La Sicilia contro l’austerità e il ‘finanzcapitalismo’

INTERESSANTE DIBATTITO SULL’EURO, IERI A PALERMO, IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI BEPPE DE SANCTIS, DALL’EMBLEMATICO TITOLO: SALVARE L’UNIONE EUROPEA.LIQUIDARE L’EURO

 

Ieri, nei locali di Sant´Antonino Abate Complesso Monumentale dello Steri, a Palermo, si è svolto il convegno organizzato dal Centro Studi Medea e dal Centro Adriano Olivetti, dal titolo La Sicilia contro l’austerità e il finanzcapitalismo. La manifestazione ha visto la partecipazione di Pietro Attinasi, Emiliano Brancaccio, Roberto Caggia, Giancarlo Cancelleri, Francesca Donato, Francesco Nicoletti, Andrea Piraino, Antonio Piraino, Valeria Sanfilippo, Sergio Tancredi e di numerose associazioni.
Nella stessa occasione è stato presentato l’ultimo libro scritto dal Prof. Beppe De Sanctis, economista e studioso dello sviluppo economico, oltre che noto meridionalista, Salvare l’Unione Europea. Liquidare l’Euro
Il libro, frutto di studi e analisi durate diversi anni, mira ad analizzare a fondo i problemi economici e le conseguenze sociali e politiche causate dalla condivisione della moneta unica, dalla sua creazione, alle finalità attese, fino allo stato di grave crisi attuale che molti Paesi dell’area Euro attraversano. Nel suo intervento il Prof. De Santis ha ripercorso il cammino che ha condotto, dal 1994 ai giorni nostri, alla globalizzazione dell’economia, con i rischi per le varie sovranità nazionali che ciò ha comportato, con la crescita del divario tra Nord e Sud (che, invece che essere ridotto o annullato, è aumentato) fino a indicare quali sono state alcune delle cause che hanno portato al fallimento del progetto Euro (dalle Banche, ai derivati, etc). “Nella realtà, l’Euro è diventato il catalizzatore della piena disintegrazione europea: economica, politica, culturale e morale. Mai, dal secondo dopoguerra in poi, gli Stati, i Popoli e i Cittadini europei sono stati così divisi, tra loro.” ha detto De Santis.

A seguire sono intervenuti gli altri relatori. Francesca Donato, del Progetto Eurexit, che ha indicato quali sono concretamente le conseguenze dell’Euro nel nostro Paese e in Europa e le linee principali che si potrebbero seguire per risolvere questi problemi e rilanciare l’economia. Lo stesso ha fatto il Prof. Piraino che ha dimostrato con dettaglio quale sia oggi il divario tra l’Italia e gli altri Paesi (ad esempio, la Germania) e le cause che hanno portato alla crescita di questo gap.
Anche Valeria Sanfilippo, del Movimento Base Italia, ha sottolineato la necessità, per l’Italia, di uscire dall’Euro. Alla manifestazione ha partecipato anche Sergio Tancredi ,deputato  regionale del M5S, promotore di un progetto per la creazione di una moneta complementare all’Euro.

Numerosi sono stati gli interventi dalla platea, tra cui quello della Presidente dell’Associazione Noi Siciliani Liberi, Avv. Antonella Pititto, che ha fatto presente che molti dei problemi della Sicilia potrebbero essere risolti se venisse rispettato (dalle autorità nazionali e locali) e attuato integralmente lo Statuto Regionale siciliano. A questo scopo, ha detto la Pititto, l’Associazione Noi Siciliani Liberi ha in atto un progetto per la realizzazione e la diffusione nelle scuole della Sicilia di una pubblicazione avente come oggetto proprio lo Statuto Regionale. Solo formando i giovani, infatti, sarà possibile diffondere e valorizzare la cultura siciliana e mediterranea.

 

C.Alessandro Mauceri

Recent Posts

Rapina in una tabaccheria di Ispica. Arrestati tre rapinatori

Arrestati i tre rapinatori che ad aprile avevano rapinato una tabaccheria di Ispica, nel Ragusano.…

2 ore ago

Corruzione, assolta l’ex direttrice del carcere Beccaria

L'ex direttrice del carcere minorile Beccaria di Milano, Nuccia Miccichè, è stata assolta, «perché il…

2 ore ago

Droga: ricercato preso a Catania, deve scontare oltre 10 anni. Inutile la fuga in scooter

La polizia ha rintracciato e tratto in arresto Maurizio Valenti, 50 anni, destinatario di un…

3 ore ago

Ladri di orsacchiotti ad Acireale. Il caso della campagna di affissione

Erano comodamente adagiati su dei cartelloni pubblicitari sparsi lungo le strade di Acireale ma qualcuno…

3 ore ago

Il nuovo campus di Unict in un appalto da 20 milioni di euro. Alloggi, mensa e palestra nell’ex ospedale Ascoli Tomaselli

L'università di Catania ha pubblicato il bando di gara per la realizzazione del campus universitario…

8 ore ago

Bimbo morto a Palazzolo Acreide, indagati assistenti e proprietario del fondo

Sono almeno sei le persone indagate per la morte del bambino di dieci anni caduto…

18 ore ago