Discarica Melilli, tomba dei veleni di mezza Sicilia «Ricette» per camuffare pure i rifiuti cancerogeni

«Sta diventando il proprietario anche se non capisce un cazzo e non sa neanche parlare l’italiano, e ora decide come si devono fare i formulari. Maurizio deve fare l’operaio, no che lui è diventato quello che fa le ricette». La discarica Cisma di Melilli era diventata un buco nero, dentro cui seppellire o smaltire i veleni di tutta la Sicilia, e non solo. Per capire la pericolosità del sistema – messo in piedi, secondo la Procura di Catania, dagli imprenditori Antonino e Carmelo Paratore, ritenuti organici al clan Santapaola di Catania – bisogna partire dalle «ricette». 

Così veniva chiamato l’improvvisato mix di rifiuti, calce e altre sostanze, realizzato per sviare i controlli, che finiva nell’impianto. A parlare, intercettata dagli investigatori, è Agata Di Stefano, il braccio operativo dei Paratore all’interno della discarica. La donna (tra i 26 indagati nell’operazione Piramidi) si lamenta del ruolo centrale assunto da Maurizio Cottone, responsabile dello stoccaggio dei rifiuti. È lui, senza nessuna competenza, a decidere cosa fare per procedere alla stabilizzazione dei rifiuti. «Ricette inventate sul momento da soggetti improvvisati», sottolinea la gip di Catania, Giuliana Sammartino. Maldestri tentativi di trasformare i rifiuti pericolosi in non pericolosi, aggirando la legge e, soprattutto, non eliminando la tossicità delle sostanze. Come accertato dai carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Catania e dal Gico della Guardia di finanza etnea.

È così che la discarica Cisma – in cui negli ultimi due decenni sono arrivati i rifiuti della Raffineria di Gela, del petrolchimico di Milazzo, dell’Isab di Priolo, delle centrali Enel in Sicilia, dell’area industriale del Dittaino e, da ultimo, dell‘Ilva di Taranto – è diventata la tomba di molti veleni, non smaltiti secondo le prescrizioni di legge. Il nucleo operativo ecologico dei carabinieri, nel settembre del 2013, registra «la presenza di un fumo biancastro che esalava dai rifiuti (a dimostrazione del cattivo esito del trattamento di inertizzazione)»; rifiuti liquidi raccolti dentro fusti metallici e seppelliti con un escavatore o svuotati dentro una buca scavata tra i rifiuti già abbancati; e ancora lo sprigionarsi di polveri sottili. 

A pochi chilometri di distanza dalla Cisma, sorge l’inceneritore della Gespi srl, società gestita dai fratelli Giuseppe e Giovanni Amara, sequestrata ieri insieme alle altre imprese riconducibili ai Paratore. A questo impianto la Cisma avrebbe dovuto conferire rifiuti derivanti dalle proprie attività. La Gespi avrebbe dovuto ridurli in ceneri e rispedirli indietro. Ma quelle ceneri, secondo gli accertamenti effettuati dagli investigatori, vanno considerate come rifiuto cancerogeno, visto che, sottolinea il giudice, «gli accertamenti dell’Arpa evidenziavano la presenza di metalli, in particolar modo di nichel e piombo». E quindi non andavano conferite in discarica. 

«L’intera operazione realizzata dalla Cisma e dalla Gespi – si legge nell’ordinanza – costituiva di fatto una trans-codifica di rifiuti (mediante attribuzione di codici che non corrispondevano alle reali caratteristiche dei rifiuti), finalizzata a un’operazione non autorizzata e pericolosa. Peraltro, l’attività di triturazione veniva eseguita all’aperto, senza alcuna misura di captazione delle polveri sottili che si sprigionavano dalla triturazione, benché si trattasse di rifiuti altamente nocivi provenienti dai poli petrolchimici di raffinazione del greggio».

Una situazione allarmante, coperta dalle connivenze di chi avrebbe dovuto controllare: i funzionari della Regione Sicilia e i consulenti della procura di Siracusa che sarebbero stati a libro paga dei Paratore. A cominciare dall’apertura della discarica, oltre dieci anni fa. Mai il progetto esecutivo sarebbe stato adeguato alle prescrizioni che erano state indicate con le autorizzazioni Via e Aia. In particolare la volumetria della discarica era stata stabilita in 550mila metri cubi, la metà di quanto richiesto dalla Cisma. Così come era stato indicato il divieto, non rispettato, di fare affluire rifiuti da fuori provincia. 

Violazioni che si sarebbero riproposte al momento dell’ampliamento dell’impianto nel 2011. L’intervento avrebbe dovuto essere preceduto da una nuova valutazione di impatto ambientale e invece, ancora grazie al sistema di corruzione, sarebbe stato fatto senza alcuna nuova procedura. Così in quattro anni – dal 2011 al 2014 – i rifiuti nella discarica si sono moltiplicati di sette volte, passando da 86mila a 587mila tonnellate. Di questi, oltre la metà (350mila tonnellate) provenienti da fuori provincia di Siracusa.


Dalla stessa categoria

I più letti

Nell'impianto Cisma conferivano tutti i poli petrolchimici dell'Isola. Il procedimento per stabilizzare le sostanze era affidato a un dipendente senza competenze. I carabinieri hanno accertato un lungo elenco di violazioni: dai liquidi seppelliti nei fusti alle ceneri cancerogene. Un sistema possibile grazie alla corruzione

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]