Terremoto magnitudo 6.5 in Grecia  Evacuate alcune scuole a Valverde

Una scossa di magnitudo 6.5 con una profondità poco elevata. Il terremoto si è verificato alle 8.10 – le 9.10 locali – nella costa ionica della Grecia, ma è stata avvertita in maniera distinta anche nel Catanese. In molti – a Catania e provincia – hanno segnalato l’evento sismico, soprattutto sui social network. È stato percepito anche da quanti in quel momento erano in automobile. 

La scossa ha avuto il suo epicentro al largo delle isole Ionie, a circa undici chilometri a ovest dell’isola di Lèucade. La profondità stimata è di soli cinque chilometri. Al momento le autorità greche non riportano notizie di danni né feriti. Paura anche nel Catanese, dove il terremoto è stato percepito. A Valverde sono state evacuate alcune scuole «quelle del centro e di via Dante», dicono dalla sede della polizia municipale. 

«Abbiamo sentito due scosse, una più lieve e una successiva più intesa – racconta una docente dell’istituto Padre Maria Allegra – tutti i bambini sono stati fatti evacuare in fretta e senza alcun problema». È successo alle 8.15, quando i bambini erano appena entrati in classe. «Quando le classi sono uscite, la dirigente non ha dato l’ordine di rientrare e molti genitori, che si trovavano ancora fuori dalla scuola, hanno riportato i loro figli e figlie a casa». Zaini, cappotti e quant’altro è rimasto nelle classi. Alcuni studenti e studentesse sono ancora nei paraggi della scuola, assistiti dagli insegnanti in attesa dell’arrivo dei familiari. «Sono in corso degli accertamenti da parte dell’ufficio tecnico del Comune – spiegano dalla polizia municipale – per verificare che il terremoto non abbia causato danni». 

A Catania la scossa di oggi «ci è servita come esercitazione», afferma Salvo Fiscella, della protezione civile comunale. «Abbiamo applicato la procedura prevista in casi di questo genere: nelle scuole dove è stato avvertito il terremoto gli studenti sono stati fatti uscire, abbiamo fatto il sopralluogo e poi sono rientrati». Le segnalazioni sono giunte da molti istituti – Malerba, Caronda, Diaz, Battisti – «ma nessun edificio ha riportato danni». 

Redazione

Recent Posts

Incidente stradale ad Acireale, impatto tra una macchina e uno scooter

Un grave incidente stradale è avvenuto ieri sera in territorio di Acireale. L'impatto - come…

1 ora ago

Furti in appartamento, in carcere due malviventi. Sette colpi in provincia di Catania

Individuavano gli immobili, si accertavano che fossero senza persone all'interno e subito dopo entravano in…

1 ora ago

Una cooperativa per salvare Balestrate: dal vino al mango, «promuoviamo il territorio per farlo sopravvivere»

Di tutte le contraddizioni di cui è ricco il territorio siciliano, non c'è dubbio che…

7 ore ago

Rifiuti, dal Fondo di sviluppo e coesione 39,8 milioni per la provincia di Trapani

Quasi 40 milioni per la provincia di Trapani sul tema dei rifiuti. Tra i finanziamenti…

19 ore ago

Contagio da Hiv dopo trasfusioni di sangue negli anni ’70: 500mila euro di risarcimento a una coppia

Negli anni '70 è stata sottoposta a trasfusioni di sangue, nei 2000 ha scoperto di…

20 ore ago

Rapina in una farmacia di Palermo: in fuga un uomo a volto coperto e armato

Rapina in una farmacia a Palermo. Un uomo a volto coperto si sarebbe fatto consegnare…

21 ore ago