Confiscati beni a imprenditore del settore ortofrutta Gestiva box nonostante i sigilli della procura etnea

Un box del mercato ortofrutticolo di Catania gestito da un condannato per ricettazioni e rapina, considerato vicino alla famiglia di Cosa nostra dei Santapaola-Ercolano. Il decreto di confisca è scattato per l’attività di Ferdinando Vinciguerra, 42 anni. Sigilli anche per alcuni immobili, veicoli oltre ad alcune società che operano nel settore della commercializzazione della frutta e della verdura. Tra queste c’è la Quattro stagioni srl, che era già finita in passato sotto la lente d’ingrandimento della procura. Lo scorso maggio il tribunale di prevenzione aveva infatti sospeso l’attività perché ritenuta «ingestibile e incontrollata».

Vinciguerra, secondo gli inquirenti, avrebbe più volte violato i sigilli riappropriandosi del box che gli era stato tolto. Riuscendo a continuare, ma in maniera del tutto illegale, i suoi affari nel commercio di frutta. Nel mirino sarebbe finito anche l’amministratore giudiziario, vittima di continue intimidazioni. I nuovi sigilli sono scattati nei giorni scorsi, quando i carabinieri di Paternò, insieme alla sezione cinofili di Nicolosi, hanno scoperto l’uomo intento nella sua attività nel mercato di Bicocca. Vinciguerra è stato denunciato per i reati di violazione dei sigilli e di un provvedimento dei giudici. Il tutto avvalendosi, secondo i magistrati, del metodo mafioso.

L’uomo è anche imputato in un processo per estorsione aggravata ai danni di due imprenditori: Miro e Andrea Tomasich. I fatti risalgono al 2008, quando Vinciguerra insieme ad altri presunti esponenti di Cosa nostra entrò a far parte delle società Ortoverde srl e Le verdi follie srl. Il vero obiettivo, stando alle accuse, sarebbe stato quello di fare assumere i parenti di alcuni personaggi ritenuti vicini alla mafia catanese in «quanto persone che garantivano la protezione delle imprese». Nello stesso processo sono finiti alla sbarra Giovanni, Paolo e Domenico Egitto e con loro il boss del quartiere Civita Carmelo Puglisi. Il gruppo avrebbe pestato e minacciato di morte il ragioniere della società Carlo Di Benedetto oltre a intimorire l’imprenditore Andrea Tomasich e i suoi familiari con frasi come «Vi sparo. Vi ammazzo ora stesso». 

Con l’ultimo provvedimento di confisca sono stati sequestrati anche diversi prodotti. Tra cui 284 cassette di insalata, 416  di cachi mela e 154 di melograni. Portate via anche centinaia di chili di mele, mandarini e meloni gialli. I proventi del provvedimento sono stati donati alla Caritas diocesena di Catania.

Dario De Luca

Recent Posts

False vaccinazioni Covid in hub Palermo, quattro condanne. Ci sono anche due infermiere

Il giudice Paolo Magro ha condannato quattro persone indagate nella vicenda delle false vaccinazioni all'hub…

31 minuti ago

Catania: la polizia ritrova sette auto rubate in città, indagini in corso

Sette auto rubate nell'ultimo mese a Catania sono state recuperate dalla polizia e restituite ai legittimi proprietari.…

44 minuti ago

Mascali, litiga con il vicino di casa e lo uccide. Colpito con delle forbici

Un 41enne è stato ferito mortalmente a Mascali, nel Catanese, al culmine di una lite…

50 minuti ago

Elezioni europee, Edy Tamajo non andrà a Bruxelles: al suo posto Caterina Chinnici

Alla fine Edy Tamajo ha scelto: non andrà al Parlamento europeo. L'ha annunciato in conferenza…

3 ore ago

Lungomare di Catania, rissa tra automobilisti nei pressi di piazza Europa

Ancora una rissa tra automobilisti lungo le strade di Catania. L'ultima, documentata da un lettore…

3 ore ago

È stato rimosso il divieto di balneazione a Sferracavallo, nel Palermitano

Il divieto di balneazione è stato revocato. «Il monitoraggio dell'Agenzia regionale per la protezione ambientale…

4 ore ago