ALCUNE NOTE SULLA POETICA DI GIORGIO BARBERI SQUAROTTI
di Rossella Cerniglia
Queste brevi annotazioni relative al discorso poetico di Giorgio Bàrberi Squarotti sono nate dalla rielaborazione di appunti presi in occasione delle letture di tre raccolte di versi dellAutore, precisamente di La scena del mondo, pubblicata nel 1994 e delle più recenti Le vane nevi e Trionfi dinverno; rielaborazione e rimeditazione che ha consentito un attraversamento, per così dire, diacronico, delle opere alla ricerca di temi e di motivi da cogliere nella loro maturazione e nel loro contemperarsi.
La scena del mondo acquista unimportanza peculiare nellambito della nostra letteratura per una visione meditata e consapevole della vita e dellarte, in una prospettiva che si riconosce interna al mondo, e da tale particolare collocazione, guarda il mondo e lo riflette.
Lindividuo, infatti, piuttosto che una monade senza finestre è una monade con finestra, nella quale sembra scorrere, secondo la barberi- squarottiana scena del mondo, un flusso incessante, quasi bergsoniano, di essenze in perenne divenire.
Luomo si illude soltanto di potere intervenire allinterno di questo incessante fluire; in realtà è solo il visitatore di una galleria che osserva il quadro alla parete o lo spettatore davanti alla scena in un teatro o colui che guarda in un libro o attraverso ad una finestra.
Il quadro, la cornice, la pagina, la finestra, la scena sono emblemi ricorrenti nel poema di Bàrberi, e traducono la dimensione limitata della prospettiva individuale di contro al flusso di bellezza ed eternità della vita, sovente incarnata nella figura di una ragazza.
Larte, che aspira a cogliere la realtà più vera, sembrerebbe unumanissima illusione, la pretesa di una nuova creazione, ma il Poeta ironizza perché il tentativo appare maldestro e patetico nella sua illusorietà. Larte è un semplice riprodurre ciò che cè dato, cioè questo fluire e questo perenne dileguarsi nellangusta prospettiva del nostro occhio che guarda.
Levanescenza, letereità di sfondi e figure, create dallAutore, le atmosfere diafane, i tratti dolci, le tinte delicate, nullaltro, credo, testimonino che questo essere in bilico dellesistente, il suo essere eternamente soggetto allo scomparire.
La presenza della morte appare, dunque, pesantemente nella vita: sembra vivere dentro le cose che sono un istante e divengono subito altro. E luomo non coglie neppure il senso di questa fuggevolezza; ha davanti a sé pochi frammenti di questo scorrere, poche tessere di un mosaico che non riesce a ricostruire per intero. Per quanto si adoperi, il suo piccolo occhio sul mondo, la sua esigua finestra ne fa un piccolo dio imperfetto che disperatamente tende alla perfezione, allappropriazione totale dellAltro, del Mistero che in esso si cela, che farebbe ingigantire il suo occhio, rendendolo uguale a quello di Dio.
Ma proprio qui sovviene lironia, pur amara dellAutore, che si pone in una condizione scettica non solo in relazione alla umane possibilità di conoscenza, ma anche rispetto allal di là della cornice e dello stesso Dio. E così Dio è, talvolta, umano, irrisore dei mortali, violatore o supervisore indifferente. E ciò perché anche Dio non può che essere visto dalla cornice, dallinterno del nostro limite che non può abbracciare il Tutto. Ma se anche la sofferenza, la perdita, il mancamento, la morte, sono parte della vita, il dilemma si spinge fino a Dio: riuscirà Egli a pareggiare i conti con luomo di cui è da sempre debitore? Quale sarà il suo atteggiamento di fronte a chi, stanco, piagato, inerme, dopo avere tanto a lungo aspettato, con commovente disperata sottomissione e pazienza, quale sarà il suo atteggiamento alla fine dei giorni, quando luomo sarà, testardamente, ancora lì, al suo cospetto, per ricevere la promessa ricompensa? E il libro pare definirsi proprio con laffermazione ultima del dubbio, del mistero che avvolge la realtà tutta, a volte, manifestato attraverso elementi inquietanti dello scenario che sembrano stravolgere di colpo la realtà, gettando su di essa una luce improvvisa, un lampo sinistro o aprire verso significati altri, paradossali e remoti e conturbanti.
La silloge poetica Le vane nevi rinnova la visione dellincessante fluire e già nel titolo sembrerebbe condensare il senso di un divenire come cambiamento di stato e mancamento, consunzione e disillusione di vane attese. Porta, certo, la significazione dellincongruo fluire delle esperienze – col corollario di emozioni, speranze, sogni, desideri – del continuo elementare fluire: condensazione e rarefazione, verità e non-verità, sogno e realtà che trapassano luno nellaltra in un misterioso rincorrersi, in una misteriosa fusione che rende inestricabili i due poli dellesperibile.
In un visionario accumulo di sensazioni, percezioni, istantanee illuminazioni, che costituiscono lapice della memoria, Giorgio Bàrberi Squarotti dipinge ancora un moto che è, senzaltro, la vita. Misterioso flusso di evanescenze e icasticità che si amplifica, creando e ricreando immagini: pare nutrirsi delle stesse emozioni, per cui il paesaggio che si illumina nella memoria è la stessa nostalgia con cui lo si richiama in vita, lo stesso desiderio ipostatizzato che trova carne per rivivere intatto. La vita infatti, non è solo nelloggetto che ci è dato, ma nello strumento di invenzione e ricreazione che determina luniverso che è in noi.
Così i cieli trascolorano in un incessante divenire, dando forma ai moti interiori, alle vibrazioni sconosciute che prendono a palpitare in immagini di estati accese, infiammate; e dopo tanta solarità si scompongono, il cielo si curva, si abbuia sui filari di viti e sulle colline; cieli luminosi e incalzanti autunni prendono forma, divariano, mescolano in uno le loro essenze sparse e profumano nella memoria di quel giorno lontano, di quel momento prezioso il cui stigma resta impresso, per sempre, dentro il cuore.
Cosè, infatti, la vita se non questo scorrere, questo dipanarsi inarrestabile, questo essere, a un tempo, dentro e fuori di noi, indistintamente? Mi pare di cogliere in questo un aspetto e un senso che attraversa e lega le tre raccolte.
Ma cè, tuttavia, nellattimo un trionfo: listante immortale che ritorna, bello e immacolato e non consunto. Bello di primavera e di vita, bello di giovinezza e candida malizia. Attimo insistentemente segnato dalla presenza, nella raccolta, delle tante fanciulle, così da non poter costituire semplice iterazione o leitmotiv, ma tema, il più alto, e punto di raccordo tra fuggevole ed eterno.
Le fanciulle, tutte le fanciulle di questo raro poema che le celebra, pur nella soave carnalità, si offrono in una idealizzata purezza, in una rappresentazione in cui la nudità stessa è bellezza, anzi astratta bellezza. La loro viva presenza è solo il correlativo che oggettiva la loro essenza astratta, ideale: la rappresentazione della vita trionfante, nella sua gioiosità ed espansività e bellezza. Così, pur in tanto variare, esse sono sempre uguali, in eterno generate da un unico sogno: poco importa se i corpi siano candidi o abbronzati, e i capelli biondi o bruni. Tutte hanno le caratteristiche essenziali che le fanno impudiche e verginali a un tempo, in equilibrio misurato tra porgersi e timoroso ritrarsi, in un atteggiamento di perfetta ambiguità tra dono di sé e rinuncia, sfrontatezza e candore; contraddizioni che le pongono ferme, e come sospese, sulla soglia di quel mutamento che prelude già allesser donna.
Preziosa e magica, lalchimia del verso fiorisce in sapienti giochi coloristici di accesa luminosità e di innevata purezza che caricano di simbolismi e richiami le visioni. Il convergere in uno del fluire e delle infinite diramazioni esplode nella forma eterna, persistente, della bellezza ambigua e dolce: sola immagine che prenda luce da se stessa, radioso e spalancato sole diurno, fulcro dogni fluire.
Così, questo è, forse, il solo dono che si salva, e che salva, quando si sciolgono le nevi dellinverno della vita, e lalba consunta e gelida dissolve i sogni, ma non svuota il cuore.
Nel tracciato della successiva raccolta Trionfi dinverno che idealmente continua Le vane nevi, si avverte più sensibile la divaricazione – che diviene intima e dolorosa dicotomia tra i poli dellesistente: luci e ombre, pienezza dellessere e inconsistente grigiore, incertezza, vuoto, gioia e malinconie. Due amplissimi e distinti campi semantici riconducono al concetto di vita e a quello doloroso di perdita e di declino. Da una parte, quindi, il frutto gioioso, lestatica pienezza, la fanciulla ilare nellestate festosa, lo splendore, la soavità, limpeto e la grazia e il desiderio; la vita come dono di una giovinezza gioiosa, eternamente casta e ammiccante negli splendori di un suo tempo indeclinabile, la vita come richiamo ineludibile.
E il tutto non cela la tenera ironia dello sguardo che contempla consapevole, ironia che è, poi, quel legame che conduce al polo opposto dove altre figure appaiono di scorcio, dentro atmosfere diverse: limmagine del vecchio che osserva o scrive, delluomo che non vive la vita, ma la contempla e la ricostruisce e la medita. E la vita non è che un trascorrere di bellezza e di forme, in una luminosità sovrumana che pare collocare le figure in una sorta di iperuranio dove stanno solo archetipi di vita nella loro icastica inossidabile pienezza e gioiosità.
E il vecchio che contempla si accorge che questo stesso trascorrere davanti ai suoi occhi è una visione, il sogno che fluisce veloce indistinguibile da quanto chiamiamo realtà. Così lironia da dolce e coinvolgente si fa più sottile e amara, riflesso della precarietà dellessere. E guarda al destino degli uomini chiedendo a Dio risposte. E lironia investe anche la risposta che non cè, e la vita delluomo che si colora di questassenza di risposte.
Gli attimi di trionfo, in questo lento svanire, in questa lenta perdita di se stessi che è lesistenza sono attimi di una vita che sempre e comunque rinasce, per mistero di Dio, dentro e fuori di noi, autentica creazione o solamente riflesso o sogno di essa, o illusione.
Foto tratta da lastampa.it
Si sarebbe presentato come agente immobiliare impiegato in una nota agenzia specializzata nella vendita di…
Blatte e insetti sono stati trovati all'interno del laboratorio di un panificio abusivo ad Acireale,…
In Italia stanno aumentando le segnalazioni di operazioni bancarie che sarebbero eseguite dalle mafie. È…
Incidente mortale a Catania. Nel tardo pomeriggio di oggi un'auto e una moto si sono…
Incidente tra un'auto e una moto sull'autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo. I due mezzi si…
La sera del 5 gennaio 1984 il giornalista, scrittore e autore teatrale Pippo Fava è…