Al porto di Catania 398 migranti salvati in acque libiche Guardia costiera: «Non possiamo far morire la gente»

Ha attraccato al porto di Catania la nave Dattilo della guardia costiera che ha salvato ieri pomeriggio 398 migranti, tutti di origine subsahariana, davanti alle coste libiche. 

Il salvataggio è avvenuto intorno alle 16. I migranti viaggiavano su quattro gommoni. Dopo una notte di navigazione, stamani intorno alle 9 l’imbarcazione è arrivata ai moli 10 e 11. 

Il trasferimento delle 398 persone – provenienti da Senegal, Gambia e Mail – sarebbe avvenuto nelle acque di competenza libiche. «A prescindere dalle operazioni Mare Nostrum o Triton – spiega il comandante Michele Maltese, della Capitaneria di Catania – è compito della guardia costiera salvare chi è in pericolo di vita in mare». Maltese precisa che le acque di competenza (zone Sar) di un Paese non coincidono con quelle territoriali. 

«L’Italia può intervenire anche nelle acque Sar di un altro Paese se quest’ultimo non è in grado di farlo – continua Maltese – succede con Malta, e anche con la Libia, che sappiamo essere in una situazione complicata, con più di un governo. E’ chiaro che se c’è un soccorso da fare ci andiamo noi, perché non possiamo far morire la gente».

Al momento sono in corso le operazioni di identificazione dei migranti sulla nave Dattilo. A breve verrà deciso in quale struttura di prima accoglienza trasferire il gruppo. 

Ieri il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella in un’intervista alla Cnn, aveva sottolineato che «l’Europa deve essere all’altezza della sua storia e delle sue responsabilità. La prima esigenza è salvarli ma occorre anche accoglierli». Pronta la replica di Matteo Salvini, leader della Lega Nord: «Ma è il presidente degli italiani o dei clandestini?».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo