Cronaca

In beneficenza 1,5 tonnellate di ortaggi sequestrati a Catania

Quando l’illegalità si trasforma in beneficenza. È il risultato del sequestro operato dal Nucleo operativo regionale agroalimentare Sicilia (Corpo forestale della Regione siciliana) al mercato agroalimentare di Catania. E che permetterà al Banco alimentare etneo di consegnare a vari enti caritativi 1540 chili di ortaggi. La merce è stata sequestrata nel corso di un’ispezione per il controllo della tracciabilità dei prodotti: i forestali hanno individuato più di 700 cassette di ortaggi vari (cipolle, finocchi, spinaci, basilico) prive della documentazione che ne attestasse l’origine. Vista la deperibilità dei prodotti e per non sprecare la possibilità che vengano consumati, il dipartimento regionale delle Attività produttive ha emesso un’ordinanza di convalida del sequestro e ha autorizzato la cessione della merce in beneficenza attraverso il Banco alimentare di Catania.

Redazione

Recent Posts

False vaccinazioni Covid in hub Palermo, quattro condanne. Ci sono anche due infermiere

Il giudice Paolo Magro ha condannato quattro persone indagate nella vicenda delle false vaccinazioni all'hub…

3 ore ago

Catania: la polizia ritrova sette auto rubate in città, indagini in corso

Sette auto rubate nell'ultimo mese a Catania sono state recuperate dalla polizia e restituite ai legittimi proprietari.…

3 ore ago

Mascali, litiga con il vicino di casa e lo uccide. Colpito con delle forbici

Un 41enne è stato ferito mortalmente a Mascali, nel Catanese, al culmine di una lite…

3 ore ago

Elezioni europee, Edy Tamajo non andrà a Bruxelles: al suo posto Caterina Chinnici

Alla fine Edy Tamajo ha scelto: non andrà al Parlamento europeo. L'ha annunciato in conferenza…

5 ore ago

Lungomare di Catania, rissa tra automobilisti nei pressi di piazza Europa

Ancora una rissa tra automobilisti lungo le strade di Catania. L'ultima, documentata da un lettore…

5 ore ago

È stato rimosso il divieto di balneazione a Sferracavallo, nel Palermitano

Il divieto di balneazione è stato revocato. «Il monitoraggio dell'Agenzia regionale per la protezione ambientale…

6 ore ago