Cronaca

Falsa concessione per l’aeroporto di Sigonella, cinque indagati per truffa

I carabinieri del reparto tutela agroalimentare di Messina hanno eseguito la misura – emessa dal
tribunale di Catania su richiesta della procura europea di Palermo – del sequestro anche per
equivalente di 441mila euro, in relazione a una presunta truffa ai danni della Unione europea, avendo accertato – nell’ipotesi investigativa – che un’azienda agricola aveva dichiarato la concessione sull’area della base militare dell’Aeroporto Militare di Sigonella. Al momento, sono cinque le persone indagate. Stando a quanto emerso finora, la truffa avrebbe portato a finanziamenti illeciti per 375.452,57 euro.

Secondo l’accusa, avrebbero finto di avere la concessione dell’area demaniale in cui è stato realizzato l’aeroporto militare di Sigonella per intascare i contributi europei per l’agricoltura. Il provvedimento nasce da un’indagine svolta d’iniziativa dai carabinieri del reparto tutela agroalimentare di Messina che hanno scoperto che una ditta catanese, dopo essersi aggiudicata la gara per l’esecuzione di un servizio di sfalcio d’erba nella zona aeroportuale, ha richiesto contributi europei sostenendo di avere il possesso titolato dei terreni (si tratta di una superficie di 368,76,13 ettari tra le provincie di Siracusa e Catania).

Approfittando di un’apparente ambiguità della parola “concessione“, gli indagati hanno finto di avere avuto i terreni in concessione, nonostante fossero pienamente consapevoli che la concessione fosse a vantaggio dell’aeronautica militare e che legittimato fosse solo il servizio di sfalcio d’erba e non lo svolgimento di attività agricole oggetto di finanziamento comunitario. Gli indagati sono due fratelli, un ex responsabile di sede Caa (Centro assistenza agricola), il titolare dell’impresa individuale e la sua convivente, operatrice del Caa e, dunque, deputata ai controlli delle pratiche. I militari, inoltre, hanno accertato come la presunta truffa fosse stata strumentale anche all’assegnazione di 317 titoli di pagamento (del valore complessivo di 65.726,76 euro) che, a partire dall’anno 2020, sono stati assegnati dall’Agea all’impresa individuale.

Redazione

Recent Posts

Operazione Disco-gang, arrestati sei giovanissimi diventati il terrore della movida a Catania

La polizia di Stato ha eseguito un’operazione che ha portato all'arresto sei giovanissimi catanesi, facenti…

1 ora ago

Da venditore di materassi a re del narcotraffico: «Melo Scilio è uno sbirro che spende il nome di Turi Cappello»

Da venditore ambulante di materassi a sovrano del suo regno del narcotraffico. Che, dal quartiere…

3 ore ago

Catania: parcheggiatore abusivo in piazza Spirito Santo, sarà espulso

La polizia, a Catania, ha sorpreso un uomo di 48 anni a fare il parcheggiatore abusivo in…

14 ore ago

Palermo, allerta meteo per forte caldo: temperature sopra i 37 gradi e rischio incendi

La Protezione civile regionale ha pubblicato oggi l’avviso n.123 per rischio incendi e ondate di…

14 ore ago

Favignana, assolto l’ex sindaco dall’accusa di inquinamento ambientale

 L'ex sindaco di Favignana, Giuseppe Pagoto, è stato assolto dall'accusa di inquinamento ambientale. L'indagine riguardava…

17 ore ago

Al via la fase operativa di EbioScart Plus, progetto di trasferimento scientifico e tecnologico

EbioScart Plus entra nella fase operativa. Il 15 giugno a Il Faro di Capo Mulini…

17 ore ago