Kitesurf, sulle ali del vento

Chi non ha mai sognato almeno una volta di farsi trasportare dal “soffio del vento?”. Col deltaplano, in barca a vela, o con altri sport. Per i più patiti esiste anche un altro sport acquatico: il kitesurf, l’eccitante disciplina, ibrido tra l’aquilonismo da trazione e il surf.

Esploso nel 1999 sulle spiagge di Maui, alle Hawaii, sta dilagando sempre più anche sulle nostre. Da poche centinaia di pionieri, perlopiù francesi e hawaiani, che hanno iniziato a praticarlo e a farlo conoscere nel mondo, oggi si contano milioni di praticanti che si lasciano cullare dalle onde a bordo delle loro ali marine.

E’ un felice connubio di sci nautico, wakeboard e windsurf. In sostituzione della tradizionale vela, utilizza la potenza del vento sviluppata da aquiloni manovrabili con una barra a due o a quattro cavi – collegati alla tavola – lunghi e sottili in dyneema o spectra.

All’incredibile capacità di traino, paragonabile a quella di un potente motoscafo, l’aquilone aggiunge anche la trazione verticale, permettendo agli atleti salti acrobatici inimmaginabili, anche con poco vento e senza la presenza delle onde, prima indispensabili.

Quella di poter fare salti acrobatici è solo una delle caratteristiche che hanno reso questa disciplina alla moda. Il kite è facile da imparare, più del windsurf; permette di lasciare a casa l’attrezzatura ingombrante – tipo pinnette, boma, albero e altro – si ripiega in uno zaino, le linee (o cavi) si arrotolano sul kite stesso e la tavola che si usa è piccola come quella da wakeboard. Infine, con due kite, dalle metrature differenti, si riesce a coprire quasi tutte le condizioni del vento senza doversi portare dietro una veleria intera.

Ma oltre al fascino questo sport acquatico possiede una buona dose di pericolosità, quindi nell’imparare a praticarlo è ‹‹essenziale la qualità dei materiali e la professionalità degli istruttori››, ci dice Alessandro, un istruttore che lo pratica ormai da svariati anni, che coglie l’occasione per darci qualche informazione sui corsi. Il “corso base allievo” dura 4 lezioni (collettivo massimo 4 persone) con vento da 5 a 14 nodi; per ottenere il patentino, invece, occorrono ulteriori 4 lezioni e il vento che sia da 12 a 16 nodi; per la patente agonistica si richiede vento da 12 a 20 nodi, lezione di 4 ore con gommone appoggio, vento forte, salto base, allenamento con percorso su boe e partenza senza assistenza. Per coloro che preferiscono invece corsi personalizzati e individuali è disponibile un personal trainer che creerà un corso ad “hoc” al fine di soddisfare ogni specifica esigenza.

Stefania Oliveri

Recent Posts

Elezioni europee, Edy Tamajo non andrà a Bruxelles: al suo posto Caterina Chinnici

Alla fine Edy Tamajo ha scelto: non andrà al Parlamento europeo. L'ha annunciato in conferenza…

15 minuti ago

Lungomare di Catania, rissa tra automobilisti nei pressi di piazza Europa

Ancora una rissa tra automobilisti lungo le strade di Catania. L'ultima, documentata da un lettore…

34 minuti ago

È stato rimosso il divieto di balneazione a Sferracavallo, nel Palermitano

Il divieto di balneazione è stato revocato. «Il monitoraggio dell'Agenzia regionale per la protezione ambientale…

1 ora ago

Fuggono durante un posto di controllo della polizia, 5 ventenni denunciati a Catania

È durata pochissimi minuti la fuga, a bordo di un'auto, di cinque giovani, tra i…

3 ore ago

Sospensione Sammartino da incarichi pubblici, l’avvocato: «Assoluta certezza dell’assoluzione»

«Abbiamo una sola certezza, lo abbiamo detto ai giudici e lo possiamo dire a tutti:…

3 ore ago

Ricercato rientra da Londra, arrestato all’aeroporto di Catania

Gli agenti della polizia di frontiera hanno arrestato un 25enne destinatario di un ordine di…

3 ore ago