Settantanni fa, il 28 luglio del 1942, nasceva ad Acireale Rino Nicolosi, da molti riconosciuto come il presidente della Regione che, meglio di tanti altri, aveva intuito quale fosse la via che avrebbe condotto la Sicilia a disincagliarsi dai mali storici che per secoli ne avevano bloccato lo sviluppo. La sua è stata una vita breve, appena 54 anni, ma intensa perché segnata da quella febbrile voglia di fare che si leggeva tutta negli occhi di vetro, così li definì Amindore Ambrosetti, del suo lucido sguardo.
Rino dava, infatti limpressione delluomo freddo, del politico-tecnocrate freddo e, perfino, scostante mentre in realtà era uomo di grande umanità, sempre attento ai bisogni della gente, soprattutto se si trattava dei più deboli. Daltra parte, non poteva essere altrimenti per un cristiano che credeva profondamente e che considerava gli affetti familiari perfino più importanti delle pur forti ambizioni personali. (a sinistra, fto di Rino Nicolosi tratta da parcodeinebrodi.blogspot.com)
Un siciliano aperto e curioso cittadino del mondo. Così ne parla Antonio Calabrò, cogliendo la positiva diversità della cultura delluomo, un siciliano capace di rivendicare la propria identità senza cadere nella trappola di un sicilianismo che è intreccio perverso tra arrogante senso di superiorità e inconcludente vittimismo rivendicazionista. Un uomo, diremmo con Sciascia di tenace concetto, che al pianto antico per la perdita, quella una identità nazionale che non cè mai stata se non per i ceti abbienti che ne avevano fatto strumento ideologico di sfruttamento delle plebi, sostituiva il fare, il peccato che, come il Lampedusa affermava, i Siciliani non perdonano mai.
Nei sei anni che abitò palazzo dOrleans, sede della presidenza della Regione siciliana, anni difficili che avrebbero visto il tramonto drammatico della cosiddetta prima Repubblica, Nicolosi rivitalizzò infatti lAutonomia schiodandola dalla concezione burocratica-istituzionale cui ancor oggi la vogliono inchiodare le elite presenti e quanti vaneggiano di Statuto non attuato come causa del degrado siciliano.
AllAutonomia Nicolosi invece assegnava una funzione strumentale che è poi quanto auspicano i tanti siciliani che si vedono negato, oggi più di ieri, il futuro. E la rincorsa del nuovocome opportunità praticabile anche in una terra come la nostra non sempre allo stesso attenta, che Nicolosi sintestò, come missione di governo, un nuovo fatto di scelte concrete ma anche di rapporti e relazioni concreti. Un nuovo per il quale guardava ai centri di produzione del sapere, alle Università, al Cnr, con i quali realizzò accordi perché la Sicilia potesse divenire luogo dellinnovazione tecnologica.
Era convinto infatti che puntare sulla ricerca sarebbe stata la carta giusta da spendere per soddisfare quella mai appagata domanda di lavoro che atavicamente tormenta le nostre genti. Ma pensando a questo, Nicolosi non si riferiva alla semplice occupazione, ma al lavoro produttivo, capace di offrire alla Sicilia valore aggiunto e di dare dignità agli stessi lavoratori. Un indirizzo, dunque, assolutamente distante rispetto alle politiche occupazionali che avrebbero portato la Sicilia ad offrire lo spettacolo indegno di decine e decine di migliaia di precari selezionati secondo il peggior metodo clientelare che si possa immaginare che, oggi, intasano le pubbliche amministrazioni regionali e locali.
Un nuovo che si esprimesse anche nella costruzione di luoghi di alta formazione per offrire, non solo allIsola, quei quadri manageriali necessari allo sviluppo. Lidea di una scuola di alta formazione, che si sarebbe tradotta nella istituzione del Ce.ri.s.di. , per formare risorse per la Sicilia ma anche per la gente del Mediterraneo, rispondeva proprio a questo obiettivo.
Era, inoltre, forte in lui linteresse verso i giovani talenti la cui fuga dallIsola, a suo dire, non poteva che impoverire una terra già di per se povera. Innovazione e modernizzazione, dunque, per dare una spinta competitiva alla agricoltura regionale, per stimolare unindustrializzazione non assistenzialistica qual era stata fino ad allora quella siciliana, per abbattere i costi dellintermediazione parassitaria. E, partendo da questo progetto, limpegno ad aprire la Sicilia al mondo per rompere con il provincialismo rancoroso nel quale lavevano cacciata secoli di storia.
Con Nicolosi, riprendendo uniniziativa di Angelo Bonfiglio, un altro grande presidente della Regione purtroppo dimenticato, la Sicilia si ritagliava un ruolo mediterraneo. Rino, aveva infatti capito, molto prima di altri, che pur tenendo come riferimento lEuropa, era sul Mediterraneo che la Sicilia poteva e doveva giocare un ruolo di primo piano. E nei colloqui che ebbe con lequivoco rais libico, che nonostante lembargo, andò a trovare a Tripoli per trattare la liberazione di pescatori siciliani, ebbe la soddisfazione di vedersi riconosciuto un ruolo di protagonista della politica mediterranea, la Sicilia poteva essere il ponte fra occidente e paesi della sponda sud.
Fatti significativi e importanti che danno contezza di una eccezionale personalità, con grandi capacità anche di fronte ad un parlamento regionale, presieduto da un personaggio di primo piano come Salvatore Lauricella, che, piuttosto che agevolare il percorso di governo, lo ostacolava platealmente al punto da costringerlo a costruire quello che fu definito governo parallelo. (a destra, un’immagine di Gheddafi tratta da milocca.wordpress.com)
La parabola di Nicolosi si chiude quando viene coinvolto, direttamente ed in modo pesante, nella tangentopoli siciliana, una vicenda che ha avuto come protagonisti esponenti dei partiti di governo come di opposizione. Un momento triste anche perché coincide con linsorgere di quel male incurabile che lavrebbe portato alla tomba. Ma, anche in quelloccasione, egli offre uno spettacolo di dignità non sottraendosi, come invece ebbero a fare molti suoi colleghi, alle proprie responsabilità e sostenendo, orgogliosamente, nel suo memoriale testamento, che la sua azione pur colpevole, era diretta ad allentare pressioni e condizionamenti forti sia della politica sia della mafia sugli appalti pubblici.
Dopo la richiesta della condanna a 16 anni di carcere per il santone Pietro Capuana, è con…
La procura di Palermo indaga sul decesso di Giuseppe Barbaro, 76 anni, morto ieri all'ospedale Villa Sofia…
I familiari di un medico di 70 anni, morto a dicembre del 2023 dopo un…
Avrebbero tentato di linciare un 60enne, che avrebbe molestato una bambina di cinque anni. Nove…
Un 49enne tedesco e un egiziano di 28 anni sono stati arrestati per rapina in…
Ricorso respinto e condanna confermata. La quinta sezione della corte di Cassazione ha respinto il…