Kitesurf, sulle ali del vento

Chi non ha mai sognato almeno una volta di farsi trasportare dal “soffio del vento?”. Col deltaplano, in barca a vela, o con altri sport. Per i più patiti esiste anche un altro sport acquatico: il kitesurf, l’eccitante disciplina, ibrido tra l’aquilonismo da trazione e il surf.

Esploso nel 1999 sulle spiagge di Maui, alle Hawaii, sta dilagando sempre più anche sulle nostre. Da poche centinaia di pionieri, perlopiù francesi e hawaiani, che hanno iniziato a praticarlo e a farlo conoscere nel mondo, oggi si contano milioni di praticanti che si lasciano cullare dalle onde a bordo delle loro ali marine.

E’ un felice connubio di sci nautico, wakeboard e windsurf. In sostituzione della tradizionale vela, utilizza la potenza del vento sviluppata da aquiloni manovrabili con una barra a due o a quattro cavi – collegati alla tavola – lunghi e sottili in dyneema o spectra.

All’incredibile capacità di traino, paragonabile a quella di un potente motoscafo, l’aquilone aggiunge anche la trazione verticale, permettendo agli atleti salti acrobatici inimmaginabili, anche con poco vento e senza la presenza delle onde, prima indispensabili.

Quella di poter fare salti acrobatici è solo una delle caratteristiche che hanno reso questa disciplina alla moda. Il kite è facile da imparare, più del windsurf; permette di lasciare a casa l’attrezzatura ingombrante – tipo pinnette, boma, albero e altro – si ripiega in uno zaino, le linee (o cavi) si arrotolano sul kite stesso e la tavola che si usa è piccola come quella da wakeboard. Infine, con due kite, dalle metrature differenti, si riesce a coprire quasi tutte le condizioni del vento senza doversi portare dietro una veleria intera.

Ma oltre al fascino questo sport acquatico possiede una buona dose di pericolosità, quindi nell’imparare a praticarlo è ‹‹essenziale la qualità dei materiali e la professionalità degli istruttori››, ci dice Alessandro, un istruttore che lo pratica ormai da svariati anni, che coglie l’occasione per darci qualche informazione sui corsi. Il “corso base allievo” dura 4 lezioni (collettivo massimo 4 persone) con vento da 5 a 14 nodi; per ottenere il patentino, invece, occorrono ulteriori 4 lezioni e il vento che sia da 12 a 16 nodi; per la patente agonistica si richiede vento da 12 a 20 nodi, lezione di 4 ore con gommone appoggio, vento forte, salto base, allenamento con percorso su boe e partenza senza assistenza. Per coloro che preferiscono invece corsi personalizzati e individuali è disponibile un personal trainer che creerà un corso ad “hoc” al fine di soddisfare ogni specifica esigenza.

Stefania Oliveri

Recent Posts

Regione, nominato il nuovo dirigente generale del dipartimento Acqua e Rifiuti

La giunta regionale ha approvato oggi, su proposta dell'assessore regionale all'Energia e ai servizi di…

3 ore ago

Milazzo: gli trovano l’hashish nell’armadio, lui prova a scappare dalla finestra

Oltre cento grammi di hashish sono stati sequestrati a Milazzo (in provincia di Messina). Per…

3 ore ago

Comunali 2024, a Caltanissetta niente campo largo al ballottaggio

A Caltanissetta il campo largo per le elezioni del sindaco non ci sarà, o perlomeno…

4 ore ago

Accoltellamento di Cianciana, la bimba di tre anni non è più in Rianimazione

Esce dalla Rianimazione la bimba accoltellata a Cianciana, in provincia di Agrigento. Pochi giorni dopo…

5 ore ago

Sanità, nominati i nuovi manager siciliani. Schifani: «Garantire ai pazienti tempestività di accesso alle cure»

Via libera del governo al conferimento degli incarichi di direttore generale delle Aziende e degli…

5 ore ago

Vittoria, resta in carcere il 30enne che ha dato fuoco alla casa «per sterminare la famiglia»

Convalidato il fermo e confermata la custodia cautelare in carcere per Wajdi Zaouadi, il 30enne…

5 ore ago