Miniere trasformate in discariche Interrogazione a Bruxelles

«Siti minerari dismessi trasformati in discariche di amianto e strani rifiuti speciali. Accade in provincia di Caltanissetta, nel Vallone, dove di recente i carabinieri hanno sequestrato tre vecchie miniere trasformate in discarica di rifiuti tossici. L’Europa acquisisca più informazioni». 

La questione miniere dismesse in provincia diCaltanissetta è in queste ore oggetto di interrogazione in Commissione Europea da parte dell’eurodeputato siciliano Ignazio Corrao, capo delegazione del Movimento 5 Stelle. I siti minerari oggetto di sequestro nei giorni scorsi sono quelli del Vallone, tra il comune di San Cataldo e Serradifalco, e sono le ex miniere di Bosco, Palo 1 e Palo 2. 

«’Stando alle segnalazioni di alcuni cronisti locali – spiega Corrao – pare che nelle vicinanze dei siti vi fosse anche una casa dove venivano bruciati documenti che testimoniavano come nelle miniere venissero stoccati rifiuti speciali, tra i quali anche scarti ospedalieri. Dalle ex miniere di zolfo (prima) e sale (poi) abbandonate da quasi 20 anni stanno generando picchi tumorali per gli abitanti dei comuni del comprensorio pari a quelli delle aree industriali a rischio».

Secondo l’europarlamentare le problematiche principali sono legate a tre fattori: l’esposizione alla luce solare di una montagna di residuo della lavorazione del sale che, spiega Corrao, «sulla scorta di evidenze scientifiche, emanerebbe radiazioni; la presenza di “impressionanti quantità di amianto esposto ai fenomeni atmosferici e le cui fibre vengono ormai trasportate dal vento nei centri abitati vicini”; ed infine la presenza di rifiuti speciali abbandonati. Una situazione ovviamente non sostenibile, non solo per gli abitanti del luogo, quanto per la dignità stessa dei cittadini, avvelenati dalla malversazione e dagli interessi di uomini senza scrupoli” conclude. Intanto in queste ore è già partita da Bruxelles formale richiesta all’Arpa di Caltanissetta di copia di eventuali verbali di ispezioni e degli esiti di caratterizzazioni o monitoraggi ambientali effettuati in quell’area». 

Redazione

Recent Posts

Istituti penitenziari minorili in Sicilia: infrastrutture, servizi sanitari e necessità di interventi istituzionali

Sovraffollamento del 134 per cento, strutture fatiscenti, mancanza di acqua, risposte sanitarie lente o inefficaci,…

3 ore ago

Decine di roghi in Sicilia, favoriti dalle alte temperature

Diversi di incendi hanno flagellato la parte occidentale della Sicilia, nella giornata più calda dell'anno con…

11 ore ago

Incidente stradale: si ribalta con il furgone nel Ragusano, morto 58enne

Un uomo di 58 anni, originario di Giarratana, in provincia di Ragusa, è morto nel pomeriggio…

12 ore ago

Eruzione dell’Etna: attivata fase di allarme, interdette le aree sommitali

Il dipartimento di protezione civile della Regione Siciliana ha diramato alle componenti del sistema di…

12 ore ago

Messina: sgominata una piazza di spaccio da 100mila euro al mese

Sgominata una piazza di spaccio a Messina, con base operativa nel villaggio Aldisio, che era diventata…

15 ore ago

Mascali, corpo senza vita di una donna recuperato in mare a Fondachello. Indagini

Un drammatico ritrovamento questa mattina a Fondachello, lungo il litorale di Mascali. Il corpo senza…

18 ore ago