Formazione/Prometeo, corsi al via il 21 luglio

RESTANO IN PIEDI I PROBLEMI LEGATI ALLE ISCRIZIONI DEGLI ALLIEVI IN ALCUNE PROVINCE. SI PROFILA UN UTILIZZO A SINGHIOZZO DEI LAVORATORI NELLA PRIMA FASE

Prevista per il prossimo 21 luglio l’avvio delle attività formative in Sicilia gestite dal Ciapi di Priolo attraverso un finanziamento di 35 milioni di euro a valere sul progetto ‘Prometeo’.

Dovrebbero essere in mille e 415 nella prima fase i lavoratori ad essere impegnati. Usiamo il condizionale perché tutto dipende dal numero degli iscritti reclutati su base provinciale.

Pare che in alcune province, come Palermo e Messina, il numero degli allievi iscritti ai corsi sia insufficiente ad impegnare il personale che nelle previsioni dell’Amministrazione regionale dovrebbe essere ricollocato.

Ed allora servirà un esame congiunto con le organizzazioni sindacali per verificare le sedi di lavoro e destinare al meglio i lavoratori idonei in graduatoria per qualifica e profilo funzionale.

Potrebbe profilarsi la possibilità che una parte dei lavoratori della provincia di Messina, per esempio, possa essere impegnato in attività corsuali che saranno avviate nel Catanese in sedi contigue con il confine del messinese per agevolare il raggiungimento dei luoghi di lavoro al personale.

Quindi, non tutte le sedi dovrebbero essere operative. Del resto, avviare le attività la terza settimana del mese di luglio, con una sospensione certa nel mese di agosto, non è la scelta migliore per l’Amministrazione regionale ed il Ciapi di Priolo. Troppi i ritardi in sede di avvio delle attività, una gestazione travagliata che si è trascinata fino all’estate.

L’unico dato positivo è che il personale dovrebbe rientrare in servizio.

Riportiamo dal sito istituzionale della Uil l’informativa sugli ultimi aspetti procedurali che hanno sbloccatola vicenda dell’avvio dei progetti.

“Sono stati generati i codici che assicurano l’identità del progetto e la tracciabilità della spesa e, quindi, l’ultimo ostacolo alla pubblicazione del decreto di finanziamento del dirigente generale, il n. 3131 del 24/06/2014, già registrato dalla Ragioneria, è stato superato. Il decreto, recante i codici, è il n. 3527 dell’11 luglio 2014 ed è stato trasmesso alla ragioneria a cura del Servizio programmazione e sarà sottoposto a visto semplice dall’organo di controllo. Non ci sono, pertanto, altri motivi ostativi per l’avvio delle attività d’aula e quindi alla decorrenza dei contratti di lavoro”.

Giuseppe Messina

Recent Posts

Catania, lite tra ragazzini risolta da una mamma armata di coltello

Voleva difendere il figlio coinvolto in una rissa minacciando di colpire i presenti con un…

10 ore ago

Ruba tre paia di occhiali in un negozio dell’aeroporto di Catania, denunciata

Una donna di 52 anni, originaria dell'Iran, è stata denunciata dagli agenti di polizia, in…

13 ore ago

Scontro tra due auto lungo la provinciale 20. In ospedale cinque persone

Due squadre operative dei vigili del fuoco, rispettivamente provenienti da Vittoria e da Santa Croce,…

13 ore ago

Pozzillo, scoperta villetta adibita alla coltivazione e produzione di marijuana

I carabinieri della stazione di Guardia Mangano, sono intervenuti, nel primo pomeriggio di ieri, nella…

14 ore ago

Armi e droga in casa, arrestato cinquantenne a Catania

Due pistole automatiche scacciacani, delle quali una modificata per fare fuoco corredata dal caricatore e…

14 ore ago

Sequestrate slot machine. Con un dispositivo quattro titolari di bar azzeravano le vincite

I carabinieri della compagnia di Cammarata hanno fatto luce su un sofisticato sistema per manipolare le…

15 ore ago