Tecnis, sequestro antimafia anche per 24 consortili Pure azienda impegnata nei lavori Corso dei Martiri

Per sei mesi sotto amministrazione giudiziaria. Sono 24 le società consortili direttamente collegate ai colossi degli appalti Tecnis, Artemis e Cogip, colpite dal provvedimento della sezione Misure di prevenzione del tribunale di Catania. Le consortili attive con i loro cantieri sul territorio catanese sono Metro Catania 2013, San Marco e Risanamento San Berillo. Le tre imprese costituivano la colonna vertebrale del gruppo imprenditoriale capeggiato da Mimmo Costanzo e Concetto Bosco Lo Giudiceindagati in due procedimenti per mazzette e appalti truccati dalla procura di Roma

Per i magistrati catanesi, il complesso aziendale etneo era legato a Cosa nostra. Per questo motivo lo Stato si è sostituito alla precedente dirigenza, nominando come amministratore giudiziario Saverio Ruperto. Le stesse motivazioni vengono utilizzate adesso per giustificare il nuovo intervento sulle 24 consortili, ritenute «parimenti suscettibili di agevolare oggettivamente esponenti di Cosa nostra, sottoposti a procedimento penale per i reati di partecipazione ad associazione mafiosa ed estorsione e a misura di prevenzione». Sarà lo stesso Ruperto a occuparsi della gestione, in modo da «avviare con maggiore celerità ed efficienza le attività del gruppo imprenditoriale, salvaguardando l’occupazione e le ragioni dei creditori», si legge in comunicato diffuso dalla procura. 

Tecnis è da tempo afflitta da una pesante crisi economica, che ha determinato in tutta Italia il rallentamento o il blocco dei cantieri. Nell’elenco delle opere disseminate nel territorio etneo c’è il progetto per il nuovo volto di Corso dei Martiri a Catania. Tra le società coinvolte nell’opera, oltre a Istica e Cecos, c’è proprio la Risanamento San Berillo, controllata interamente da Tecnis. Dopo oltre 50 anni di attesa, nonostante le vicissitudini giudiziarie di Costanzo e Bosco, i lavori potrebbero partire ugualmente a breve. «C’è stato solo un blocco procedurale per ragioni di cautela dovute all’interdittiva antimafia a Tecnis – spiega Aldo Palmeri, ingegnere di Istica e Cecos – ma adesso, essendoci un amministratore giudiziario, sarà lui a occuparsi di tutta la parte burocratica e amministrativa». Il prossimo passaggio sarà l’appalto che verrà bandito dal Comune di Catania, dopo la risposta dell’Autorità nazionale anticorruzione, per le opere di urbanizzazione. L’importo complessivo, che si attesa su una cifra vicina ai 17 milioni di euro, riguarderà anche la costruzione di un parcheggio a piazza della Repubblica

«Il sequestro alle consortili arriva in ritardo. Poteva essere disposto subito dopo quello delle tre ditte principali», commenta il sindacalista della Filca Cisl Nunzio Turrisi. Ruperto si occuperà adesso delle 24 controllate: «Permetterà lo snellimento di alcuni passaggi burocratici, ma poco cambierà per lo stato dei cantieri», aggiunge il sindacalista. La Metro Catania 2013 si occupa della realizzazione di tre tratti del progetto della metropolitana catanese, mentre la San Marco ha aperto il cantiere dell’ospedale di Librino. Ma i lavori per entrambe le opere procedono a rilento, o sono del tutto fermi: «Mancano i fondi per pagare i materiali e i lavoratori, che non riescono più neanche a pagare la benzina per raggiungere il cantiere», spiega Turrisi. Lo sblocco potrebbe arrivare grazie ai pagamenti che Tecnis attende da Anas: «Ma è una vicenda ingarbugliata, nella quale c’entrano numerosi pareri tecnici che ottenere in tempi brevi è complesso. Purtroppo non si vede il bandolo della matassa», conclude il rappresentante dei lavoratori. 

Dario De Luca

Recent Posts

Resta incastrato nell’auto, soccorso dai vigili del fuoco sulla Palermo-Agrigento

Un uomo di 75 anni è rimasto incastrato nella sua auto che è uscita fuori…

9 ore ago

Diede fuoco al cane Aron, non potrà più possedere animali

Carmelo Russo, l'uomo che lo scorso gennaio in via delle Croci a Palermo ha dato…

15 ore ago

Regalbuto, appicca fiamme a ridosso del centro abitato. Denunciato 60enne

Un 60enne è stato denunciato dai carabinieri a Regalbuto, in provincia di Enna, per incendio boschivo.…

15 ore ago

Il Comune di Catania pensa a una flotta di 12 Ape Calessino per incrementare il trasporto turistico

Una flotta di 12 Ape Calessino. È quella che presto potrebbe arrivare lungo le strade…

15 ore ago

Palermo, nuovo furto al circolo Arci Porco Rosso

Nuovo furto al circolo Arci Porco Rosso in piazza Casa Professa, nella zona di Ballarò,…

15 ore ago