Coronavirus, i consigli della psicoterapeuta #4 Come gestire bene il graduale ritorno alla vita

In tanti si sono interrogati in merito a quale fosse il modo migliore per poter gestire questa nuova fase. Alcuni pazienti hanno esternato ansia e preoccupazione rispetto al ritorno alla vecchia vita. «Quasi quasi mi ero abituato a stare a casa»; «ho un po’ paura di riprendere»; «non so se sono pronto»; «ma io non lo so se riuscirò a reggere i ritmi di prima». Queste, e tante altre, le frasi pronunciate e che albergavano dentro ciascuno prima della fine del lockdown con la tanto agognata conquista di libertà verso cui tendere, un traguardo auspicato ma intriso di perplessità, timori, interrogativi e domande insolute.

Elementi caratterizzanti il graduale ritorno alla vita
Noteremo, verosimilmente, che la delimitazione dentro/fuori segnata dalla porta di casa sarà sempre più labile. Durante la quarantena abbiamo familiarizzato con le emozioni dell’isolamento, da giorno 4 maggio stiamo assaporando il gusto della coesistenza con il Covid-19. In molti, durante il lockdown, hanno fatto i conti con la noia e il vuoto ma hanno goduto di una certa percezione di simil-sicurezza; con la fase 2, viceversa, il vissuto emotivo preponderante potrebbe essere differente. Ciascuno è come se dovesse tentare, talvolta per prove ed errori, di recuperare lucidità e individuare il senso da affibbiare al nuovo decreto, alle nuove direttive. Nell’imminente futuro ci troveremo a essere parte integrante di un contesto sociale più partecipato e, presumibilmente, sarà difficile schivare i contatti diretti. Chi lo sa se faremo incetta di libertà a scapito della percezione di sicurezza.

Sentimenti ed emozioni
Ansia e paura potrebbero continuare a essere sentimenti evergreen. È normale provare ansia al cospetto del solo pensiero del Covid-19; sarebbe preoccupante il contrario. La paura, se da un lato ha la potenza di paralizzarci e farci vivere in uno stato di perpetua allerta, dall’altra è un’importante alleata capace di aiutarci a orientarci e proteggerci. Le emozioni di questa seconda fase richiamano alla mente le peculiarità di alcune psicopatologie, tra cui i disturbi d’ansia, i disturbi da sintomi somatici e la dimensione della costante diffidenza e sospettosità della personalità paranoide. Non sapere se si è sani o malati rende più evanescenti i confortevoli confini tra salute e patologia psichica. Trovandoci in una fase di adattamento non sappiamo ancora se saranno sufficienti, seppur necessari, il distanziamento sociale, le mascherine e il lavaggio delle mani.

Oms: «Non allentare su misure igiene e distanziamento»
Le svariate ricerche internazionali che hanno valutato l’effetto dell’emergenza epidemiologica a livello psicosociale, dipingono il ventaglio di azioni tutelative da adoperare per contrastare il pericolo di sviluppare un disagio psicologico. L’Oms (Organizzazione mondiale della Sanità) rileva la centralità di fattori di protezione quali il mantenere attive le relazioni sociali, di pari passo a uno stile di vita sano. Il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ricorda di «non rilassarsi sulle misure di base come lavarsi le mani e mantenere il distanziamento sociale, così come è importante proseguire con il tracciamento dei contatti».

Cosa fare
– Porre in essere un atteggiamento sia proattivo sia cooperativo;
– Essere aggiornati quotidianamente, seppur non in modo eccessivo, basandosi su informazioni reperite tramite fonti attendibili circa gli strumenti di prevenzione;
– Pensare che è normale sentirsi tristi, ansiosi o confusi, preoccupati o adirati;
– Riflettere in merito al fatto che parecchie altre persone in tutte le parti del mondo, stanno esperendo la stessa situazione;
– Pensare che è solo una fase di parziale e graduale riapertura per ripristinare progressivamente le consuetudini che abbiamo perduto in quasi due mesi di lockdown;
 Essere coscienziosi per non vanificare i sacrifici e gli sforzi effettuati finora;
– Cercare di continuare a riflettere, guardandosi dentro, tentando di comprendere meglio chi siamo e, se possibile, lavorare su se stessi tentando di migliorarsi facendo tesoro di questo, seppur difficile e insolito, tempo sospeso.

Dott.ssa Antonietta Germanotta
Psicologa e psicoterapeuta familiare – Psicotraumatologa EMDR
Sito web
Pagina Facebook

Dott.ssa Antonietta Germanotta

Recent Posts

Osservatorio su monte Mufara, Urso: «Prevenirà minacce sulla Terra»

«Anche la Sicilia avrà il suo avamposto spaziale. L'Osservatorio astronomico dell'Esa consentirà di perlustrare gli spazi più…

3 ore ago

Palermo, portava hashish in carcere per un detenuto: arrestata una donna

Una donna che cercava di portare 30 grammi di hashish nel carcere Lorusso di Pagliarelli…

3 ore ago

Caltagirone, chiuso lounge bar per sospetta vendita di stupefacenti al suo interno

La polizia di Stato ha eseguito il provvedimento con il quale il questore di Catania ha decretato…

3 ore ago

Palermo, il titolare de La Braciera dopo il fulmine: «I feriti stanno tutti bene. Abbiamo avuto paura»

«Abbiamo vissuto una serata di grande paura ma adesso fortunatamente possiamo tirare un sospiro di…

4 ore ago

Reati contro la pubblica amministrazione, sospesi la presidente del consiglio di Trapani e un consigliere di Mazara

Con separati provvedimenti è stata dichiarata dal Prefetto di Trapani la sospensione ope legis della presidente del…

4 ore ago

CoEHAR in Caritas, il progetto per aiutare le persone indigenti a smettere di fumare

«Aiutare chi è in difficoltà e fuma, a smettere di fumare». Può essere sintetizzato così…

6 ore ago