Cultura e spettacoli

Gibellina è la Capitale italiana dell’arte contemporanea per il 2026

Gibellina, in provincia di Trapani, è la Capitale italiana dell’arte contemporanea per l’anno 2026. La proclamazione è avvenuta oggi al ministero della Cultura alla presenza, tra gli altri, del ministro della Cultura, Alessandro Giuli. La città potrà godere di un finanziamento di un milione di euro. Gibellina – con il progetto Portami il Futuro – ha prevalso sulle altre città finaliste: Carrara (in provincia di Massa e Carrara), Gallarate (in provincia di Varese), Pescara e Todi, in provincia di Perugia.

«È un sogno che si avvera. Un’emozione grandissima, soprattutto perché questo segna una tappa importante per il rilancio di qualcosa che era già grandioso», dice il sindaco di Gibellina, Salvatore Sutera. «Tanti anni fa si parlava di un sogno visionario di Ludovico Corrao, che è stato il motore della rinascita della città – ha aggiunto – Questa è la consacrazione che quella utopia è diventata realtà e che si può soltanto crescere, aiutando non solo Gibellina – conclude Sutera – ma tutto il territorio circostante».

«Accolgo con grande orgoglio e soddisfazione la notizia. Questo riconoscimento testimonia l’impegno e la passione che la Sicilia continua a mostrare nel campo delle arti e della cultura, ponendosi come punto di riferimento non solo all’interno della nostra nazione, ma anche per l’intera Europa. Dopo Agrigento, che nel 2025 sarà Capitale italiana della Cultura, questo nuovo traguardo rafforza il ruolo della nostra Regione come fucina di bellezza e innovazione culturale. Ringrazio il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, e la giuria presieduta da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo per aver riconosciuto non solo il valore unico di Gibellina, centro del trapanese con poco meno di 4.000 abitanti, ma anche degli altri Comuni facenti parte della Valle del Belice, che hanno avuto la forza di rinascere con una nuova visione dopo il tragico terremoto del 1968. Che questo titolo, assegnato per la prima volta dal ministero della Cultura, possa essere il motore per una rinnovata crescita culturale e un’opportunità per promuovere l’identità artistica della Sicilia nel mondo. Complimenti al primo cittadino di Gibellina, Salvatore Sutera, al coordinamento dei sindaci ed al suo presidente, a tutte le Istituzioni che hanno lavorato per questo prestigioso obiettivo e, soprattutto, per il bene della comunità belicina», commenta il presidente dell’assemblea regionale Siciliana, Gaetano Galvagno.

Redazione

Recent Posts

Lampedusa, due bimbi e un 30enne morti di fame e sete su un gommone: «Intollerabile»

Due bambini di due anni sono arrivati ​​senza vita a Lampedusa. Morto è arrivato anche…

2 ore ago

Strage Monreale: «Oltre al dolore, soffriamo l’assenza dello Stato»: la lettera del fratello di una vittima a Mattarella

«Da siciliano, da uomo delle istituzioni, da fratello: so che Lei conosce bene il dolore…

7 ore ago

Catania: agli arresti domiciliari picchia la compagna con in braccio il figlio neonato

Ha aggredito la compagna mentre teneva in braccio il loro figlio neonato, di appena 45…

10 ore ago

«Sono il maresciallo, devo fare un controllo». Ma un’anziana di Misterbianco chiama i veri carabinieri

Un catanese incensurato appena 18enne è stato denunciato dai carabinieri per tentata truffa in concorso…

10 ore ago

Accoltellato durante una lite in strada a Catania: in carcere un 18enne

Una violenta lite in strada tra due uomini in pieno giorno nel quartiere San Berillo…

11 ore ago

Oroscopo della settimana: dal 12 al 18 maggio 2025

La settimana inizia con ancora gli strascichi di una Luna piena in Scorpione che darà…

12 ore ago