Tra le misure che in questi giorni riempiono la bocca dei politici e dei politicanti e che, purtroppo, sono ai più sconosciute, cè il Fiscal Compact. Come spesso accade, sarebbe giusto che i politici o i loro tecnici o, almeno, i tecnici/politici spiegassero alla gente cosa stanno facendo, deliberando e legiferando e, soprattutto, le conseguenze che tali decisioni avranno sulla vita dei cittadini che li hanno eletti (o almeno così dovrebbe essere).
Il Fiscal Compact (Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nellUnione economica e monetaria ovvero Tscg, in italiano, ma, come sempre, il termine anglofono rende forse meno amara la medicina) è un accordo di diritto internazionale sottoscritto il 2 marzo 2012 da 25 Stati per regolamentare i bilanci secondo le regole del Six Pack, ovvero un pacchetto di misure restrittive costituito da 5 regolamenti e da una direttiva (da cui il nome) comunitari.
E qui sorge subito il primo problema: in realtà il Fiscal Compact non è mai stato ratificato dallUnione Europea, sebbene apporti modifiche ed integrazioni al Patto di stabilità e crescita del 1997 e, di fatto, imponga ai firmatari il rispetto di misure che dovrebbero consentire il coordinamento economico e di bilancio dellUE.
Secondo problema: se entro l1 gennaio 2013 sarà stato ratificato da almeno 12 membri della zona euro, il Tscg, pur non essendo stato emanato, varato o, almeno, autorizzato dal Parlamento Europeo, entrerà in vigore (ma chi lo ha deciso?).
Lobiettivo del Fiscal Compact dovrebbe essere queo di garantire il rafforzamento delleconomia attraverso lintroduzione e il rispetto, da parte degli Stati aderenti, di alcune regole volte a migliorare la governance della zona euro. In estrema sintesi, il trattato impone agli Stati che aderiscono che il proprio bilancio debba essere in pareggio o in attivo. Sono consentiti deficit soltanto temporanei e solo in caso di ciclo economico negativo o in periodi di gravi crisi e, comunque, nella misura in cui tale deroga non comprometta la sostenibilità del debito di lungo periodo.
Come se non bastasse, gli Stati firmatari del Trattato si impegnano allinserimento della regola del bilancio in pareggio allinterno di disposizioni legislative interne di carattere vincolante e aventi carattere permanente (golden rule). Linosservanza da parte degli Stati membri degli obblighi previsti in tema di disavanzo e in tema di costituzionalizzazione del pareggio di bilancio dovrebbe dar luogo ad unazione presso la Corte di Giustizia dellUnione Europea e all irrogazione di una sanzione.
Come detto, però, il Trattato non è stato firmato nel quadro dellordinamento internazionale, al di fuori quindi di quello comunitario. Inoltre, non mancano dubbi e perplessità, giuridicamente e politicamente parlando. A prima vista, si direbbe che il Fiscal Compact aspiri a riconoscere allUnione Europea la possibilità di intervenire al livello sovranazionale, per tutelare un bene comune che non può essere salvaguardato attraverso il solo intervento dellattore statale. Ciò sembrerebbe essere destinato ad evitare le conseguenze dovute allindebitamento del settore pubblico nei Paesi che non sono in grado di rispettare la disciplina finanziaria che impone ladozione di regole più severe per evitare comportamenti che possono generare un ulteriore indebitamento.
(continua in altra parte del giornale)
Due sale operatorie del reparto di Cardiochirurgia dell'ospedale Papardo di Messina sono state sequestrate dai carabinieri del…
Sanzioni per un totale di 132mila euro sono state applicate a Catania dalla polizia ai titolari di…
Fogli di via, ammonimenti, avvisi orali e daspo urbano. La questora di Caltanissetta, Pinuccia Albertina…
Giudizio immediato nei confronti di Daniele Alba, meccanico di 35 anni di Cianciana, nell'Agrigentino, che…
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso presentato da Nicola Catania confermando definitivamente l’elezione…
Lo scorso 18 ottobre sono arrivate da Roma, dagli uffici del ministero dell'Interno, in concerto…