Tratto dal volume ‘Breve storia della Sicilia’
per gentile concessione dell’autrice
Amelia Crisantino
e dall’editore Gi Girolamo
Separatismo e Autonomia
Con la sua virulenza e i molti aspetti equivoci, il separatismo è il vero protagonista del secondo dopoguerra in Sicilia. È lespressione del secolare malcontento popolare – sempre strumentalizzato – a cui si sommano la svalutazione, il trionfo del mercato nero, lisolamento geografico e culturale. Il suo manifesto politico può considerarsi un opuscolo scritto nel 1942 da Lucio Tasca col significativo titolo ‘Elogio del latifondo siciliano’. Come tante altre rivolte guidate dallaristocrazia, anche il separatismo, lasciato a se stesso, si sarebbe concluso con un rigurgito di risentimento per il popolo e accordi più o meno favorevoli per gli agrari. Il livello dello scontro e la posta in gioco si alzano grazie allappoggio degli Alleati, che di fronte agli esiti ancora incerti della guerra intendono togliere terreno ai partiti democratici rappresentati nel Comitato di Liberazione Nazionale (Cln) e assicurarsi un baluardo anticomunista nel Mediterraneo. Si innescano così delle aspettative che, una volta deluse, rendono la questione separatista unautentica mina vagante per il fragile Stato italiano ancora in guerra. A livello nazionale loccupazione della Sicilia provoca la crisi del regime fascista. Il Gran Consiglio vota la sfiducia a Mussolini, che viene destituito e arrestato; segue la nomina di un nuovo ministero guidato dal generale Badoglio (25-26 luglio 1943). La firma dellarmistizio dell8 settembre e la decisione di continuare la guerra a fianco degli Alleati modificano gli equilibri: lItalia è diventato un Paese amico e il separatismo viene abbandonato, il 10 gennaio 1944 è autorizzata la ricostruzionedei partiti politici e il 12 febbraio lamministrazione isolana è riconsegnata al governo italiano. Invano il Comitato per lindipendenza chiede che alla Sicilia venga «risparmiata la sciagura di essere consegnata al cosiddetto governo Badoglio»; a Comiso, Vittoria, Noto e Agrigento scoppiano rivolte, le città rimangono per qualche giorno in mano agli insorti ma il velleitario sogno di politica internazionale – che vedeva nellisola la 49ª stella della bandiera americana – è svanito.
Le ragioni di un separatismo sentimentale sono appoggiate da gran parte della popolazione, perché da molto tempo ogni siciliano le respirava con laria ed erano diventate quasi naturali. Come sempre quando si tratta della nazione siciliana, lidea di fondo è che lisola, naturalmente ricca di materie prime e con la bilancia commerciale attiva, sia stata sacrificata alle ragioni di un Nord che prima era Napoli e poi gli industriali settentrionali. Dal Nord sono arrivati il fascismo e la guerra, visti come follie che hanno causato disastri. Quando si profila una nuova coscrizione obbligatoria, per la guerra che ancora continua sul continente, il rifiuto della patria italiana diventa ancora più radicale: tra il dicembre 1944 e il gennaio 1945 a Piana degli Albanesi,Comiso, Ragusa, Mazzarino, Vittoria, Gela, Catania scoppiano rivolte al grido non si parte.
Molto diverse da quelle del popolo sono le paure degli agrari, che temono il vento del Nord coincidente con le riforme realizzabili da un governo antifascista; e per la mafia, che pure è attenta a conservarsi delle vie di fuga, ladesione al separatismo appare naturale: in parte per lidentificazione del movimento con lantico ordine delle cose, e poi perché con il fascismo aveva fatto una brutta esperienza di cosa significasse uno Stato accentratore. Adesso il mercato nero è come un brodo di coltura, la mafia si ricostituisce in fretta e allindomani dellavventura separatista la troveremo saldamente insediata in posizioni di potere. Nel 1944 Finocchiaro Aprile imposta i suoi proclami sullanticomunismo, quello stesso anno i decreti firmati dal ministro per lagricoltura – il comunista Fausto Gullo – fanno partire il processo di unificazione nazionale dagli interessi dei contadini più disagiati, aumentando così le paure degli agrari. È infatti disciplinato lammasso dei cereali nei granai del popolo – subito sabotati dagli agrari mentre il problema del latifondo viene affrontato con la proroga dei contratti e la riduzione dei canoni daffitto. Nellautunno di quellanno è prevista lassegnazione delle terre incolte, si stabiliscono nuovi criteri per la ripartizione dei prodotti fra proprietari e mezzadri: sono tutte decisioni che tolgono spazio al separatismo, il carattere reazionario del movimento viene a galla. In nome della distribuzione delle terre scoppiano rivolte nei paesi.
Per fronteggiare lemergenza viene creato un Alto Commissariato coadiuvato da una Consulta regionale. Nel luglio 1944 il democristiano Salvatore Aldisio si insedia nella carica di Alto Commissario, con la collaborazione degli altri partiti riesce a rassicurare gli agrari e togliere argomenti ai separatisti: anche i comunisti accettano che in Sicilia i decreti Gullo vengano applicati solo parzialmente, mentre una Consulta regionale – non elettiva, insediata nel luglio 45 – prepara una bozza di Statuto. La scelta è fra lautonomismo riparazionista di La Loggia e quello di sinistra, rappresentato dal progetto del socialista Mario Mineo, che limita le aree di intervento della Regione e formula unidea di autonomia collegata a un piano di sviluppo economico.
Intanto nellautunno del 1945 la situazione precipita. Senza lappoggio degli Alleati i separatisti vedono svanire le possibilità di successo politico; gli appelli che Finocchiaro Aprile invia ai vari governanti persino al papa – con richieste di aiuto per la costituzione della Sicilia a Stato sovrano, e lavvertimento che i siciliani sono pronti a prendere le armi contro lItalia, rimangono senza risposta. Riallacciandosi alle sue tradizioni laristocrazia caldeggia lalleanza con le bande, Finocchiaro Aprile e Antonino Varvaro si oppongono: sono i più moderati e forse anche i più popolari fra i leaders separatisti, ma sono arrestati la sera del 3 ottobre lasciando via libera agli avversari.
Peggio ancora sarebbero andate le cose per Antonio Canepa, promotore e anima del cosiddetto esercito indipendentista nella Sicilia orientale, che rimarrà ucciso in circostanze molto equivoche. Laristocrazia agraria che guida il movimento contatta i più pericolosi banditi. A Salvatore Giuliano viene proposto di assumere il comando della guerriglia nella Sicilia occidentale, in cambio di una fedina penale pulita e un ruolo direttivo nel nuovo Stato; a metà ottobre, il bandito Rosario Avila e i suoi uomini attaccano una pattuglia dei carabinieri uccidendone tre. È la svolta armata.
Tra la fine del 45 e linizio del 46 in Sicilia imperversa la guerriglia, a totale beneficio del blocco agrario-mafioso che riesce a dimostrare limpotenza dello Stato e la possibilità di negoziare da posizioni di forza. La concessione dellautonomia alla Valle dAosta (27 luglio 1945) e la costante pressione del terrorismo mafioso- separatista spingono ad accelerare i tempi. Lo Statuto che prevede un parlamento e un governo, quindi ampia autonomia legislativa, tributaria e di spesa, viene approvato con regio decreto del 15 maggio 1946: prima che fosse pronta la Costituzione, mentre le bande di Salvatore Giuliano (nella foto a destra tratta da siciliaindipendente.com) e dei Niscemesi assaltano le caserme e le Camere del Lavoro. Viene adottata linterpretazione riparazionista che dellautonomia dava Enrico La Loggia, in quanto regione povera lisola avrebbe usufruito di un fondo di solidarietà nazionale; lo Statuto difende la Sicilia dallo Stato mentre ne invoca il soccorso, è ben attento a delineare lo spazio politico-amministrativo regionale. E, come allepoca della rivoluzione del 1820, lautonomismo isolano tutto centrato sulla supremazia di Palermo dice ben poco sullautogoverno delle comunità, o sulla loro partecipazione ai processi decisionali.
Lisola riceve un trattamento privilegiato rispetto ad altre regioni non meno povere, come la Calabria o la Basilicata. Ma qui entra in gioco la classe politica siciliana, che con listituzione della Regione a Statuto speciale viene confermata nel suo ruolo di mediatrice delle risorse che dal centro vanno verso la periferia.
Nel 1946 il separatismo è ormai svuotato, lo Statuto regionale è diventato operativo prima che le eventuali tensioni innovative della Costituente possano metterne in pericolo la natura. Ma la Sicilia non è pacificata. Il clima è così incerto che il Girolamo Li Causi -comunista siciliano che per quindici anni era stato rinchiuso nelle carceri fasciste – decide di entrare in clandestinità: dorme ogni notte in posti diversi e una sera a Palermo, da uno dei platani di via Libertà, scende un uomo che consegna un messaggio. È un biglietto del bandito Salvatore Giuliano, il quale comunica che il movimento separatista non si sarebbe fermato e avrebbe distrutto i comunisti. Li Causi risponde con un articolo su «La Voce della Sicilia», scrive di riforma agraria e libertà dei contadini.
L’Autonomia siciliana: la ‘filosolia’
LAutonomia, tanto ampia da essere davvero speciale, una volta raggiunta è stata edificata sotto il segno del privilegio che corrompe le coscienze e dei trattamenti particolari riservati agli amici. La gestione clientelare delle pubbliche risorse ha creato uno spazio occupato dalla politica, che ogni giorno manda un messaggio estremamente efficace: bisogna stare in fila e meritarsi il favore, fuori dai canali privilegiati non ci sono nemmeno le briciole. Quello siciliano non è un clientelismo particolare e derivante dalliniziativa di singoli individui, ma di sistema: ha funzione di controllo politico, tende a permeare tutta la società, si fonda sullassenza del concetto di diritto.
Solo un esempio, ma eloquente. Sono passati molti anni dalla sua istituzione, ma la Regione non ha mai varato una legge per regolare laccesso ai fondi pubblici da parte dei centri culturali. Anno per anno vengono decisi i finanziamenti, e sempre cè la replica dello stesso copione. Ogni partito ha i suoi protetti, lammontare delle cifre destinate ai vari richiedenti cresce o cala a seconda della forza variabile dei vari patroni: avendo tutto da perdere, quasi nessuno mette in discussione un sistema dove ogni cosa resta nel vago. Di questi finanziamenti usufruiscono anche associazioni che per statuto si ripromettono di studiare la mafia, e dovrebbero quindi insistere perché il denaro pubblico sia speso con rigore e trasparenza: se i centri antimafia dipendono dal favore politico, fino a che punto si sentiranno liberi nel loro studiare e magari denunciare? Anche qua, meglio rigare dritto e non farsi notare. Di diverso, rispetto agli Avvertimenti di Argisto Giuffredi, cè solo unapparente e fragile modernità che confonde i profili delle cose.
foto sopra e in prima pagina: opera di Enzo Patti
Amelia Crisantino
La breve storia della Sicilia
Di Girolamo editore
I carabinieri di Trapani hanno denunciato un 39enne e un 64enne per furto e ricettazione…
«La più vasta operazione contro la pirateria audiovisiva in ambito internazionale». Con 89 perquisizioni nei…
«Aeroitalia ha annunciato oggi la regolare programmazione dei voli da e per l’aeroporto di Comiso,…
I giudici della terza sezione del tribunale di Palermo hanno assolto l'ex presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta dall'accusa…
Tremila tonnellate di rifiuti e un ingiusto profitto per 300mila euro. In provincia di Palermo…
È morto a causa del ribaltamento del suo trattore. A Cammarata, in provincia di Agrigento,…