Il primo bosco confiscato alla mafia diventa d’incanto Un villaggio solidale nel quartiere tolto al clan Zuccaro

Nel parco dell’Etna, a Pedara, c’è il primo bosco tolto alla mafia. Un grande terreno pieno di querce nate su una colata lavica che, solo grazie alla confisca avvenuta all’inizio degli anni Novanta, è stato salvato da un’operazione di speculazione edilizia. Adesso, una rete di associazioni vuole trasformarlo in un Bosco d’incanto e restituirlo così alla collettività. Per farlo I Siciliani GiovaniArci Catania, il circolo etneo di Legambiente e l’associazione Spazio Oscena hanno presentato un progetto per il primo bando dell’agenzia dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc). Lo stesso in cui rientra il piano per trasformare il quartier generale che fu del clan Zuccaro a Gravina di Catania in Caracol – Villaggio solidale

I due boschi, separati da una strada secondaria – via Cozzarelle – nella zona Tarderia di Pedara, in pieno parco dell’Etna, sono stati
sequestrati oltre trenta anni fa alla famiglia Buscema. Imprenditori edili, finiti nelle maglie del clan Laudani, che avrebbero devastato quel tratto di macchia mediterranea con una enorme colata di cemento per edificare delle villette. Adesso, è diventata una discarica abusiva a cielo aperto: la carcassa di un’auto, un divano, un albero di natale bianco di plastica e sacchetti pieni di rifiuti di ogni tipo. «La cosa da cui partire è la bonifica e la pulizia di questo luogo», spiega a MeridioNews Matteo Iannitti de I Siciliani Giovani. «Dopo il riscatto di averlo tolto alla mafia, adesso bisogna riscattarlo anche dal punto di vista ambientale», aggiunge Eliana Seminara di Legambiente

Per trasformarlo nel
Bosco d’incanto, il progetto prevede percorsi naturalistici con passerelle micro-invasive (costruite con materiali di riuso eco-sostenibili) per consentire di accedere all’area boschiva anche a persone con mobilità ridotta. Tra le querce e i massi di pietra lavica, gli attivisti hanno anche già immaginato «attività educative e di formazione ambientale, scambi culturali e progetti di volontariato europeo, performance artistiche e musicali compatibili con l’ecosistema». Un luogo aperto alle visite scolastiche, ai laboratori artistici (musicali, teatrali, figurativi), alle case di cura e agli enti di assistenza per percorsi in natura ed escursioni guidate.

Per il
compound in cui l’ha fatta da padrone lo strapotere mafioso del sanguinario boss ergastolano Maurizio Zuccaro, il piano è di farne un Villaggio solidale che si chiamerà Caracol. Nome preso in prestito dai luoghi di organizzazione e incontro nelle comunità autonome zapatiste. Gran parte del quartiere risulta essere stato costruito abusivamente, ma per una delle case il progetto presentato all’Agenzia dalle associazioni (I Siciliani Giovani, Arci, Asaec antiestorsione, Cope e Oltrefrontiere) prevede di farne «un luogo per tutti e per tutte perché – sottolinea Nicola Grassi di Asaec – con la confisca non si è raggiunto l’obiettivo. Il percorso di liberazione dalle mafie deve finire con il riutilizzo sociale». Uno degli immobili in via Filippo Corridoni potrebbe diventare un luogo in cui portare avanti attività educative, formative, culturali, di inclusione sociale, percorsi di turismo solidale e laboratori per le scuole. Nel progetto c’è anche l’idea di realizzare una biblioteca e videoteca della memoria e anche una sala prove e di registrazione musicale.

«Quando abbiamo cominciato a interessarci a questo bene confiscato – ricorda Iannitti – i proprietari, che ne avevano ancora la disponibilità, hanno iniziato a
vandalizzarlo e razziarlo». Citofono e cassetta della posta rotti, i putti sul cancello d’ingresso scomparsi e delle scritte intimidatorie apparse sui muri. Durante i primi sopralluoghi, è stata evidente la presenza di chi in quelle villette non avrebbe più dovuto metterci piede almeno dal 2017, l’anno della confisca definitiva. E, invece, è nella casa che dà sulla piscina che è stato ritrovato un pacco di Amazon (al cui interno pare ci fossero un paio di scarpe per Filippo Zuccaro, meglio conosciuto nel mondo neomelodico con il nome d’arte di Andrea Zeta) e, in un altro locale, una mascherina con la scritta Andrà tutto bene. «Anche in un momento in cui il mondo è oppresso dal Covid – sottolinea Dario Pruiti dell’Arci – siamo riusciti a porre l’accento sull’annosa questione dei beni confiscati alla criminalità organizzata e a immaginare di dare loro una nuova vita». 

Marta Silvestre

Recent Posts

Strage sul lavoro a Casteldaccia, parla operaio sopravvissuto: «Sentito i colleghi gridare»

«All'improvviso ho sentito i miei colleghi che gridavano, e ho dato subito l'allarme. Mi sento…

7 ore ago

Strage Casteldaccia, il comandante dei vigili del fuoco: «Con le precauzioni, non avremmo cinque morti»

«Se fossero state prese tutte le precauzioni non avremmo avuto cinque morti». Risponde solo la…

8 ore ago

Strage Casteldaccia, i cinque operai morti uno dietro l’altro calandosi nel tombino

Sarebbero morti uno dietro l'altro i cinque operai, calandosi in un tombino dell'impianto fognario. È…

9 ore ago

Strage sul lavoro a Casteldaccia, i cinque operai morti soffocati per intossicazione. A dare l’allarme un sopravvissuto

Sarebbero morti per intossicazione da idrogeno solforato che provoca irritazioni alle vie respiratorie e soffocamento…

10 ore ago

Cinque operai morti e un ferito grave nel Palermitano: stavano facendo lavori fognari

Il bilancio è di cinque operai morti e un ferito grave. Secondo una prima ricostruzione,…

10 ore ago

La mamma di Denise Pipitone ha trovato cimici funzionanti in casa: «Sono dello Stato o di privati?»

«Sapete cosa sono? Scrivetelo nei commenti, vediamo chi indovina». È con una sorta di indovinello…

11 ore ago