Via d’Amelio, rinviata ancora requisitoria dell’accusa Saranno ascoltati pentiti che citano faccia da mostro

Per la requisitoria dei pubblici ministeri che rappresentano l’accusa nel processo Borsellino quater, bisognerà ancora attendere. La Corte d’Assise di Caltanissetta ha accolto la richiesta della Procura di ascoltare Antonino Lo Giudice, detto il Nano, e Consolato Villani, pentiti di ‘ndrangheta i cui racconti di recente sono stati raccolti dalla Procura di Palermo, che ha trasmesso i verbali degli interrogatori ai colleghi nisseni.

In particolare, i due collaboratori di giustizia hanno citato Giovanni Aiello, il poliziotto conosciuto come faccia da mostro, tra coloro che avrebbero avuto un ruolo nella strage di via D’Amelio, in cui morirono il 19 luglio 1992 il magistrato Paolo Borsellino e gli uomini della scorta. Aiello – alla cui identità si è risaliti dopo che per anni gli inquirenti hanno raccolto testimonianze che parlavano della presenza di un uomo con la faccia butterata, in occasioni delle principali stragi di mafia nonché di alcuni delitti rimasti ancora insolut,i come quello dell’agente Nino Agostino, ucciso nel 1989 insieme alla moglie -, secondo Lo Giudice, avrebbe un ruolo nella morte di Borsellino. Villani, invece, avrebbe parlato di rapporti tra lo stesso Lo Giudice e Aiello.

Durante l’udienza di oggi, intanto, i legali degli imputati Salvo Madonia e Vittorio Tutino, hanno chiesto al presidente della Corte, Antonio Balsamo, di astenersi dal condurre il processo poiché lo stesso Balsamo ha presieduto la corte nel processo Capaci bis, nel quale Madonia è stato condannato mentre per Tutino è stata arrivata l’assoluzione. A essere imputati nel Borsellino quater sono anche Vincenzo Scarantino, Francesco Andriotta e Calogero Pulci, accusati di calunnia.

Redazione

Recent Posts

L’infermiere e il poliziotto pony express di droga e cellulari in carcere: le consegne in ambulatorio

Un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp di Messina sarebbero diventati i pony…

4 ore ago

Discarica di Lentini, il presidente Schifani firma una nuova ordinanza: riapre il 26 giugno

Nuova ordinanza del presidente della Regione, Renato Schifani, sulla discarica di Lentini. Dopo il sopralluogo…

10 ore ago

Per ora la discarica di Lentini resta chiusa: in corso riunioni per trovare una soluzione

Nonostante l'ordinanza firmata ieri dal presidente della Regione Schifani, per ora la discarica di Lentini…

15 ore ago

Palermo, furto in una scuola: rubati i condizionatori dell’aria

Furto in una scuola a Palermo. All'istituto Turrisi Colonna, che si trova in piazza Gran…

16 ore ago

Vittoria, rifiuti speciali incendiati in una discarica abusiva: denunciato un 42enne

Rifiuti speciali e pericolosi in una discarica abusiva. A Vittoria, in provincia di Ragusa, un…

16 ore ago

Presentata la terza edizione del master Terna-UniPa Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica

«Una terra dal grande potenziale sia per quanto riguarda lo sviluppo delle infrastrutture che, soprattutto,…

17 ore ago