Oggi torna a riunirsi lAssemblea regionale siciliana. Allordine del giorno, due leggi: la cosiddetta Antiparentoopoli e ledizione riveduta e corretta della Tabella H. Due leggi a rischio che potrebbero essere bocciata da Sala dErcole. Proviamo a raccontare il perché.
In realtà, ad essere più a rischio dAula è la prima. Mentre la riedizione della Tabella potrebbe essere impugnata dallufficio del Commissario dello Stato.
La prima legge – la cosiddetta Antiparentopoli – è, di per sé, un provvedimento legislativo piuttosto scivoloso, visto che procede sul filo dell’incostituzionalità. Il dibattito su questo disegno di legge è iniziato con propositi bellicosi, almeno da parte del Governo di Rosario Crocetta. Ma, strada facendo, è diventata una legge-tampone, molto raffazzonata, che affronta solo in minima parte problemi politici che, forse, dovrebbe essere la politica ad affrontare.
Sul piano generale, della corruzione si dovrebbe occupare lo Stato. Mentre lArs dovrebbe cimentarsi sulle possibili incompatibilità. Per volere del Governo – più per motivi legati a una sorta di concorrenza che il Megafono ha deciso di esercitare nei confronti del Pd – ci si è concentrati sulla formazione professionale.
Il nostro giornale è stato tra i primi a segnalare, già nel dicembre del 2011, la presenza di politici nel mondo della formazione professionale. Ma il problema è politico e non normativo.
Che senso ha – volendo citare un esempio – introdurre lincompatibilità tra chi esercita un ruolo attivo nella formazione professionale e il ruolo di parlamentare di Sala d’Ercole, quando, poi, resterebbero parlamentari nazionale con interessi precisi in questo settore?
Lo ripetiamo: il problema è politico e non riguarda soltanto le fattispecie di incompatibilità individuate da un disegno di legge che sembra interessare più al presidente della Regione e al suo piccolo Movimento che non alla politica siciliana e alla Sicilia. Oltre alla formazione professionale la presenza di politici la si riscontra nellacqua, nellenergia, nella gestione dei rifiuti (Confindustria Sicilia, per citare un altro esempio, ormai, più che occuparsi di imprenditoria, si occupa di politica: anzi, si comporta come una forza politica: controlla un assessorato regionale, importanti posti di sottogoverno e altro ancora: come mai nessuno si pone il problema dellincompatibilità tra il Partito di Confindustria Sicilia, che ormai è tale, e la gestione dei rifiuti in Sicilia?).
Ma, a parte i buchi neri di questa discutibile e incompleta legge ci sono almeno altri due problemi.
Primo problema: siamo sicuri che questo testo raffazzonato, tirato di qua e di là, incompleto rispetti i criteri di ragionevolezza?
Secondo problema: la questione politica. Fino a che punto è razionale che il Parlamento, alla fine, intervenga su se stesso, cioè sugli eletti, per affrontare questioni che andrebbero risolte sul piano politico, dal momento che tutti, bene o male, siamo a conoscenza dei legami tra politica, formazione professionale, acqua, energia, rifiuti e chi più ne ha più ne metta? E normale che un Parlamento metta sotto accusa se stesso per fare una cortesia a un Governo che, avendo fallito su tutto, si vuole solo pavoneggiare a Ferragosto dicendo: Il merito della legge Antiparentopoli è nostro?
Non solo. Questa legge è ipocrita. Una legge che, se approvata, finirebbe col giustificare – nascondendolo il gravissimo problema che si è creato in Sicilia con la mancata applicazione del decreto legislativo n. 39 di quest’anno.
In questo momento, in enti e società regionali si contano decine e decine di nomine illegittime. Cè una legge, entrata in vigore lo scorso maggio, che non viene applicata solo perché non fa comodo a chi governa e, forse, anche a qualche formazione politica.
Come al solito, buttando fumo negli occhi allopinione pubblica, il Governo Crocetta cerca di far dimenticare le decine e decine di nomine illegittime di cui si è reso protagonista negli ultimi mesi, dall’Irfis alla Fondazione Orchestra sinfonica siciliana, fino all’Irsap.
Invece va ricordato con forza che i dirigenti regionali non possono essere nominati negli enti e nelle società che fanno capo alla stessa Regione. Lo ha stabilito, per lappunto, il già citato decreto legislativo n. 39 di questanno. E inutile che i dirigenti regionali che hanno arraffato tali incarichi continuino a cavillare dicendo: Io faccio parte di questa branca dellamministrazione regionale, quindi posso gestire lincarico in unaltra branca dellamministrazione regionale.
Il decreto legislativo n. 39 non dice questo. Non è questa linterpretazione. Il Governo regionale, se ha ancora dubbi, interpelli il Governo nazionale.
La seconda legge, ovvero la riedizione della Tabella H, non è meno incasinata della prima. A disposizione ci sarebbero 9 milioni di euro trovati qua e là. Di questi, oltre 5 milioni e mezzo dovrebbero andare a ciechi e sordi.
Per la cronaca, questo era lintervento iniziale. Poi, a questo, si sono aggiunti altri soggetti. Il Governo, contro il parere degli uffici dellArs, avrebbe voluto arraffare altri 8-9 milioni di euro dai soldi destinati a pagare le rate dei mutui. Una bacarata tipica di questo Governo pasticcione.
Il tentativo, maldestro, di arraffare impropriamente soldi da altri capitoli di bilancio è stato scongiurato. Ma i clienti – cioè chi dovrebbe percepire i soldi – sono aumentati lo stesso. Lorientamento è quello di finanziare solo i soggetti istituiti per legge. Ma, si sa, lAula è sovrana.
Che significa questo? Che, al momento del voto, i parlamentari, a colpi di emendamenti, potrebbero inserire qualunque ente, o associazione, o fondazione. E a che titolo la presidenza dellArs dovrebbe dichiarare irricevibili tali emendamenti? Sarebbe solo una forzatura. Anzi, una scorrettezza.
Il rischio è che lAula voti un provvedimento con importi maggiori di quelli disponibili. Rendendo obbligatoria limpugnativa. Perché, infatti, si chiedono alcuni parlamentari – e per certi versi non hanno torto – alcuni soggetti dovrebbero essere finanziati e altri no? Non sarebbe stato più corretto, in questa fase, lasciare dentro – come, del resto era stato stabilito allinizio – ciechi e sordi, rinviando a una legge organica gli interventi in favore della cultura?
Sarebbe stata, finalmente, loccasione per distinguere tra chi fa cultura e chi fa altre cose. Che cosa hanno in comune, tanto per citare un esempio, lIstituto Gramsci, che si occupa per davvero di cultura, con il Coppem e con il Cerisdi, che sono solo due carrozzoni mangiasoldi?
Dieci anni di reclusione. Questa la condanna chiesta dalla procura di Catania nei confronti di…
Chiuse le indagini sulla strage di Altavilla Milicia, in provincia di Palermo. Per le torture…
Una chiamata ricevuta dalla polizia poco prima del pranzo di Natale. Dall'altro lato del telefono,…
Un uomo di 48 anni (G. M. sono le sue iniziali), si è suicidato in…
Un'auto carica di droga, al punto che non sarebbe stato possibile nemmeno abbassare i finestrini.…
Produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. Sono questi i reati contestati a cinque…