da Luigi Capitano
del Comitato nazionale di sostegno alla Legge di Iniziativa Popolare Una buona scuola per la Repubblica
riceviamo e volentieri pubblichiamo
Una massiccia campagna pubblicitaria del governo Renzi annuncia da alcune settimane il programma di una sedicente buona scuola da sottoporre, attraverso un massiccio vaglio online, allattenzione dei collegi dei docenti e delle stesse famiglie degli italiani. Purtroppo non si tratta di una vera consultazione di base, ma di una una trovata demagogica di regime come ormai viene denunciato a ogni pie sospinto da più parti (sindacati, rete di resistenza della scuola pubblica, stampa libera). Se non fosse così, il mondo della scuola avrebbe dovuto essere ascoltato prima di qualunque proposta calata dallalto per essere precipitosamente convertita in legge con decreto entro il termine già prefissato del gennaio 2015. In poco più di un mese il governo dovrebbe essere in grado di convogliare ed esaminare milioni di pareri espressi nei sui questionari.
Come se non bastasse, la pseudoriforma Renzi-Giannini rimane, fin dal titolo plagiato (la buona scuola), un grave distrattore di massa rispetto alla Legge di iniziativa popolare per la buona scuola (quella vera) che giaceva in Parlamento dal 2006 e che è stata ripresentata lestate scorsa con il sostegno di un Comitato nazionale di cui anchio sono stato chiamato a far parte.
Per quanto ammantati da unaccattivante e luccicante retorica, i dodici punti del rapporto governativo sulla buona scuola si presentano come altrettanti annunci, dichiarazioni dintenti prive di una visione organica e di qualunque spinta ideale e progressiva. Limpianto del testo manca totalmente di spessore, di idee, di valori costituzionali. Davvero non serve leggere queste centotrentasei pagine del rapporto targato Renzi-Giannini se non per smascherare la malafede e lipocrisia che si nascondono dietro le più sofisticate tecniche della persuasione e della comunicazione. Non cè alcuna sostanza in tanta demagogia ammiccante tesa a suscitare il plauso populistico degli italiani. Si fa leva, ad esempio, sullesigenza di aprire dei nuovi varchi fra scuola e lavoro. Ciò rimane innegabilmente desiderabile, ma anche il sistema economico dovrebbe essere permeabile e in grado di adeguarsi ai valori che la scuola democratica (e quindi la società civile) coltiva e propugna, e non solo viceversa (artt. 3-4 della nostra Costituzione). LEuropa è ancora in crisi a causa della tirannia dei mercati e dei cosiddetti poteri forti. Lausterità applicata maldestramente al mondo dellistruzione (scuola, università, ricerca, innovazione) anziché essere un rimedio a questa crisi rimane una delle sue cause più rimosse. Finché non si rifletterà a fondo su queste questioni, rimettendo in piedi una prospettiva corretta, si continuerà a ragionare con la coda anziché con la testa. Prendendo sul serio la proposta di Renzi (la scuola non può più permettersi il lusso di non svendersi ai privati), la Costituzione stessa potrà essere buttata a mare come un inutile ferro vecchio.
Ecco perché la proposta indecente del governo va rifiutata in toto, e senza riserve. Non ci sono punti di forza e di debolezza da vagliare quando lintenzione di fondo è pessima. Se qualcuno straccia la Costituzione, rimane forse il buono e il cattivo dei coriandoli? Se unarchitettura è priva di fondamento, quale può essere il vantaggio di avere qualche finestra aperta su orizzonti di sogno?
Il metodo fintodemocratico di Renzi (prima ascolto tutti, poi vado avanti comunque) colpisce ancora nellItalia del crepuscolo della Repubblica e dello stallo alla messicana (con tre demagoghi a contendersi il campo). Le promesse di una buona scuola non sono che pasticciate dichiarazioni dintenti, parole senza idee, specchietti per le allodole. Con la mossa di giocare danticipo e di presentare il suo catalogo di pretese buone intenzioni, Renzi tenta di prevenire liniziativa del Parlamento, preparando così un bel pacchetto (che mette insieme cavoli e capri) da far passare comunque, con in più la buona scusa del gradimento consultivo.
Sembra avverarsi così la massima: quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini. Quel che non sono arrivati a fare Gelli e Berlusconi, sta rapidamente facendo il cavallo di Troia della sinistra italiana, il diversamente berlusconiano, come è stato definito dal forzista Sisto (impegnato, come tutti sanno, a manomettere la nostra Costituzione). Il cosiddetto patto del Nazareno segna uno dei momenti di maggiore degenerazione delle nostre istituzioni democratiche: la nostra Costituzione prevede forse degli accordi sottobanco fra pregiudicati e capi del governo, o anche soltanto fra leader di partito?
Ma veniamo ai pretesi contenuti della bozza di riforma sulla scuola. La promessa di stabilizzare quasi centocinquantamila precari non può che mietere consensi da ogni parte, anche se rimane da capire bene in che modo verranno realmente assorbiti tanti insegnanti e con quali coperture. Un atto dovuto viene fatto passare per un gesto di grande magnanimità dal parte del governo. Leffetto-annuncio rimane così assicurato sul piano della propaganda. Con questa mossa, il governo spera fra laltro di evitare le infrazioni europee in vista dellimminente sentenza della Corte di Giustizia europea sui precari.
Il rapporto propinato dal governo si rivela fin dallinizio una furbata ben studiata e una presa in giro bella e buona. Allo stesso modo chi, in linea di principio, si oppone agli scatti di carriera, alla scuola che si apre in rete (ottimo paradigma della complessità, salvo poi scoprire la metamorfosi degli insegnanti in piccioni viaggiatori), alla scuola digitalizzata, alla scuola aperta al mondo del lavoro, a una scuola arricchita di nuove offerte formative e via sofisticando? Peccato che lunica logica sottesa al documento rimanga tristemente quella del taglio allistruzione, e questo è quanto.
Bisogna ammettere che con la buona scusa della consultazione, Renzi riesce a tenere a suo modo in scacco un intero Paese. Infatti, chi non vorrà parteciparvi sarà considerato poco democratico (e messo così fuori gioco), ma chi vi parteciperà rimarrà comunque inascoltato (a meno di non dirsi daccordo su tutto). Ecco dunque il bluff: comunque vada, sarà un successo per il governo e la profezia si sarà autorealizzata. Qualunque possa essere lesito, alla fine il governo potrà sempre dire: cè stato un ascolto massiccio e senza precedenti in tutto il Paese, ringraziamo anche quanti hanno espresso liberamente le loro perplessità e le loro critiche, soprattutto se alla fine ci ritroviamo tutti uniti insieme appassionatamente a costruire una buona scuola. Il gioco è fatto e il piatto è servito.
In particolare, riguardo alla meritocrazia, non si tratta tanto di dare le pagelle agli insegnati, come spesso si è ripetuto, distraendo così dal vero problema. Quando parla di meritocrazia, il governo opera infatti una manomissione delle parole (e dei concetti) che nasconde la malcelata tecnica del divide et impera.
Si tratta di una trovata ben congegnata, destinata a scatenare unavvilente guerra fra poveri, uninsana competizione fra (presunti) docenti di serie A e docenti di serie B. In base a quale pretesa si può infatti stabilire a priori che due terzi dei docenti si riveleranno comunque migliori, in ogni singola scuola, del restante terzo? La media dei bravi è dunque prevista dal governo a prescindere dai criteri affatto opinabili che verranno adottati tanto per fare quadrare i conti.
Alla categoria più bistrattata dei lavoratori che Renzi aveva promesso di mettere al centro e di rivalutare al massimo (e via sviolinando) e a cui il governo non rinnova da otto anni il contratto si chiede quindi di pazientare appena altri tre anni per ottenere nella migliore delle ipotesi esclusa la predestinata massa damnationis la cifra di ben (udite! udite!) circa 60 euro netti in più in busta paga! Con un insulto alla dignità dei lavoratori e scavalcando Brunetta a destra, il governo lascia quindi baluginare da lontano una miserevole elemosina come se si trattasse di un premio da sogno per cui valga la pena di sgomitare.
Davvero Renzi pensa che nessuno si sia accorto di cosa si nasconde dietro questo miserabile sofisma della meritocrazia? Per tagliare basta un paio di forbici (Cottarelli), non cè bisogno di scomodare il concetto di meritocrazia, specialmente quando non lo si rispetta nella sostanza. Come si può pretendere di adeguare la scuola agli standard europei se poi non si adeguano anche le risorse? Con quale magia si pretende di migliorare lofferta formativa continuando a tagliare retribuzioni e diritti acquisiti? Come si può proporre una buona scuola, quando si considera listruzione, anziché un diritto e un bene comune, un lusso che non possiamo più permetterci?
La legge di iniziativa popolare che Renzi vorrebbe affossare con la trovata demagogica della pseudoconsultazione propone di investire almeno il 6 % del Pil sullistruzione per allineare lItalia alla media degli altri Paesi OCSE (attualmente rimaniamo in fondo alla classifica). Non sarebbe questo il minimo indispensabile per consentire al nostro sgangherato Paese di ripartire?
Questo subdolo modo di bistrattare blandendola a parole la categoria degli insegnanti non è forse destinato a ripercuotersi negativamente sulle giovani generazioni, che il costo della crisi lo stanno già pagando in termini di riduzione del diritto allo studio e di esclusione dal mondo del lavoro? Si può star certi che la finta meritocrazia tanto sbandierata, e utilizzata in realtà come unascia per tagliare fondi e teste, finirà con il colpire non solo i docenti, ma anche gli studenti: non possiamo infatti permetterci di mantenere il criterio dimensionale (quantità di studenti e organico) come unico indicatore per quantificare e allocare le risorse destinate alle scuole.
Limbroglio della meritocrazia si tradisce da solo con questa formulazione esplicita della negazione del diritto allo studio uguale per tutti. Il principio è quello della giungla filtrato da un darwinismo sociale-economico che risponde ai principi più selvaggi (e fallimentari nel resto del mondo) del neoliberismo economico: le scuole più svantaggiate otterranno sempre di meno (come del resto è già accaduto alle università) e anziché venire adeguatamente sostenute verranno bollate come scuole di serie B e abbandonate al loro destino.
Lunica forma di autodifesa per loro non resta che la mistificazione dei risultati conseguiti, la corsa alle carte false, pur di riuscire a sopravvivere. I lacché del nuovo sistema si troveranno comunque a loro agio e, dopo gli esiti scontati della pseudoconsultazione popolare, troveranno una beffarda conferma del fatto che la democrazia significa, come recita un famoso aforisma, far bastonare il popolo, dal popolo, in nome del popolo.
Non abbiamo bisogno di scomodare Carlo Levi, Gustavo Zagrebelsky, Luciano Canfora e Gianrico Carofiglio (o più semplicemente Nanni Moretti) per sapere che le parole sono importanti. Il rapporto governativo parla di meritocrazia, si deve intendere piuttosto: taglio assicurato delle retribuzioni e dei diritti degli insegnanti e degli studenti. Un frontespizio che sembra un cartellone pubblicitario da circo collodiano annuncia a caratteri cubitali la buona SCUOLA.
Peccato che si tratti invece di una presa in giro bella e buona. Come quella che il philosophe Voltaire, nella prigione dorata di Federico II di Prussia, poteva lamentare in una sua lettera ad unamica. Anche in questo caso, non cè nessun riformismo illuminato: solo centralismo democratico, disciplina di partito estesa alla società civile con premeditato bombardamento mediatico. Si tratta di un modello ben collaudato in Italia da decenni di trasformismo politico che si vorrebbe applicare anche alle scuole, riducendo sempre di più gli spazi della democrazia scolastica e dei suoi organi collegiali.
Una delle parole dordine della buona scuola renziana è digitalizzare. Magari ogni aula venisse dotata di lavagne multimediali sulle quali il governo mostra ora però di voler fare dietrofront, tanto per economizzare. Magari ci fossero tanti tablet, computer, proiettori, connessione ad internet e quantaltro possa servire alla funzionalità delle nuove tecnologie!
Ma intanto perché non partono corsi di aggiornamento obbligatori per tutti gli insegnanti che hanno ancora bisogno di acquisire le competenze necessarie alla didattica multimediale? Ad ogni modo, la buona didattica non passa di certo solo attraverso linnovazione tecnologica, che semmai dovrebbe essere vista come unopportunità e una marcia in più di cui la scuola ha bisogno per mettersi al passo coi tempi. La priorità per una vera buona scuola sarebbe quella di creare ambienti idonei allapprendimento, abolendo tanto per cominciare le classi-pollaio che abbiamo ereditato dallabominevole Gelmini (mentre la LIP la Legge di iniziativa popolare per una buona scuola della Repubblica indica opportunamente in 22 il numero massimo consentito di alunni per classe, il governo auspica classi composte da 33 elementi).
Inutile aggiungere che la vera sfida sarebbe anche quella di riuscire a gratificare non solo a parole la funzione insegnante e investire di più in formazione e in aggiornamento dei docenti, valorizzando ad esempio quanti fra essi si sono perfezionati, magari conseguendo nuovi titoli, o anche semplicemente realizzando delle buone pratiche e attività coinvolgenti. Se per ipotesi assurda un Socrate si trovasse oggi a insegnare in una scuola statale italiana, sceglierebbe forse di svolgere il ruolo di funzione strumentale, di coordinatore, di referente di progetti? Cercherebbe forse di accaparrarsi ogni altro credito utile a qualificare il merito secondo la logica aziendalistica e produttivistica che il governo vorrebbe imprimere al mondo della scuola?
Non crediamo affatto. E se un insegnante decidesse di spendere il proprio tempo libero dedicandosi alla ricerca e scrivendo libri, non si vedrebbe forse costretto a rinunciare a tutti gli incarichi scolastici più gravosi e impegnativi che secondo gli esperti del ministero dovrebbero servire a qualificare il suo profilo professionale? Una simile tipo di insegnante, secondo gli standard immaginati dal governo, non sarebbe mai considerato in grado di raggiungere scatti di competenze. Piuttosto che dare limpressione di voler migliorare la qualità dellofferta formativa, bisognerebbe mirare alla qualità dellintera vita scolastica. Ma il rischio delle ventilate autovalutazioni non rimane invece quello di facili autoassoluzioni fra scuole in regime di concorrenza?
Altro grave difetto che passa totalmente in sordina: nelle 136 pagine del Rapporto governativo non si trova una sola parola sulle biblioteche e sulla loro gestione. I libri vengono nominati nel testo una sola volta a proposito dei libri che i nostri figli studieranno. Eppure le biblioteche (tradizionali o digitali che siano) rappresentano degli ambienti fondamentali per lapprendimento, che non possono essere sostituiti dalla semplice ricerca in rete (che, per quanto poderosa, rivela ancora tutti i suoi limiti).
Laccesso alle biblioteche pubbliche è giustamente raccomandato dal Manifesto dellUNESCO (che risale già a venti anni fa) come una via di accesso ai diritti democratici. Laccesso alle biblioteche (e quindi anche a quelle degli istituti scolastici e delle università) è insomma un diritto che consente di accedere a un altro diritto: il bene comune della conoscenza, di cui la scuola dovrebbe essere il primo baluardo.
NellEra dellAccesso (Rifkin), in moltissime scuole il diritto allaccesso pubblico agli strumenti del sapere (alludo ancora alle biblioteche, ma anche al wi-fi) rimane di fatto negato o non osservato. Questo fatto è tanto più sintomatico quanto più rimane indifferente ai più. E proprio mentre la conoscenza sembra diventato (al pari dei diritti dei lavoratori) un lusso che non possiamo più permetterci, si rivela ancor più chiaramente il disegno già avviato nel 1990 con la riforma Ruberti delluniversità di svendere la scuola pubblica al miglior offerente, sulla linea già tracciata dal processo di privatizzazione e dismissione dei beni comuni che dura da almeno un ventennio e che con Renzi ha subito un inquietante colpo di acceleratore (si pensi allo sblocca-Italia che riconsegna ai privati e alle ecomafie la gestione dellacqua pubblica).
Del resto, da qualche tempo sono gli investitori, i finanzieri e le multinazionali che sussurrano allorecchio dei politici, anche nei trattati internazionali. (Ciò vale, fra parentesi, anche per lattuale premier, notoriamente consigliato dal finanziere Davide Serra, il dominus incontrastato della recente Leopolda). In questa stessa logica si inserisce il disegno renziano di infiltrare i migliori investitori privati nel cofinanziamento della scuola, lasciando per il resto campo libero alla governance manageriale nel formare la futura squadra degli insegnanti (quindi nellassumere e nel licenziare). Lo sfascio più completo della scuola pubblica diventa perfetto quando ci mettiamo sopra linsegna buona scuola. Al danno, segue così la beffa.
A proposito di svilimento e distorsione dei valori e delle parole della democrazia, nel testo che stiamo discutendo non si trova nemmeno lombra dun riferimento alla nostra Carta Costituzionale e tanto meno al diritto allo studio e alla scuola pubblica: chissà perché? Il progetto di attrarre sulla scuola molte risorse private è invece reso spudoratamente esplicito, essendo definito lunico modo per tornare a competere.
Quello che non appare con altrettanta chiarezza è se figure di privati potranno insediarsi un domani in quel Consiglio dellIstituzione scolastica che dovrebbe diventare il titolare dellindirizzo generale e strategico della buona scuola. Mi limito a osservare, con un sorriso amaro, che forse non è un caso se lAprea fortemente contestata due anni fa si mostra ora così contenta di poter rientrare, travestita, dalla finestra della Giannini. È il sogno della privatizzazione che si avvera. Anche la Gelmini esulta per questa pessima riforma: chissà come mai?
La disfatta (o rottamazione?) della scuola pubblica è dichiarata apertamente e senza pudore: le risorse pubbliche non saranno mai sufficienti a colmare le esigenze di investimenti nella nostra scuola. Sarebbero dunque i privati (premiati da vantaggi fiscali e quantaltro ) a dover salvare la scuola italiana? E lo stato dovrebbe dunque affidare il suo compito precipuo e costituzionale (art. 33) alla magnanimità dei finanziatori privati o collettivi, quando non anche alle collette dei genitori?
Per venire alla questione delledilizia scolastica più e più volte evocata da Renzi nelle sue esternazioni televisive, chiedo: dove sono le scuole con standard di sicurezza veramente a norma? Come si possono continuare a stipare trenta e passa alunni in unauletta, ammesso che possa mai considerarsi una buona scuola sul piano didattico-educativo quella nella quale si ammette la formazione di classi tanto numerose? Più radicalmente: dove sono i nuovi investimenti sulla scuola e sul diritto allo studio? O si pensa di far diventare buona la scuola a suon di imbonimento politico, di bombardamento mediatico, di spot buoni solo pour épater les bourgeois?
Quella che viene sbandierata come una consultazione di base si rivela chiaramente unipocrita e malcelata operazione di facciata che per stessa ammissione del ministro Giannini non inciderà sulle decisioni finali, di cui è certo che non si terrà conto (come vagliare centinaia di migliaia o milioni di pareri, a partire da quesiti preconfezionati ad hoc?), e che non si misura minimamente né con i principi, i valori, della nostra Carta Costituzionale (e tanto meno con gli articoli 3, 9, 33-34 che parlano di eguaglianza sociale, di promozione della cultura, di scuola pubblica e di diritto allo studio). E tanto meno si misura con la LIP, di cui si limita a ricopiare lespressione buona scuola, creando volutamente confusione.
Non è forse un imbroglio aggravato dalla beffa? Il gioco della democrazia non implica certo il rifiuto aprioristico delle proposte governative, ma contempla in compenso una critica della retorica democratica. Per questo inviterei chi non lavesse ancora fatto a confrontare i due progetti di riforma dallimpianto radicalmente diverso, anzi diametralmente opposto: rispettivamente, quello di marca renziana e quello della legge di iniziativa popolare che si ispira espressamente allo spirito della nostra Costituzione. Come recita leloquente copertina di un recente numero di MicroMega: unaltra scuola è possibile: laica, repubblicana, egualitaria, di eccellenza. La bozza di massima di questa vera buona scuola esiste già ed è appunto la LIP, che si può liberamente adottare (www.lipscuola.it) a dispetto dei fumi illusionistici profusi dal governo Renzi e dalla sua scelta cinica in fatto di istruzione.
Molti insegnanti e studenti hanno comunque ormai capito il gioco e denunciato linganno e la beffa di questa ennesima trovata di marketing governativo e di rottamazione del bene comune-scuola. È già iniziato il nuovo autunno caldo con manifestazioni e assemblee nelle maggiori città dItalia e con una mobilitazione che il 25 ottobre scorso ha visto confluire nella capitale un milione di lavoratori a difesa di diritti acquisiti da un secolo. Alla manifestazione era presente, non per caso, anche il nostro Comitato civile di sostegno alla LIP. I diritti dei lavoratori e quelli degli studenti stanno o cadono insieme. Mentre i sindacati più agguerriti sono sul piede di guerra, si vanno risvegliando tante scuole ridotte allammasso. Chi si farà incantare dalla falsa retorica del nuovo pifferaio magico? La sfida per la buona scuola quella vera rimane dunque aperta, dal momento che la posta in gioco tocca i destini di milioni di uomini e lessenza stessa della nostra democrazia.
Per approfondimenti, rimando ai seguenti link:
https://comitatoscuolapubblica.files.wordpress.com/2014/09/tabella-lip-contro-buona-scuola-1.pdf
http://adotta.lipscuola.it/
http://www.retescuole.net/senza-categoria/pseudo-consultazione
http://www.flcgil.it/rassegna-stampa/nazionale/lip-e-buona-scuola.flc
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/05/riforma-della-scuola-la-campagna-pubblicitaria-e-la-legge-di-iniziativa-popolare/1144535/
http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/category/marina-boscaino/
Una frana, causata dalle intense piogge, ha interrotto il transito lungo la strada provinciale 27…
Una donna di 75 anni è stata trovata morta in casa a Palermo in un appartamento in…
Mario Giovanni Spina, 46 anni. L'uomo deceduto, come riportato da Prima Tv, nella giornata di…
E se i Bronzi di Riace avessero anche dei legami con la Sicilia? L'ipotesi non…
Sparatoria a Catania. Nella prima serata di oggi nel quartiere Pigno - nella zona di…
Altro incidente sulla tangenziale di Catania. Dopo quello di ieri sera - che ha causato…