Discarica Oikos, migliaia in corteo per la chiusura Da Motta a Misterbianco «avvelenano i nostri figli»

«Stanno avvelenando i nostri figli». Maria Caruso è un’attivista del comitato No discarica di Misterbianco. È solo una del migliaio di partecipanti alla manifestazione contro la discarica Oikos in contrada Valanghe d’inverno, al confine tra i Comuni di Motta Sant’Anastasia e Misterbianco. «Un pozzo nero che emana puzza e illegalità», è stato definito durante il corteo. Che si è snodato – nonostante la pioggia battente – lungo via Verdi. L’arteria che conduce ai cancelli del sito di raccolta dei rifiuti provenienti da diverse province dell’Isola. Da lì passano i camion carichi di spazzatura. Gli stessi il cui arrivo, oggi, dovrebbe essere previsto nel primo pomeriggio. E che gli attivisti minacciano di bloccare lungo la strada.

«Ogni volta che muore qualcuno di più giovane, ci chiediamo se non sia colpa anche dell’aria che respiriamo», dice una cittadina mottese. Un problema sentito, tanto che la commissione speciale sulla discarica del Comune di Motta ha chiesto all’Arpa i dati aggiornati sulla salubrità della zona. «La battaglia sarà lunga perché chiediamo due cose: chiusura e bonifica di Tiritì (già satura) e di Valanghe d’inferno», afferma Anna Bonforte, attivista misterbianchese, storpiando volutamente il nome della discarica. E le fa eco il sindaco Nino Di Guardo, che distribuisce ai presenti il modello di una denuncia da presentare alle forze dell’ordine. Cosa che lui stesso ha fatto nei giorni scorsi. «Dobbiamo lottare per noi e per i nostri figli», afferma.

A invitare a firmare la denuncia è anche Angela Foti, deputata all’Ars del MoVimento 5 stelle. Che ricorda che la Regione Sicilia non si è costituita parte civile nel processo Terra mia, sulla presunta corruzione per la gestione da parte dei privati delle discariche. «Il diritto alla salute deve essere il primo da perseguire», afferma la pentastellata. Ed Erasmo Palazzotto, di Sinistra ecologia libertà rilancia: «Le risposte che ai cittadini non sono arrivate sono state date s chi ha costruito un business sulla loro pelle». Nel frattempo, un compattatore è arrivato ed è stato fatto tornare indietro dalle forze dell’ordine. La manifestazione, intanto, continua. L’autorizzazione della prefettura arrivava fino alle 13 di oggi, ma gli attivisti hanno deciso di continuare il presidio a oltranza.


Dalla stessa categoria

I più letti

«La battaglia sarà lunga». È il grido comune dei cittadini dei Comuni etnei che sono scesi in strada, stamattina, per protestare contro il sito di raccolta dei rifiuti in contrada Valanghe d'inverno. Una manifestazione autorizzata fino alle 13, ma che gli attivisti hanno deciso di far continuare a oltranza. Guarda le foto

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo