Progetti irrealizzati, c’era una volta il nuovo Zen L’idea caduta nel vuoto che miete riconoscimenti

Era il 2011 quando un gruppo di professionisti, affascinati dalle parole dell’architetto Ettore Maria Mazzola che in una conferenza demoliva con le sue idee il Corviale di Roma, bocciandone l’idea concettuale e proponendo un’alternativa valida, si era innamorato delle parole del professore romano dell’università statunitense di Notre Dame tanto da commissionargli un progetto simile, ma applicato allo Zen di Palermo. L’idea colpì Mazzola che si mise subito al lavoro per cancellare quell’idea, tipica degli anni ’60, epoca in cui è stato costruito lo Zen – così come il Corviale – che voleva «tradurre in urbanistica – queste le parole di Mazzola – l’ideale della nuova Gerusalemme, la città della giustizia e dell’equità assoluta» e azzerare le classe sociali.

Di fronte al progetto, arricchito dagli splendidi disegni a mano dei professore, i professionisti, che si erano nel frattempo raggruppati sotto il nome di Noi per lo Zen, si erano autotassati e avevano lanciato una sottoscrizione per poter coprire i costi di progettazione, che prevedeva anche la demolizione dei casermoni di San Filippo Neri. Demolizioni che, però, non videro mai una sola ruspa entrare in azione per far diventare lo Zen un altro quartiere Matteotti. Il progetto per cui l’architetto Vittorio Gregotti ha ricevuto molteplici riconoscimenti, finendo anche sui libri accademici mentre nella struttura, una volta costruita, si è creata una nuova concezione di ghetto moderno, è rimasta lì. Anche se pure il progetto di riqualificazione di Mazzola non è passato inosservato, tanto da raccogliere apprezzamenti e premi. 

I casermoni di Gregotti avrebbero dovuto lasciare il posto a case da quattro piani, con il piano terra destinato a ospitare attività o servizi. Una demolizione che a molti sembrava fantascientifica, ma che invece era stata pianificata in tutto e per tutto e senza nuocere ai residenti, che sarebbero potuti essere riallocati man mano che la ricostruzione, che sarebbe dovuta partire dalle zone sgombre, fosse andata avanti. Ci sarebbero state piazze e chiese e centri di aggregamento attorno ai quali fare scorrere la vita di un quartiere che non vuole essere ghetto. «Ho voluto dimostrare, attraverso un progetto – conclude Mazzola – che seguendo la prima normativa sull’edilizia popolare, quella del 1903, non solo è possibile riqualificare le aree, ma anche generare guadagni pubblici tramite la vendita di alcuni immobili e dei negozi».

Gabriele Ruggieri

Recent Posts

Ficarazzi, tenta di abusare una donna minacciandola

Ha minacciato una donna con il coltello e ha cercato di abusarne sessualmente. È successo…

1 ora ago

Domenica a Catania torna il Lungomare Fest: sport, cultura e solidarietà

Domenica 19 maggio nuovo appuntamento con Lungomare Fest a Catania. Per l'occasione sarà chiuso al traffico il…

2 ore ago

Evade per tentare un furto in una tabaccheria a Paternò, in carcere un 31enne

Un 31enne catanese sottoposto agli arresti domiciliari è evaso per tentare un furto all'interno di…

3 ore ago

Ragusa, sequestrata villa con piscina a un 39enne con «una spiccata attitudine al crimine»

Sequestrati beni per 400mila euro a un 39enne di origine straniera a Ragusa dai primi…

4 ore ago

Processo omicidio Simona Floridia: la prossima udienza sarà itinerante

Sarà un'udienza itinerante la prossima del processo d’Appello per l’omicidio di Simona Floridia, la 17enne di Caltagirone (in provincia di…

5 ore ago

Catania: il deposito del chiosco usato come base dello spaccio, arrestati zio e nipote

Cocaina, hashish e marijuana - dal valore di oltre 10mila euro - e una pistola…

5 ore ago