Piazza Dante, ancora protesta contro posteggiatori Gli studenti incontrano il questore e il vicesindaco

Una riunione alla quale hanno partecipato un centinaio di colleghi, un colloquio con il questore Marcello Cardona, la promessa da parte dell’amministrazione dell’avvio di un tavolo per trovare delle soluzioni immediate e concrete. Sono passati pochi giorni dalla pubblicazione del video nel quale ha denunciato la presenza invasiva dei parcheggiatori abusivi in piazza Dante, e Laura Trovato – studentessa del dipartimento di Scienze umanistiche – non si sarebbe aspettata una reazione del genere. «Non avevo idea che avrei ottenuto tutta questa attenzione», confessa ridendo. All’incontro hanno partecipato numerosi studenti, «anche di altri dipartimenti – sottolinea Trovato – Ha portato la sua testimonianza anche il ragazzo picchiato qualche mese fa perché non aveva pagato il posteggiatore e che ha denunciato tutto», dice riferendosi al giovane aggredito nel maggio 2014 a pochi passi dall’ex monastero dei Benedettini

Al termine della riunione la studentessa è stata contattata dal questore Cardona, che ha incontrato assieme ad altri tre colleghi. «Ci ha detto che si è interessato grazie ai nostri video», racconta Trovato. In breve tempo, infatti, gli hashtag #Monasteroabusivo#Noncisto hanno riempito bacheche e gruppi universitari su Facebook. «Abbiamo discusso del problema assieme a due suoi stretti collaboratori – prosegue Laura Trovato – Purtroppo è difficile contrastare i parcheggiatori abusivi: anche se viene fatta una multa, nella maggior parte dei casi risultano nullatenenti e non pagano. D’altra parte, è complicato dimostrare l’estorsione». Comunque, «il questore ci ha promesso più controlli».  

La giovane ha avuto un colloquio anche con il vicesindaco Marco Consoli, che ha la delega alla polizia municipale. «Noi abbiamo proposto la pedonalizzazione della piazza, con un accesso solo per far transitare solo gli autobus – dice Trovato – Ma ci è stato risposto che pensare a una soluzione simile è complicato». Più semplice da attuare sarebbe il posizionamento di colonnine ai margini dei marciapiedi, al momento utilizzati come aree di parcheggio dagli abusivi. Tre, in particolare, sono le piazzette ogni giorno invase dalle auto e gestite dagli abusivi. Infine è stata avanzata la possibilità di stipulare una convenzione con Sostare, la partecipata che gestisce la sosta in città. «L’ipotesi è fare un abbonamento con riduzione per usare le strisce blu nelle zone universitarie – afferma Trovato – Il vicesindaco ci ha promesso un secondo incontro con il presidente della municipalizzata Sostare e con il comandante della compagnia dei carabinieri di piazza Dante». 

Nonostante il coinvolgimento dei rappresentanti delle forze dell’ordine e del Comune, però, la studentessa spiega come ancora sia lunga la strada da percorrere prima di poter liberare l’area dell’ex complesso monastico dalla presenza dei posteggiatori. «Di certo non ci fermiamo, la strada è in salita e finora sono solo parole – precisa – Però parlando con altri colleghi, in tanti mi hanno detto di avere più coraggio, di aver preso coscienza del problema». Per questa ragione sono state lette con un pizzico di amarezza le parole del direttore del Disum, Giancarlo Magnano San Lio. «Mandare via i parcheggiatori abusivi e pensare che non tornino è utopistico», ha dichiarato il docente a MeridioNews. «Siamo dispiaciuti, ci aspettavamo più appoggio – replica Trovato – A lui e a tutti gli altri scettici risponderei che se c’è davvero un impegno comune, le cose si possono ottenere. Magari lentamente, con degli sforzi costanti, ma si possono ottenere». 

Carmen Valisano

Recent Posts

Tutto quello che sappiamo sul bambino morto dopo essere precipitato in un pozzo a Palazzolo

Un pozzo artesiano con un diametro di circa un metro, profondo 15 metri e per…

3 ore ago

Catania, le corsie di emergenza di un tratto della Tangenziale ovest saranno chiuse per alcuni giorni

Le corsie di emergenza di un tratto della Tangenziale ovest di Catania saranno chiuse per…

6 ore ago

Bambino morto nel pozzo a Palazzolo, aperta un’inchiesta per omicidio colposo

La procura di Siracusa ha aperto un'indagine sulla morte del bambino di dieci anni recuperato senza vita…

6 ore ago

Il teatro torna sull’Etna con A Moontagna fest

La seconda edizione della rassegna di teatro, performance e musica A Moontagna Fest ideato e…

7 ore ago

Trapani, un’auto sfonda la vetrina di un negozio: a bordo quattro persone

Incidente stradale a Trapani. Nella centrale via Fardella un'automobile con quattro donne a bordo sarebbe…

7 ore ago

Palazzolo Acreide, un bambino è caduto in un pozzo ed è morto

Un bambino di dieci anni è caduto in un pozzo in contrada Falabia a Palazzolo…

8 ore ago