Seppur con sfumature diverse, sono malinconia e utopia i poli entro i quali hanno oscillato le parole dei diversi relatori, fra i quali spiccava lassenza del Preside di Lingue Gianni Famoso.
Malinconia: sebbene mitigato dalla consapevolezza che luniversità a Ragusa fu una felice intuizione, resta il rimpianto per loccasione perduta (sottovalutata? Resa impossibile dai decreti? Semplicemente sfuggita?) di istituire a Ragusa il quarto polo universitario siciliano.
E il futuro? Utopia: il rischio di essere scavalcati a sinistra spinge Giovanni Avola, segretario generale della Cgil Ragusa a chiarire che lobbiettivo resta listituzione del quarto polo universitario pubblico in provincia di Ragusa.
Ricordate le proteste dei mesi scorsi? Sì? Bene, dimenticatele. Al 17 aprile 2009, il fiore allocchiello del territorio ibleo, luniversità appunto, non deve temere di essere estirpato.
A tal fine la Provincia di Ragusa, come ci ricorda il presidente Antoci, ha stanziato 1.5 milioni di euro e il presidente del Consorzio Universitario Drago afferma che ci saranno le condizioni per mantenere tutti i corsi di laurea attualmente esistenti, anche a partire dal 2010 quando dovranno andare incontro a ristrutturazioni (dovute allapplicazione dei requisisiti minimi dettati dalla legge 270) che faranno aumentare i costi.
E se poi Ragusa potrà vantare un laboratorio multimediale davanguardia a Lingue, la ricerca bio-medica, listituzione di una biblioteca civica presso Giurisprudenza, cosa le mancherà per essere università? si chiede Gianni Battaglia, vicepresidente del Consorzio Universitario.
Così Ragusa potrebbe diventare competitiva ed attirare frotte di studenti come sembrano fare, benché piccole città, Siena o LAquila, ci ricorda il professore Uccio Barone, che procede poi con lanalisi dei punti deboli e di quelli forti dellesperienza universitaria in provincia di Ragusa.
Luniversità ha dato un contributo importante al welfare locale, allestensione del diritto allo studio alle fasce sociali più deboli; inoltre, ha dalla sua tanta parte nel risanamento dei centri urbani (Ibla ne è luminoso esempio) e nella crescita culturale del territorio. Cosa le manca, allora? In due parole, un progetto globale, che riunisca i corsi di laurea (sorti spesso per interessi diversi), gli enti locali (per i quali la provincia dovrebbe svolgere ruolo di cerniera) e il tessuto delle piccole e medie imprese, che tanti benefici dovrebbe e potrebbe trarre dalluniversità nel campo della ricerca e dellinnovazione.
Tra le proposte di Barone la nascita di corsi interfacoltà, che sappiano aderire meglio alle necessità del territorio; convenzioni leggere, che cioè non abbiano, comè stato finora, durata ventennale; lassunzione, da parte dellateneo catanese, del pagamento degli stipendi dei professori, lasciando così al consorzio gli oneri per le altre spese funzionali al mantenimento dei corsi esistenti.
Proprio questo è, al momento, secondo Drago, il compito del consorzio e delle forze sociali: garantire lesistente e fugare le paure (a suo dire, del tutto ingiustificate) di una chiusura delluniversità nel territorio ibleo.
«Altarello di Riposto, un disastro. Vedere piangere i miei genitori perché tutto ciò che si…
Fede, devozione, tradizione, luce e speranza. Belpasso si prepara a riabbracciare la sua Santa Patrona…
Si è concluso con una condanna a sette mesi di reclusione (pena sospesa) il processo…
Parere positivo con integrazioni, nella serata di ieri, sul progetto per la costruzione del ponte sullo…
«Abbiamo deciso di non presentare ricorso in appello contro la sentenza che ha disposto l'assoluzione…
Sono state le dichiarazioni del collaboratore di giustizia Giovanni La Rosa a fornire i dettagli…