L’inesorabile morte dei cinema a Catania Un evento a metà tra amarcord e indagine

Sale vuote, insegne che si spengono, palazzi che si trasformano e diventano librerie o negozi. La morte dei cinema a Catania si consuma lenta e inesorabile sotto gli occhi di chi ricorda ancora la prima volta che è entrato in galleria, si è seduto su una poltrona di velluto e ha visto da Via col vento a Il re leone passando per Nuovo cinema paradiso.

Diana, Vittoria, Sciara, Golden, Apollo, Concordia, Caronda, Eliseo, Midulla, Tiffany, Achab. E poi le arene: quella centrale, Ideal e la Battigia. Per anni, sin dai tempi dei cinema di quartiere, queste sale hanno raccolto generazioni di catanesi. E’ tra gli anni Sessanta e Settanta che si raggiunge uno dei momenti più vivaci grazie agli studenti universitari del Cuc (Centro universitario cinematografico) e la sua rivista d’avanguardia, Giovane critica. Con l’avvicinarsi del nuovo millennio iniziano i problemi – di distribuzione e non solo – e il lento declino accelerato dalla nascita dei multiplex che danni analoghi ha fatto anche altrove, Roma e Firenze su tutte. Si tratta di una crisi, però, che sembra avere la sua radice nella stessa concezione di andare al cinema.

Per conoscere la storia di questa realtà a Catania e capire le enormi difficoltà che gli esercenti affrontano ogni giorno, lunedì 12 novembre alle 20.15, al cinema King, si terrà un evento speciale, fatto di parole e visioni, organizzato da Cinestudio e CTzen. Prima la proiezione di Spettri, corto del giovane regista siracusano Giuseppe Briffa sulla scomparsa delle sale a Floridia, in provincia di Siracusa; successivamente il film Di me cosa ne sai, documentario del 2009 di Valerio Jalongo, Francesco Apolloni e Giulio Manfredonia che indaga sulla morte della settima arte in Italia. Tra le proiezioni, le testimonianze di Gennaro Perrucci (distributore), Alberto Surrentino (socio del Cinestudio e gestore del cinema King) e Luciano Granozzi (docente universitario e socio della cooperativa Azdak). L’attore Biagio Guerrera leggerà un testo dello storico Nino Recupero, indimenticabile animatore del Cuc.

Una serata con un doppio scopo: ricordare quell’invidiabile e raggiante passato, ma soprattutto indagare sulle cause che hanno portato gli esercenti etnei a combattere una guerra impari contro un nemico non ben definito ma che si manifesta sotto forma di una sala vuota.

Carmen Valisano

Recent Posts

Catania, un appartamento monitorato per lo spaccio di droga: quattro arresti

Quattro catanesi sono stati arrestati per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. I…

14 minuti ago

Omicidio-suicidio a Palermo: domani pomeriggio l’autopsia sui due corpi

Dovrebbero essere eseguite domani le autopsie sui corpi di Pietro Delia e di Laura Lupo.…

20 minuti ago

Palermo, scontro tra auto e scooter: morto un 57enne. Una persona indagata per omicidio stradale

È morto l'uomo che qualche giorno fa è stato coinvolto in un incidente stradale. Raffaele…

2 ore ago

Palermo, due arresti per spaccio: trovati stupefacenti e molti soldi in contanti

Due arresti a Palermo per spaccio di stupefacenti. Nel primo caso un 21enne palermitano è…

2 ore ago

Violenze sessuali per 17 anni a una disabile psichica: condannato un 79enne messinese

Un uomo di 79 anni di San Piero Patti (in provincia di Messina) è finito…

2 ore ago

Vittoria, braccianti agricoli in una struttura fatiscente: imprenditore denunciato per caporalato

Un imprenditore agricolo di Vittoria, in provincia di Ragusa, è stato denunciato per intermediazione illecita,…

2 ore ago