Acireale, polemica dopo dimissioni presidente revisori Comune: «No danno erariale». Regione: «Verifichiamo»

Divampa la polemica ad Acireale, dopo le dimissioni del presidente del collegio dei revisori Filippo Sciacca. La decisione – presa dopo che l’assessorato alle Autonomie locali ha informato il Comune della «palese violazione» della legge che disciplina l’elezione dei revisori – ha dato il la a un botta e risposta tra maggioranza e opposizione. Quest’ultima, nelle vesti del Partito democratico, ha sottolineato come l’illegittimità del terzo incarico a Sciacca fosse chiara già l’anno scorso, quando il consiglio comunale rinnovò l’organo di controllo. Poche ore dopo la replica del presidente del consiglio Rosario Raneri: «Le ipotesi e i condizionali utilizzati, “possibile conflitto di interessi”, “il Comune potrebbe essere esposto”, “possibilità di un danno erariale”, tradiscono la debolezza delle affermazioni di coloro i quali commentano le dimissioni di Filippo Sciacca», si legge in una nota. 

Per Raneri, la vicenda – che vede tra l’altro anche un ricorso da parte di uno tra i pretendenti al ruolo di revisore – è ben lontana dall’avere un’interpretazione univoca: «La notizia che la Regione siciliana con l’attuale finanziaria ha recepito norme nazionali in merito all’elezione dei collegi dei revisori – continua – è motivazione a sostegno della legittimità degli atti del consiglio comunale». Discorso simile anche per la sentenza del Consiglio di Stato, citata dall’assessorato per ribadire l’opportunità per il Comune di intervenire in autotutela a modificare la composizione del collegio. «La citazione è successiva all’emanazione di una norma nazionale non recepita al momento dell’elezione di Filippo Sciacca», sottolinea il presidente del consiglio comunale. Poi aggiunge che una sentenza del Tar del Lazio, nel 2014, avrebbe confermato la possibilità per un ente locale di eleggere per la terza volta lo stesso revisore.

A riguardo, tuttavia, il funzionario del dipartimento regionale alle Autonomie locali Vincenzo Raitano – autore del parere sollecitato dalla deputata regionale del Movimento 5 stelle Angela Foti – ribadisce che l’elezione di Sciacca contraddice in maniera chiara quanto previsto dal Testo unico per gli enti locali (Tuel): «Non capisco onestamente questo muro contro muro – commenta Raitano a MeridioNews -. Ho saputo delle dimissioni tramite i giornali, ma non escludo che il Comune possa aver inviato già comunicazione all’assessorato. In ogni caso, credo che date le dimissioni si possa pensare alla sostituzione». Sul possibile danno erariale causato dall’elezione di Sciacca – su cui Raneri si è espresso in maniera netta definendolo «inesistente in considerazione del fatto che non vi è stata una duplicazione di funzioni che hanno determinato un raddoppio di esborso economico» – il funzionario si mostra cauto. «Approfondiremo la questione – commenta -. Se Sciacca è stato pagato, è chiaro che faremo segnalazione alla Corte dei conti, che avrà il compito di appurare se c’è stato danno erariale».    

Dal canto suo, il diretto interessato, nella lettera di dimissioni inviata all’amministrazione comunale, ha motivato la propria scelta con il rispetto istituzionale. Aggiungendo, al contempo, una considerazione: «Sono dell’avviso che non sempre i comportamenti degli uomini devono essere regolati dalle norme e dalle sentenze». Una frase, quella di Sciacca, che potrebbe rilanciare il dibattito nella città dei cento campanili.

Simone Olivelli

Recent Posts

Regione, nominato il nuovo dirigente generale del dipartimento Acqua e Rifiuti

La giunta regionale ha approvato oggi, su proposta dell'assessore regionale all'Energia e ai servizi di…

9 ore ago

Milazzo: gli trovano l’hashish nell’armadio, lui prova a scappare dalla finestra

Oltre cento grammi di hashish sono stati sequestrati a Milazzo (in provincia di Messina). Per…

9 ore ago

Comunali 2024, a Caltanissetta niente campo largo al ballottaggio

A Caltanissetta il campo largo per le elezioni del sindaco non ci sarà, o perlomeno…

10 ore ago

Accoltellamento di Cianciana, la bimba di tre anni non è più in Rianimazione

Esce dalla Rianimazione la bimba accoltellata a Cianciana, in provincia di Agrigento. Pochi giorni dopo…

10 ore ago

Sanità, nominati i nuovi manager siciliani. Schifani: «Garantire ai pazienti tempestività di accesso alle cure»

Via libera del governo al conferimento degli incarichi di direttore generale delle Aziende e degli…

10 ore ago

Vittoria, resta in carcere il 30enne che ha dato fuoco alla casa «per sterminare la famiglia»

Convalidato il fermo e confermata la custodia cautelare in carcere per Wajdi Zaouadi, il 30enne…

10 ore ago