Il 2 Novembre 1975 Pier Paolo Pasolini moriva assassinato al Lido di Ostia. «LItalia disse Alberto Moravia aveva perso un poeta».
Oggi, a distanza di 30 anni, anche la città di Catania ha deciso di dedicare al grande intellettuale, regista, poeta, scrittore, alcune giornate di letture, seminari, visioni di film e spettacoli, dal titolo Le ceneri di Pasolini. Liniziativa è stata promossa dalle Biblioteche riunite Civica e Ursino Recupero, dal Teatro del Canovaccio, dalla Compagnia Fabbricateatro, dallAssociazione culturale Majazè e dalle librerie la Maieutica e Mondadori, con il patrocinio dellAssessorato alle Politiche Culturali della Provincia di Catania.
Una recente intervista a Pino Pelosi il giovane borgataro romano che si addossò interamente la colpa dellomicidio di Pasolini, scontando 30 anni di carcere ha riacceso linteresse e riaperto le indagini relative a quella morte oscura: Pelosi, dopo 30 anni, dichiara di non essere stato solo, la notte del 2 novembre al lido di Ostia. Cerano almeno altre due persone che lo minacciarono di tacere. Parlavano con accento siciliano.
Fabrizio Cavallaro e il regista Elio Gimbo, in apertura della prima serata di letture pubbliche presso la Mondadori, mercoledì 2, – rileggendo alla platea un loro articolo pubblicato il giorno stesso sulla Sicilia – ripartono proprio da qui per rivolgere un appello alla cittadinanza e a quanti probabilmente sanno, dato che i mandanti, oltre che gli stessi esecutori, potrebbero provenire dalla nostra città: Pasolini stette per qualche tempo a Catania nel corso degli anni 60, prendendo anche casa in affitto. Qui ricevette ben due aggressioni da parte di esponenti dellestrema destra. Forse loperazione di Cavallaro e Gimbo è un po azzardata: in Italia troppe persone odiavano Pasolini. Era un personaggio scomodo, per la sua vita e per le sue idee. Era un intellettuale indipendente un marxista doc, certo ma che non risparmiava critiche né a destra né a sinistra. Un interprete e un osservatore della realtà dalla lungimiranza tale, da essere ancora oggi di sconcertante attualità.
Parlare di Pasolini, leggere i suoi interventi, non significa solo calarsi negli scenari dellItalia degli scorsi decenni, ma soprattutto avere la possibilità di leggere la realtà odierna e la degenerazione culturale e sociale del nostro paese, attraverso una chiave di lettura che a suo tempo fu profetica.
In ogni caso, Cavallaro e Gimbo toccano un nodo importante: «chi sa, parli». Perché Catania possa riscattare la propria immagine lanciando uno spiraglio di luce su quellomicidio e sui giochi di potere che lo vollero, lo permisero e lo insabbiarono. In realtà, questo stesso appello dovrebbe essere rivolto allItalia intera.
La risposta del pubblico catanese, al primo incontro di letture è stata estremamente positiva: la saletta della Mondadori era stracolma. Molti i brani riproposti al pubblico, e rimeditati, tratti da Scritti corsari, Poesie in forma di rosa, La religione del mio tempo.
Gli incontri proseguiranno fino al 28 novembre, chiudendosi con un seminario sui rapporti tra Pasolini e la politica, alle ore 17:00, presso le Biblioteche Civica-Ursino Recupero.
Incidente tra un'auto e una moto sull'autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo. I due mezzi si…
La sera del 5 gennaio 1984 il giornalista, scrittore e autore teatrale Pippo Fava è…
«Mi assumo le responsabilità di quanto è successo: mi è sfuggita una Pec». Lo dice…
A 45 anni dal suo omicidio il caso sembra arricchirsi di nuovi elementi. Sono in…
Lo spaccio di droga e il sistema di telecamere per monitorare l'esterno. A Catania un…
In un periodo in cui saltano sempre più agli occhi i legami tra la politica…