Tirocinio formativo attivo, a luglio i test Il vademecum per l’aspirante insegnante

Trappola acchiappa-soldi per qualcuno, ottima occasione per accedere alle graduatorie per insegnare per altri. I tanto attesi e discussi test per accedere al Tirocinio formativo attivo (Tfa) stanno per arrivare. Non senza polemiche e richieste di chiarimenti in corsa.

Mandate in soffitta le vecchie scuole regionali biennali (in Sicilia la famigerata Ssis) si inaugurano i Tfa: corsi annuali ormai obbligatori per ottenere l’abilitazione per le classi di concorso delle scuole medie e superiori. Sessanta i crediti formativi universitari da ottenere durante corsi con frequenza obbligatoria. Ma – ed è uno dei punti dell’intera normativa che fa discutere – l’abilitazione ottenuta non dà diritto al posto. Infatti, al termine dell’anno di studi verrà sostenuto un nuovo esame, nel corso del quale verrà valutato l’intero percorso svolto. Solo allora si potrà accedere alle graduatorie.

Primo scoglio da superare è il test d’accesso, formato da tre esami: una prova preliminare elaborata dal Ministero, una prova scritta predisposta dalle singole università e, infine, una prova orale. Per la prova ministeriale, saranno 60 i quesiti a scelta multipla. Dieci per le competenze in lingua italiana, gli altri relativi alle discipline della classe per cui si concorre. Il 4 giugno scade il termine per iscriversi alle selezioni. Il primo test si svolgerà in un’unica data in tutta Italia, tra il 6 e il 31 luglio. I calendari delle altre due prove saranno gestiti dalle università. I corsi, infatti, si svolgeranno negli atenei.

Il percorso per giungere al termine del Tfa è lungo: i prof. dovranno ottenere una certificazione di conoscenza della lingua inglese e competenze informatiche. Si tratta di un vero e proprio tirocinio, dunque 475 ore verranno impiegate in attività in classe con la presenza di un tutor. Una parte importante di questo percorso, 75 ore, verrà dedicata al rapporto con studenti diversamente abili.

Una nota dolente è quella relativa ai costi: «Non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica», questo il diktat del Ministero. Le spese di quelli che sono veri e propri corsi universitari sono dunque a carico dei partecipanti. Diverse le tariffe: si va dai cinquemila euro dell’università Europea di Roma ai duemila degli atenei toscani. A questi costi si devono aggiungere quelli della tassa di iscrizione all’esame (dai 50 ai 150 euro).

Stringenti i requisiti necessari per accedere: possono partecipare alle selezioni i laureati del vecchio ordinamento, i laureati (con specialistica o magistrale) di quello nuovo e quanti hanno sostenuto gli eventuali esami richiesti per poter avere accesso all’insegnamento. I diplomati Isef possono concorrere per un posto in Scienze motorie. È previsto l’ingresso in soprannumero – senza dover sostenere le tre prove – di chi ha superato l’esame di ammissione alla Ssis e non ha frequentato. Stessa procedura per docenti idonei e in posizione utile in graduatoria per una seconda abilitazione. Dovranno, però, mantenere la stessa classe di concorso per la quale chiedono la seconda abilitazione. Anche chi ha conseguito 36 mesi di servizio o tre anni (attraverso supplenze annuali e continuative) di insegnamento nella classe di concorso di riferimento non dovrà sostenere il test iniziale. Ma il periodo riconosciuto per il conteggio dei tre anni va dal 1999-2000 al 2011-12.

Alle selezione si può partecipare solo per una classe di concorso per la quale non si ha già un’abilitazione, e non per una classe di concorso conseguita per cascata (ossia la possibilità, finora prevista, di ottenere un’abilitazione dell’ambito disciplinare e – per estensione – risultare abilitati per le altre classi di concorso dello stesso ambito). Proprio questa limitazione è una delle più contestate dagli aspiranti ammessi.

«Dare risposta all’esigenza di regolarizzare la situazione di migliaia di persone che hanno permesso negli ultimi anni alle scuole statali e paritarie di funzionare nonostante l’assenza di abilitati». Questa la motivazione ufficiale fornita dal Ministero. Con la nuova metodologia si vuole regolamentare l’accesso all’insegnamento, anche se sono ancora da definire nello specifico tempi e modalità dei nuovi concorsi. Il prossimo si dovrebbe svolgere nell’anno scolastico 2012-13 e i posti dovrebbero essere assegnati a ridosso dell’anno successivo. Due le parole d’ordine: esaurimento delle vecchie graduatorie e creazione della ciclicità dei nuovi concorsi. Una volta entrato a regime, il Tfa –  secondo i piani ministeriali – dovrà diventare l’ultimo anno delle nuove lauree abilitanti.

[Foto di jackhynes]

Carmen Valisano

Recent Posts

Il tessuto vegano che dà «una seconda vita agli scarti delle arance e delle pale di fichi d’India»

Produrre un materiale tessile dagli scarti delle arance e delle pale di fichi d'India. È…

48 minuti ago

Sparatoria a Misterbianco, uomo gambizzato davanti a un bar

Un uomo è stato ferito con diversi colpi di pistola alle gambe a una mano…

14 ore ago

Sac, forte vento a Catania. Possibili disagi e ritardi nei voli

«Forte vento su Catania. Possono verificarsi ritardi e disagi sui voli in arrivo e in…

17 ore ago

Posteggiatore con 40 chiavi auto, a Catania gestiva vetture lasciate in doppia e tripla fila

La polizia in piazza Europa, a Catania, ha sanzionato un 34enne, pregiudicato, che faceva il…

18 ore ago

Randazzo, pranzi e feste abusive in una struttura del Settecento: multato un 53enne

Un evento in una struttura del Settecento, ma mancavano le autorizzazioni. A Randazzo, in provincia…

18 ore ago

Furto in un negozio di articoli per il nuoto a Palermo, indaga la polizia

Qualcuno è entrato nel negozio Master Nuoto di viale del Fante, a Palermo, portando via il…

18 ore ago