Isole siciliane, rifiuti e passeggeri non viaggeranno insieme

Ritornerà alla normalità dal prossimo dieci settembre il servizio per il trasporto di merci e combustibili per le isole di Ustica, Egadi e Pantelleria.

E’ quanto è emerso dall’incontro di ieri, a Palermo, che si è svolto negli uffici  della Protezione civile regionale. Erano presenti, tra gli altri, i delegati delle Prefettura di Palermo e di Trapani, il direttore della stessa Protezione civile regionale, Pietro Lo Monaco, il rappresentante dell’ Emergenza Rifiuti, Marco Lupo, il dirigente della Compagnia delle isole (ex Siremar), Pino Prestigiacomo, il responsabile sicurezza della Capitaneria di Porto, Antonio Donato, il Sindaci di Ustica, Aldo Messina e delle Egadi , Lucio Antinoro. (a sinistra, foto tratta da traghettieconomici.it)

“Pur rendendoci conto che si è manifestata qualche, ovvia, difficoltà sia per la Protezione civile che per la Compagnia delle Isole – scrice Aldo Messina in un comunicato – dobbiamo evidenziare che dal 3 agosto ad oggi si è imboccata la strada giusta: il servizio deve essere effettuato con navi diverse da quelle che trasportano passeggeri”. Insomma, immondizia, turisti e abitanti delle isole non possono viaggiare assieme.

“Sino al 10 settembre – prosegue la nota del Sindaco di Ustica – il servizio continuerà ad essere effettuato, come ora, grazie alla doppia corsa delle navi di linea con orari e giorni concordati con i sindaci, così da non creare disservizi. Dal 10 settembre e sino al 31 dicembre la Compagnia delle Isole noleggerà le motonavi Zeus per le Egadi e Cossyria per Pantelleria ed Ustica che affiancheranno le navi di linea”.

“Il 31 dicembre- si spera- la Regione dovrà espletare la nuova gara. L’Emergenza Rifiuti regionale ha intanto iniziato per le Egadi e Pantelleria la distribuzione degli scarrabili per il trasporto rifiuti . La consegna per Ustica subirà qualche giorno di ritardo in quanto i sussidi saranno realizzati su misura in base alle indicazioni dell’amministrazione comunale dell’isola. Credo che oggi si possa essere soddisfatti del lavoro svolto dalla Protezione Civile Regionale e dall’Emergenza Rifiuti. Insostituibile il ruolo svolto dalle Prefetture e , se vogliamo, l’azione di costante monitoraggio dei sindaci” (a sinistra, il Sindaco di Ustica, Aldo Messina). 

Redazione

Recent Posts

Elezioni europee, Edy Tamajo non andrà a Bruxelles: al suo posto Caterina Chinnici

Alla fine Edy Tamajo ha scelto: non andrà al Parlamento europeo. L'ha annunciato in conferenza…

5 minuti ago

Lungomare di Catania, rissa tra automobilisti nei pressi di piazza Europa

Ancora una rissa tra automobilisti lungo le strade di Catania. L'ultima, documentata da un lettore…

25 minuti ago

È stato rimosso il divieto di balneazione a Sferracavallo, nel Palermitano

Il divieto di balneazione è stato revocato. «Il monitoraggio dell'Agenzia regionale per la protezione ambientale…

1 ora ago

Fuggono durante un posto di controllo della polizia, 5 ventenni denunciati a Catania

È durata pochissimi minuti la fuga, a bordo di un'auto, di cinque giovani, tra i…

3 ore ago

Sospensione Sammartino da incarichi pubblici, l’avvocato: «Assoluta certezza dell’assoluzione»

«Abbiamo una sola certezza, lo abbiamo detto ai giudici e lo possiamo dire a tutti:…

3 ore ago

Ricercato rientra da Londra, arrestato all’aeroporto di Catania

Gli agenti della polizia di frontiera hanno arrestato un 25enne destinatario di un ordine di…

3 ore ago