“Diario di scuola”. L’agenda di un ex-somaro diventato professore, e scrittore

È stato pubblicato ad Aprile, il romanzo “Diario di scuola” di Daniel Pennac ma sta dilagando in Italia solo adesso. Acquistato dagli insegnanti per tenersi al passo ed entrare nel cuore dei propri studenti, dagli specializzandi delle scuole di formazione per addentrarsi meglio nelle materie pedagogiche attraverso una lettura più leggera dei tanti voluminosi saggi proposti dalle università, dagli studenti di tutta Europa che si sentono per la prima volta protagonisti e “compresi”.

Con uno stile molto frivolo e semplice, quasi estivo, lo scrittore francese, vincitore del premio internazionale Grinzane Cavour “Una vita per la letteratura” nel 2002, si lancia nella scommessa con se stesso di passare allo scanner la figura dei somari, una categoria a cui egli stesso si sente di appartenere e proprio in virtù di questa immedesimazione riesce meglio a comprendere. Accusa nel testo “l’assoluta incapacità dei professori di capire la condizione di ignoranza in cui si trovano i somari, dal momento che loro stessi erano buoni studenti, almeno nella loro materia” (pag 236). Perché insegnare è proprio questo: “ricominciare fino a scomparire come professori”.

Suddiviso in tanti miniparagrafi, abbastanza connessi, a volte attraverso flashback, a volte con digressioni, per agevolare ed invogliare la lettura ai reali destinatari del libro: gli stessi somari ai quali invia il messaggio “non siete soli, né i primi, né gli ultimi” e c’è ancora qualche speranza di redenzione. E con qualche spunto di riflessione, svelando i segreti del mestiere, grazie alla ventennale esperienza come docente. Tra questi, l’idea di “filmare la loro adolescenza così com’è, al di là delle apparenze, renderli autori di riprese e interviste tra se stessi per poi rivedersi all’infinito ed auto commentare il proprio atteggiamento” o il consiglio di non usare mai un tono più forte di loro nel parlare o ancora l’importanza dell’appello “per prendere la temperatura mattutina della classe”. Così facendo, l’autore scardina l’idea che si possa insegnare senza difficoltà, derivante dalla rappresentazione idealizzata dello studente, sempre modello, attento, interessato, ma in effetti solo una piccola percentuale di fronte alla realtà dei casi.

Nel testo non mancano riferimenti di critica alla nostra società, dominata dal cyberspazio e del consumismo smoderato, in cui si ha paura di essere minacciati da ciò che non è fatto con lo stampino. Ma, come ci insegna la metafora conclusiva dei ragazzi, solo le rondinelle che si distaccano dallo stormo, non si andranno a schiantare sul vetro delle finestre perché avranno avuto il coraggio di dissociarsi dalla massa.

Benedetta Motta

Recent Posts

Saem, il salone dell’edilizia più grande del Sud Italia. «Evento in crescita con 105 espositori»

Due padiglioni e un'area esterna, per un totale di circa 20mila metri quadrati, e 105…

52 minuti ago

Vita da eurodeputato, viaggio tra i parlamentari siciliani alle prese con la plenaria a Bruxelles

È la capitale più piovosa d'Europa, una città moderna con un cuore medievale, oltre 2,7milioni…

4 ore ago

Chiesto il rinvio a giudizio per i presunti mandanti dell’omicidio del sindacalista Mico Geraci

La procura ha chiesto al gup di Palermo Lorenzo Chiaramonte il rinvio a giudizio dei presunti mandanti…

14 ore ago

Catania, bambina muore subito dopo il parto. Presentato esposto in Procura

Una neonata è morta ieri subito dopo il parto nell'ospedale Garibadi-Nesima di Catania. A dare la…

15 ore ago

Siccità in Sicilia, il ministero delle Infrastrutture approva il piano per i dissalatori: costerà 50 milioni con fondi regionali

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti rende noto che oggi, alla presenza del ministro…

15 ore ago

Palermo, in una dimostrazione a scuola davanti a dei bambini la polizia municipale spara a salve e simula un arresto

Una dimostrazione davanti a bambini e bambine dell'asilo e della scuola primaria, con colpi di…

16 ore ago