Il Comune a caccia di ingegneri, geologi e architetti per sbloccare decine di opere pubbliche. Sarà online da domani sul sito istituzionale il bando, predisposto dall’Area Tecnica della Riqualificazione Urbana e Infrastrutture, per la manifestazione d’interesse all’affidamento di 49 progetti per un totale di 660mila euro. Per partecipare c’è tempo fino al 25 ottobre a mezzogiorno: ogni incarico sarà ricompensato in modo diverso, dai 4 ai 40mila euro.
Gli incarichi variano dalla direzione operativa alla progettazione definitiva ed esecutiva, dal supporto tecnico e assistenza alle indagini strutturali, e poi elaborazione grafica, relazioni geologiche, coordinazione della sicurezza, progettazione dell’impiantistica, computi metrici, elaborati economici e contrattuali. Gli interventi sono concentrati soprattutto sulle scuole ma anche su diversi beni culturali come Palazzo delle Aquile, Palazzo Barone in via Lincoln, due padiglioni ai Cantieri culturali alla Zisa, lo Spasimo, il Teatro Massimo, oppure il forno crematorio ai Rotoli, i fondali della Bandita, il muro di Villa Giulia al confine con la proprietà dell’Amg.
«Ancorché la norma consente di affidare direttamente ai professionisti gli incarichi di questo avviso, l’Amministrazione Comunale ha ritenuto di scegliere una procedura di tipo competitivo», spiega l’assessore alle Infrastrutture Emilio Arcuri. «Il conferimento di questi incarichi – dichiara Leoluca Orlando – è la conferma di un rapporto fiduciario con i professionisti,che vengono così chiamati a diventare parte di quel grande progetto di riqualificazione urbana, obiettivo strategico dell’Amministrazione Comunale». Gli incarichi più remunerativi riguardano la costruzione di due poli scolastici onnicomprensivi nell’area nord e nell’area sud della città (compenso di 40mila euro), la manutenzione dell’istituto Capuana e la progettazione del secondo forno crematorio ai Rotoli, entrambi sopra i 37mila euro.
IL BANDO. Si procederà all’espletamento di una procedura negoziale invitando, per ogni servizio indicato in elenco, cinque professionisti che hanno fatto richiesta. I soggetti iscritti all’Albo Unico Regionale potranno, entro le ore 12 del prossimo 25 ottobre 2016, manifestare il loro interesse a svolgere uno o più servizi riportati in elenco avvalendosi esclusivamente dell’apposita piattaforma informatica accessibile dal sito internet del Comune (profilo di committente – URL http:\oopp.comune.palermo.it), mediante la quale potranno, previo accreditamento, presentare istanza. Il 26 ottobre alle 15, presso il Polo Tecnico di Via Ausonia n. 69, si svolgerà il sorteggio pubblico per individuare i cinque professionisti, per ogni servizio, a cui si richiederà di produrre l’offerta economica. Al fine di garantire la necessaria riservatezza sui partecipanti ad ogni procedura selettiva, in fase di sorteggio saranno resi noti solo il numero complessivo dei partecipanti per ogni servizio e l’ordine di estrazione. Gli elenchi completi dei professionisti partecipanti saranno comunicati, per ciascuna gara, nella prima seduta pubblica per l’affidamento del servizio.
I Carabinieri della Stazione di Palermo Crispi hanno arrestato un 34enne di Pomigliano d’Arco (Napoli), ritenuto responsabile…
Sono in corso le indagini per stabilire il movente del tentato omicidio dell'operaio della Reset,…
Martedì sera, alla vigilia di Natale, a Catania un ragazzo di 20 anni è stato…
Una frana, causata dalle intense piogge, ha interrotto il transito lungo la strada provinciale 27…
Una donna di 75 anni è stata trovata morta in casa a Palermo in un appartamento in…
Mario Giovanni Spina, 46 anni. L'uomo deceduto, come riportato da Prima Tv, nella giornata di…