Per ora lunico dato certo è il divorzio tra lUdc siciliana di Giampiero DAlia e il governo regionale presieduto da Raffaele Lombardo. Su questo passaggio politico le interpretazioni si sprecano. Cè chi lo vede come una mossa per accelerare il passaggio dal governo regionale dei tecnici (lattuale) a un governo politico (con dentro gli esponenti di tutti i partiti dellalleanza di centrosinistra che oggi appoggiano lattuale esecutivo). Ad avallare questa tesi potrebbero essere due elementi. In primo luogo il plauso di Futuro e Libertà alla mossa dellUdc, a fronte di quella che, in fondo, appare, almeno in questa fase, come una rottura del Terzo polo (del quale, ricordiamolo, fanno parte Udc, Futuro e Libertà, Api e Mpa). Il secondo elemento che potrebbe lasciare pensare a un passaggio verso il governo politico sono le nomine, ormai imminenti, dei dirigenti generali dei dipartimenti regionali.
Questa lettura (di fatto, un accordo di potere sui dirigenti generali della Regione) che comunque non è da scartare a priori – e che non va scartata soprattutto in una prospettiva di medio termine, con riferimento al Terzo polo – risulta, in questa fase, un po troppo slegata dagli eventi prossimi venturi. Il riferimento è alle elezioni amministrative della prossima primavera. Cominciando, per esempio, da Palermo. Dove tutti i partiti tradizionali – di centrodestra e di centrosinistra – sono finiti, di fatto, in fuori gioco con la candidatura di Rita Borsellino.
La Borsellino, è vero, fa parte del centrosinistra. In questo schieramento il candidato a sindaco dovrebbe essere scelto con le elezioni primarie. Ma va da sé che nessuno, oggi, nel centrosinistra del capoluogo siciliano è in grado di mettere in discussione la figura di Rita Borsellino. Che, ormai, primarie o non primarie, sarà la candidata ufficiale del centrosinistra alla guida di Palermo, con buona pace di quella parte del Pd che la osteggia.
La candidatura, anzi la possibile elezione a sindaco di Palermo di Rita Borsellino terrorizza la borghesia mafiosa della città che, dalla fine degli anni 80 ad oggi, ha sempre mantenuto alcune importanti postazioni. Il tutto con effetti dirompenti sulla vecchia politica cittadina e regionale. Lelezione di Rita Borsellino segnerebbe il tramonto, se non la fine, del neo-consociativismo di quella parte del Pd che si riconosce nelle posizioni di Antonello Cracolici e Giuseppe Lumia, fautori del sostegno al governo regionale retto da Raffaele Lombardo. Questi ultimi, pur avendo contro il 90 per cento della base del partito, condizionano con il clientelismo pesante il gruppo parlamentare dellArs e, trovando importanti sponde a Roma.
Ma se, fino ad oggi, nonostante le resistenze della base del Pd siciliano, Cracolici e Lumia sono riusciti a imporre al partito lalleanza con Lombardo, con leventuale elezione a sindaco di Rita Borsellino la vita, per loro, si complicherebbe. Si rafforzerebbe la tesi – nella base del Pd siciliano è già ampiamente maggioritaria – che il partito deve costruire una prospettiva politica e programmatica di sinistra che nulla ha a che vedere con il trasformismo di Lombardo. Da qui lesigenza di Cracolici e Lumia di stoppare non la candidatura (ormai questa partita lhanno persa), ma lelezione di Rita Borsellino.
In questo scenario si è inserito Leoluca Orlando che, dal 1990 ad oggi, è sempre stato la bestia nera della sinistra palermitana. Un personaggio con il quale, in forza di una sorte che sembra più beffarda che amica, il Pd di Palermo deve tornare a discutere. Orlando, oggi leader di Italia dei Valori in Sicilia, è noto, ha abbandonato il tavolo delle primarie del centrosinistra proprio perché non vuol sentir parlare di alleanza con Lombardo. Ma, per uno di quei paradossi della politica, Lumia e Cracolici, pur di non vedere vincere Rita Borsellino a Palermo, potrebbero votare, magari sottobanco, per Orlando.
Se il ripiegamento in chiave anti-Rita Borselino dellala consociativa del Pd su Orlando è ancora prematuro, una possibile alleanza tra lo stesso Orlando e lUdc di DAlia, magari – perché no? – con la benedizione di Pierferdinando Casini, potrebbe essere unipotesi plausibile. Uno scenario che potrebbe presupporre una sorta di ricomposizione complessiva di unarea moderata di estrazione democristiana. Sotto questo profilo, la rottura dellUdc con il governo Lombardo potrebbe anche essere letta come una sorta di prova tecnica di un centro un po più ampio dello stesso Terzo polo. Un possibile, ampio schieramento moderato ma aperto alle istanze innovative della società siciliana dove potrebbero trovare voce, ovviamente in una prospettiva temporale ampia, vari esponenti dellarea politica di centro che oggi si ritrovano sparsi tra il centrodestra e il centrosinistra.ì
Non sfugge, in questa fase politica, partendo per lappunto da Palermo, una possibile convergenza tra Orlando – ormai candidato a sindaco di Palermo – e tutti gli ex democristiani sparsi qua e là, dalla già citata Udc a pezzi dello stesso Pd (si pensi allarea che fa capo a Sergio DAntoni e Luigi Cocilovo con i quali, lo stesso Orlando, ha cominciato a muovere i primi passi in politica negli anni ’70). Per non parlare non tanto dei vertici, quanto dellelettorato dei Popolari per lItalia di domani, partito frastornato dopo la recente e forse non troppo lungimirante svolta governativa-berlusconiana imposta da Saverio Romano: svolta che il partito ha mostrato di non digerire.
In Sicilia il 20 per cento delle strutture ricettive per gli affitti brevi non è…
Potrebbe risalire all'inizio del 2023 il decesso di Giuseppe Zagone, il 92enne il cui corpo…
Un dodicenne albanese ha subito l'amputazione del dito di una mano all'ospedale Cannizzaro di Catania dove era…
Quattro colpi di pistola sono stati esplosi a Licata, in provincia di Agrigento, contro la…
Violenza sessuale e maltrattamenti nei confronti dell'ex compagna. La polizia di Acireale ha arrestato un…
Un 56enne che ha rubato sei profumi, per un valore di circa 700 euro, in…