Il filologo e lingegnere, luno maestro della parola odierna nonché di quella antica, laltro maestro in numeri e formule. In lizza entrambi per la Magnifica poltrona dellAteneo di Catania, i due candidati Rettori Antonino Recca e Antonio Pioletti, rispettivamente Preside di Ingegneria ed ex Preside di Lingue, si sono confrontati venerdì 16 in diretta televisiva negli studi di Antenna Sicilia.
A porgli le domande due giornalisti dellemittente locale che furono loro stessi studenti dellAteneo catanese, Tony Barlesi ed Enrico Escher. In rappresentanza dei 65.000 studenti universitari iscritti a Catania cerano Fabio Filippino di Alleanza Universitaria Azione Giovani, Enzo Piazza del movimento giovanile della Margherita e Uccio Muratore della Sinistra Giovanile.
Assente giustificato, invece, il terzo candidato a Rettore, Salvatore Barbagallo (Preside della Facoltà di Agraria) per impegni assunti in precedenza. «D’altronde la sua candidatura è stata ufficializzata soltanto da pochi giorni sottolinea Enrico Escher».
Riportiamo la prima parte della trasmissione, durante la quale i due candidati hanno parlato di autonomia, di finanziamenti, di diritto allo studio e ai servizi, di tasse universitarie e di efficienza formativa. I passaggi riportati di seguito cercano di essere quanto più fedeli possibili alle dichiarazioni dei professori Recca e Pioletti, ma logicamente per snellire il testo sono state omesse delle frasi che comunque non alterano i contenuti espressi.
Per Recca: Parliamo di autonomia universitaria, cosa intende lei per autonomia e come intende portarla avanti come Rettore?
«Con lavvento della legge sullautonomia è necessario che lUniversità abbia un ruolo di super partes sul territorio. Per me è importante che il Rettore sia un professore candidato dai suoi colleghi, dai tecnici, dagli amministrativi e che dia garanzie sul fatto che non faccia attività di partito o presenti candidature politiche: questo è il concetto di autonomia. Se vogliamo che sia rispettata lautonomia dellUniversità, dobbiamo rispettare le autonomie degli enti locali e nazionali e anche delle imprese e delle aziende che gravitano sul nostro territorio».
Per Pioletti: Autonomia significa anche avere soldi; è riuscita lUniversità ad avere degli sponsor così come prevedeva il concetto di autonomia?
«Il concetto di autonomia ha diversi aspetti. Un aspetto è quello indicato dal collega Recca: chi rappresenta un Ateneo deve rappresentarlo negli interessi dellAteneo iusta propria principia, sulla base delle progettualità che esprime lAteneo. Ogni Rettore, ogni Preside, ogni Direttore di Dipartimento può avere le sue opzioni politiche, ma di certo chi rappresenta unistituzione deve esprimersi rispetto agli interessi dellistituzione stessa: questo permette un confronto libero, autonomo, indipendente.
Lautonomia include anche altri risvolti: siamo passati da un modello che era statal-centralistico, a un modello che abbina elementi centralistici a una capacità propositiva. Non si tratta solo di unautonomia amministrativa, ma anche di identità, di collocazione, di obiettivi, di vocazione culturale formativa e scientifica.
Per quanto riguarda gli aspetti finanziari, sappiamo che lUniversità pubblica, negli ultimi anni, è stata in grave sofferenza poiché i finanziamenti sono diminuiti. La situazione dellAteneo di Catania poi non è certo brillante. La capacità di attirare forze esterne è un punto di fondamentale importanza. Negli ultimi anni nel nostro Ateneo cè stata una diminuzione di capacità di attrazione di risorse europee. Limpegno che cè stato, ma penso vada triplicato».
Per Recca: Oggi lUniversità italiana prepara adeguatamente gli studenti? Forma delle figure in grado di muoversi nel mondo del lavoro e della ricerca? Oppure delega ai Master, alle esperienze in azienda la formazione reale?
«LUniversità non era pronta a gestire con pienezza il processo dellautonomia. Il 3+2 ha visto le Università italiane spinte allaccensione del maggior numero di corsi di laurea, spinte alla pubblicizzazione dei corsi di studio e alla ricerca di studenti. Avere molti studenti era una nota di merito dei Presidi e delle Facoltà. Dobbiamo tracciare una linea di inversione di tendenza di questo processo. LUniversità di Catania deve migliorare la qualità dei propri laureati.
Il valore legale del titolo di studio nei prossimi anni verrà abolito e le Università verranno giudicate in base alla qualità dei propri laureati, del prodotto.
Il ministro ha ritirato il decreto relativo al percorso ad Y, e noi plaudiamo a questa iniziativa perché abbiamo la necessità di valutare i nostri corsi di studio 3+2.
A Catania ci sono eccessivi moduli nei corsi di studio e un numero eccessivo di differenziazione di crediti. In molte Facoltà ci sono i corsi intergrati: un modulo di 6 crediti è ripartito tra 3 professori con 2 crediti ciascuno. Uno studente è tenuto a superare un esame fatto di tre esami e questo porta alla mortalità studentesca e allaumento del numero di anni che occorrono per superare la laurea.
Per quanto riguarda il problema delle tasse: secondo un modello di condivisione e partecipazione proporrò, se eletto, la Consulta degli studenti costituita dai senatori accademici, dai consiglieri di amministrazione, dai rappresentanti allErsu e al Cars, che sia un organo serio di consulta per il Rettore, il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione.
Insieme dovremo procedere insieme alla rivisitazione delle tasse per gli studenti per unequa ripartizione, ma tenendo conto che le risorse che arrivano dal Ministero sono sempre minori perché erose dagli aumenti contrattuali».
Pioletti (sullo stesso tema): «Per evitare di passare di argomento in argomento in modo frammentato, colleghiamo le cose dette in un filo unitario: il sistema di finanziamento degli atenei è modificato in tendenza e avviene sulla base di alcuni indicatori che sono la domanda formativa, lefficacia formativa, la ricerca e un quarto altre voci. Le Università devono essere messe in condizione di funzionare, di competere, ma dobbiamo anche chiederci se e come gli Atenei e in particolare quello di Catania, hanno risposto a questi parametri.
Ricevuti questi finanziamenti bisogna saperli amministrare. Se andiamo a vedere i risultati alla voce efficacia, i dati ci dicono che quasi il 50 % degli studenti dellUniversità di Catania è fuori corso, un dato che è andato aumentando negli anni.
Se andiamo a vedere lindicatore ricerca, ci rendiamo conto che lAteneo di Catania, non occupa posizioni brillanti nella graduatoria nazionale. Abbiamo solo due aree scientifico-disciplinari sopra la media della classifica (fisica e ingegneria chimica).
Accanto alla categoria dellautonomia cè dunque quella della valutazione: Catania negli ultimi anni ha perso peso nel sistema nazionale relativamente a queste voci e se così dovesse continuare, i finanziamenti andrebbero a diminuire. Finanziamenti che devono essere impiegati secondo la logica del buon uso, per evitare sprechi, e garantendo il diritto allo studio e i servizi per gli studenti.
Laltro punto è relativo alla qualità della didattica. La riforma del 3+2 mi ha lasciato perplesso, credo vada rivisitata alla luce di una considerazione molto attenta che non è avvenuta nellAteneo di Catania dove gli organismi deputati a monitorare lattività didattica, non lo hanno fatto o lo hanno fatto poco e male.
Dobbiamo dare nuova vitalità alla Commissione Paritetica della Didattica composta da docenti e studenti, dobbiamo dare vitalità alla Commissione di Garanzia Didattica. Le nuove classi di laurea sono unoccasione che non va sprecata. Dobbiamo rivedere con serenità lofferta formativa, perché tutti hanno sbagliato: piano di studio che hanno compresso 4 anni in 3 anni con un numero esorbitante di discipline, polverizzazione delle discipline in moduli che corrispondono a veri e propri esami, non corrispondenza tra i programmi e il numero di crediti previsti.
Per non sprecare loccasione delle nuove classi, propongo una Grande Conferenza dAteneo con gli studenti, capendo che è un problema di scelte culturali, non è un fatto di ingegneria burocratica, è un problema di saper leggere i territori, i mercati, di capire che il sapere, la circolazione dei saperi, deve essere a fondamento di questa revisione.
Ho già inserito nel mio programma di rivedere le fasce di reddito perché devono essere più articolate per meglio rispondere alle differenze di reddito. Il problema dei servizi si pone in maniera drammatica soprattutto nelle sedi decentrate. Gli studenti che studiano a Siracusa, Ragusa, Caltanissetta, Enna sono studenti dellateneo di Catania e pagano le tasse come gli altri».
Un «desolante stato di abbandono e incuria» in cui gli anziani venivano «lasciati in mezzo…
Condannato a dodici anni di reclusione. Il giudice dell'udienza preliminare (gup) del Tribunale per i…
A Palermo sono state fatte 195 le multe a chi guidava un monopattino elettrico senza…
Andrea Bonafede, Giuseppe Giglio e Vito Accardo, ma anche Gaspare Bono, Giuseppe Bono, Renzo Bono…
«La regola dei tre giorni». Era quella applicata dai malviventi, e già nota a chi…
Un pranzo in famiglia si è trasformato, a Catania, in una lite tra padre e figlio…