Indennità parlamentare dei deputati grillini all’Ars: una proposta

In questi giorni una polemica dai toni surreali pervade la politica siciliana. E’ la storia dei 15 parlamentari di Sala d’Ercole del Movimento 5 Stelle che non trovano il modo di percepire dalla Regione un’indennità pari a 2 mila e 500 euro a testa. Questo perché una legge stabilisce che l’indennità di un deputato dell’Ars debba essere pari a 12 mila euro (al netto dei vari ‘ammennicoli’).

La polemica, con rispetto parlando, a noi sembra inutile. E altrettanto inutile è la proposta, avanzata dal capogruppo dei grillino all’Ars, Giancarlo Cancelleri, di far confluire in un fondo ciò che ogni parlamentare grillino percepisce al di là dei 2 mila e 500 euro mensili.

Noi ci permettiamo di avanzare una proposta che non è altro che l’applicazione di quello che fecero, una ventina di anni fa, i parlamentari nazionali del Partito Radicale, con in testa Marco Pannella.

I Radicali, è noto, sono sempre stati contrari al finanziamento pubblico dei Partiti. E siccome i Partiti non ne volevano sapere di ‘posare ‘osso’, Pannella e compagni, una bella mattina, annunciarono che avrebbero distribuito ai cittadini italiani i soldi del finanziamento pubblico che era stato assegnato al loro Partito.

Detto e fatto. Qualche giorno dopo le tv immortalarono i parlamentari radicali che, davanti Montecitorio, distribuivano i soldi del finanziamento pubblico destinato al loro Partito a quattro o cinque chilometriche file di cittadini.

Ogni cittadino si prendeva una carta da cinquanta mila lire lasciando al successivo un’altra carta da cinquanta mila lire e via di seguito. In un paio di ore i Radicali si liberarono del finanziamento pubblico che era stato loro assegnato per quell’anno. Tutto questo, con grande soddisfazione di migliaia di cittadini, ai quali, come spiegarono gli stessi parlamentari Radicali, era stato restituito almeno una parte del “mal tolto”.

La stessa cosa, ogni mese, potrebbero fare i 15 parlamentari grillini dell’Ars. Ci permettiamo di ricordare che, a Palazzo Reale, sede del Parlamento della Sicilia, esiste uno sportello bancario. I deputati del Movimento 5 Stelle, invece di farsi accreditare l’indennità mensile sui rispettivi conti correnti, debbono solo chiedere alla banca di preparare, in un particolare giorno del mese, la somma che spetta ad ognuno di loro in carte da 50 euro.

Dopo di che, tolti i 2 mila e 500 euro, più la somma che ognuno di loro dovrebbe accantonare per pagare le imposte sul reddito, potrebbero distribuire la restante somma ai cittadini, proprio come facevano i Radicali.

Così facendo, i parlamentari dell’Ars del Movimento 5 Stelle realizzerebbero tre obiettivi. Primo: impiegherebbero alla luce del sole quella parte di indennità parlamentare che eccede i 2 mila e 500 euro e la parte da accantonare per pagare le imposte.

Secondo: darebbero grande soddisfazione ai cittadini siciliani, che verificherebbero dal vero che la promessa fatta in campagna elettorale dai rappresentanti del Movimento di Beppe Grillo viene ante nuta alla lettera.

Terzo: metterebbero definitivamente a tacere tutti quelli che pensano che la storia dei 2 mila e 500 euro al mese sia una presa per i fondelli.

Ci sarebbe, poi, un risultato da non sottovalutare: questi sarebbero, forse, gli unici soldi pubblici che l’Ars utilizzerebbe in favore del popolo siciliano… 

 

Redazione

Recent Posts

Aumentano i morti sul lavoro in Sicilia: già 11 vittime in tre mesi nel 2025

Cinque operai, morti uno dietro l'altro calandosi all'interno di un tombino. Dopo un anno la…

3 ore ago

Incidente alle Frecce Tricolori a Pantelleria, pilota in ospedale. Contatto durante manovra acrobatica

L’open day del distaccamento aeroportuale di Pantelleria dell’Aeronautica Militare, pensato come una giornata di festa,…

13 ore ago

Incidente per le Frecce tricolori a Pantelleria, atterraggio d’emergenza in un prato

A Pantelleria si è registrato un atterraggio d'emergenza che ha coinvolto almeno un mezzo aereo…

16 ore ago

Catania-Vilnius: inaugurato il nuovo volo diretto bisettimanale di Wizzair

Si rafforzano i rapporti bilaterali tra la Sicilia e la Lituania grazie all’apertura di una…

17 ore ago

Siccità in Sicilia, scatta un nuovo stato di emergenza per il settore agricolo

Dichiarato un nuovo stato di crisi ed emergenza regionale a causa della siccità per il…

17 ore ago

Tamponamento sulla A29: traffico bloccato in direzione dell’aeroporto di Palermo

A causa di un tamponamento che ha coinvolto tre veicoli, è stata temporaneamente chiusa al…

18 ore ago