Le lacrime che dai nostri occhi vedete sgorgare non creditele mai segni di disperazione promessa, sono solamente promessa di lotta.
(Alekos Panagulis – Vi scrivo da un carcere in Grecia 1974)
Oriana Fallaci al Vittoriano di Roma. Una cornice per racchiudere una donna, una scrittrice, un giornalista (come lei stessa amava definirsi) tra le più discusse del panorama contemporaneo. Quella che forse meglio di chiunque altro, nellAmerica delle tribune politiche e della TV spazzatura, ha incarnato tutta lambiguità del prodotto culturale made in Italy.
Della Fallaci si è parlato tanto, si è scritto fin troppo. Che si trattasse di (poche) ferventi apologie o di (molte) irose filippiche, poco importa. Sono stati spesi fiumi di inchiostro. Come lei voleva.
Esattamente come voleva la vecchia, bizzarra signora che aveva perso la sua ultima battaglia: quella contro laggressivo alieno nascosto dentro il suo corpo (la sua malattia). Ma che contro i demoni delle ideologie perverse voleva ancora strenuamente combattere.
Perché la letteratura, qualcuno ha detto, può essere unarma. Può (e in certi casi deve) far male.
Deve distruggere, sabotare.
Ci vuole coraggio a non rifugiarsi nel piatto, confortevole conformismo dei benpensanti. Talvolta anzi sembra quasi avventato discostarsene come se si avesse paura di abbandonare un sentiero già percorso. Ma la Fallaci di coraggio ne aveva da vendere.
Raccontare la Fallaci. A raccontarla, lei che per lunghi anni si era chiusa in un bozzolo di ostinato silenzio, questa volta è bastato limpenetrabile quiete del Vittoriano; sono bastate le immagini, i filmati RAI, gli oggetti che ha amato e che le appartenevano. I libri più o meno consunti su cui lasciava labirintiche iscrizioni a penna, gli eccentrici cappellini che sapeva indossare con estrema naturalezza, le fotografie che colgono il guizzo degli occhi arguti. Occhi di chi è abituato a sviscerare la verità come su un tavolo operatorio.
I reportage dal Vietnam terra spietata, che lha ferita nel corpo e nellanima.
Una storia damore, quella con Alessandro Panagulis, che la Fallaci racconta nel libro Un Uomo (1979), definito dalla stessa autrice, durante unintervista: Un libro sulla solitudine dellindividuo che rifiuta di essere catalogato, schematizzato, incasellato dalle mode, dalle società, dal potere ( ) un libro sulleroe che si batte da solo per la libertà e per la verità, senza arrendersi mai, e per questo muore ucciso da tutti: dai padroni e dai servi, dai violenti e dagli indifferenti.
Che ci piaccia o no, la Fallaci, la Storia lha vissuta, lha intervistata, lha fatta. Nel bene e nel male.
Incidente mortale a Catania. Nel tardo pomeriggio di oggi un'auto e una moto si sono…
Incidente tra un'auto e una moto sull'autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo. I due mezzi si…
La sera del 5 gennaio 1984 il giornalista, scrittore e autore teatrale Pippo Fava è…
«Mi assumo le responsabilità di quanto è successo: mi è sfuggita una Pec». Lo dice…
A 45 anni dal suo omicidio il caso sembra arricchirsi di nuovi elementi. Sono in…
Lo spaccio di droga e il sistema di telecamere per monitorare l'esterno. A Catania un…