nella speranza. Nelle parole di speranza racchiuse in quei pochi secondi in cui Padre Pino Puglisi svela l’arcano di una vita: “L’apertura di questo centro è per noi anche il segno di un’esplicita fiducia nella solidarietà degli uomini”. E seguite dalla fermezza di un Giovanni Falcone che stabilisce all’infinito, à jamais, di non aver paura, di non aver mai esitato nel disegno della propria vita.

I frammenti colpiscono, anche quando rischiano d’essere oleografici, perché colgono l’attimo fotografico trascinati dal corpo musicale: fotografia e musica ne stabiliscono i rapporti.

Maria Chiara Pavone

Frammenti esaltati, quindi, nelle voci dei due soprani Gabriella Costa e Maria Chiara Pavone che riescono a superare lo schermo, gli schermi, posti tra teatranti e pubblico, tra scena e platea, riaffermando, laddove ritenuto necessario dal regista, le parole Teatro e Opera nella rappresentazione.

D’altronde “Sette storie per lasciare il mondo”, rappresentata già nel 2006 a Catania, è definita “Opera per musica e film”. È dunque l’opera che serve la musica e il film, e non l’opposto. E ciò ancor più quando, del film, emerge soprattutto la fotografia: non a caso è fulgidamente ispirata al ciclo di fotografie sul sonno di Ferdinando Scianna.

Gabriele Bonafede

Recent Posts

Parco dell’Anima, a Noto nascerà una banca dei semi antichi: «Sarà la prima al mondo e servirà ad educare»

Uno degli angoli più suggestivi della Sicilia, tra il barocco di Noto e la riserva…

6 ore ago

Incidente stradale ad Augusta, muore un uomo di 32 anni

In un incidente sulla statale 114, nel territorio di Augusta, tra Siracusa e Catania, un…

13 ore ago

Auto vola da un cavalcavia della A18. Due persone rimaste ferite

Un incidente stradale che ha coinvolto un'autovettura Citroen C3, si è verificato poco dopo le…

17 ore ago

Minorenne ha droga, pistola e munizioni, arrestato a Catania

Agenti della Squadra Mobile della Questura di Catania hanno arrestato un minorenne trovato in possesso di 240…

17 ore ago

In causa con la ex, minaccia di morte il suo legale, arrestato

Non si riteneva ben assistito in una causa civile con l'ex moglie dal suo avvocato,…

17 ore ago

Incidente alla zona industriale di Gela. Muoiono un 22enne e il presidente di Sicindustria Caltanissetta

Un grave incidente stradale si è registrato alla zona industriale di Gela. Nel sinistro ha…

17 ore ago