Messina, torna l’ombra del dissesto finanziario M5s: «Il Comune doveva averlo già dichiarato»

«I debiti del Comune di Messina sono una zavorra». Così li ha definiti l’assessore al Bilancio Luca Eller durante l’ultima seduta della prima commissione, che si occupa appunto dei conti dell’ente. A denunciarlo è il meet up del Movimento 5 stelle Grilli dello Stretto, secondo cui il dissesto finanziario più che essere dietro l’angolo è un dato di fatto. «Il piano di riequilibro decennale è squilibrato di una somma che oscilla tra i 50 ai 100milioni di euro ed entro settembre si deve cercare di riequilibrare la manovra», spiegano. 

Per i pentastellati, le misure adottate dal piano di riequilibrio sono risultate insufficienti. «Ha parlato finalmente chiaro l’assessore al Bilancio, per la prima volta dopo l’ultima rassicurante dichiarazione pubblica sullo stato di salute delle finanze del Comune di Messina – si legge in una nota -. Parole che svelano una realtà che in tanti, ancora oggi, preferiscono sconoscere». A quanti hanno visto e vedono nella dichiarazione di dissesto il male peggiore per Messina gli attivisti ricordano che «nel corso di questi tre anni l’azione politica, amministrativa e di governo di questa giunta ha preferito dissimulare, affannandosi a rendere prima appetibili e poi digeribili gli effetti salvifici di un piano di riequilibrio, panacea di ogni male». E condannano la scelta di aver applicato l’aliquota massima sulla tassazione comunale. «Nessuno nega che anche in caso di dissesto queste avrebbero toccato comunque i massimi livelli – precisano -, ma se la dichiarazione di dissesto fosse arrivata immediatamente dopo l’insediamento di questa giunta, come noi auspicavamo, oggi la città sarebbe nelle condizioni di poter raccogliere i primi effetti positivi di quella scelta». E a sostegno della loro teoria ricordano gli esempi dei Comuni di Bagheria e di Augusta, entrambi governati dal Movimento Cinque Stelle. «Il dissesto non apre la strada a una cattiva amministrazione».

Le responsabilità a Messina, secondo i grillini, sono ripartiti tra vecchia e nuova classe politica perché «mentre coloro che c’erano prima hanno prodotto milioni di debiti – accusano gli attivisti – quelli che ci sono adesso, i politici dal basso, hanno disatteso ogni promessa di partecipazione e cambiamento».

Simona Arena

Recent Posts

Mascali, accoltellato dopo una lite. Tenta la fuga ma viene catturato dai carabinieri

Una lite è terminata con un accoltellamento e una persona in gravi condizioni. Il fatto…

4 minuti ago

Elezioni europee, Edy Tamajo non andrà a Bruxelles: al suo posto Caterina Chinnici

Alla fine Edy Tamajo ha scelto: non andrà al Parlamento europeo. L'ha annunciato in conferenza…

2 ore ago

Lungomare di Catania, rissa tra automobilisti nei pressi di piazza Europa

Ancora una rissa tra automobilisti lungo le strade di Catania. L'ultima, documentata da un lettore…

2 ore ago

È stato rimosso il divieto di balneazione a Sferracavallo, nel Palermitano

Il divieto di balneazione è stato revocato. «Il monitoraggio dell'Agenzia regionale per la protezione ambientale…

3 ore ago

Fuggono durante un posto di controllo della polizia, 5 ventenni denunciati a Catania

È durata pochissimi minuti la fuga, a bordo di un'auto, di cinque giovani, tra i…

5 ore ago

Sospensione Sammartino da incarichi pubblici, l’avvocato: «Assoluta certezza dell’assoluzione»

«Abbiamo una sola certezza, lo abbiamo detto ai giudici e lo possiamo dire a tutti:…

5 ore ago