Erodoto, Esopo e Luciano sono gli autori scelti per la terza edizione dell’evento Classici in strada, diretto da Emilio Ajovalasit e Preziosa Salatino: «Le tematiche di quest’anno sono le favole, il conflitto e le meraviglie» spiega Isabella Tondo, coordinatrice del progetto. Numerose le scuole coinvolte: i licei scientifici Croce e Cannizzaro, il classico Umberto I e l’artistico Catalano. E ancora l’Università degli Studi di Palermo, l’Iiss Enrico Medi, il Dds Garzilli, l’Ics Politeama. Partecipa anche la Casa di reclusione Ucciardone. La scelta degli autori è significativa: «Erodoto narra le grandi guerre persiane, dunque lo scontro tra civiltà ma anche il racconto affascinante della diversità. Si cerca sempre un ponte tra letteratura e realtà contemporanea – prosegue Tondo -. La tecnica teatrale proposta, accanto alla classica messinscena, è quella del teatro dell’oppresso che annulla la distinzione tra attori e spettatori». Questi ultimi sono, infatti, chiamati in scena per proporre una soluzione ai conflitti rappresentati. «Allo stesso modo Esopo racconta la violenza, il potere e la prepotenza – dice ancora la coordinatrice -. I detenuti lo interpretano e lo riscrivono mettendo in gioco personali vissuti di sopraffazione o di desiderio di libertà e di riscatto. Infine Luciano racconta storie, come quella fantastica che porterà i bimbi delle elementari sulla luna, grazie anche alla loro libera interpretazione», chiarisce ancora Tondo.
Oggi c’è stato il debutto alle 18 a Ballarò, a piazzale Mongitore, con Erodoto. Si prosegue domani con lo stesso autore a Borgo Vecchio, nel piazzale della scuola Federico II in via Pier delle Vigne. Si riprenderà poi a giugno con le due date dell’11 e del 12: andranno in scena Esopo nel Teatro dell’Istituto Carcerario Ucciardone e Luciano a piazza Croce dei Vespri, di fronte alla Galleria d’Arte Moderna. «I classici tornano nelle piazze e nelle strade, luoghi nei quali un tempo erano narrati – spiega la coordinatrice -. Ritornano alla gente perché è per la gente che sono stati scritti, non per essere solamente studiati e analizzati in classe». Giunto ormai alla terza edizione, l’evento dimostra di essersi consolidato fra le tradizioni palermitane. Tondo ricorda le prime esperienze: «All’inizio c’era diffidenza, poi si iniziarono a notare le persiane che si aprivano a poco a poco, co la gente che sbirciava dalle fessure». I bambini sono da subito quelli più attratti dall’iniziativa. «Gli abitanti dei quartieri hanno iniziato a interagire e a prendere parte agli spettacoli».
Per i detenuti l’esperienza è ancora più forte secondo il racconto della coordinatrice: «Uno di loro, padre di tanti figli e già nonno a 35 anni ha scelto di interpretare Priamo. Mi disse che questa storia di Achille e di Ettore l’avrebbe raccontata ai suoi nipoti». Durante le lezioni che si tengono in carcere, si affrontano i temi scelti di anno in anno, come l’onore, la famiglia, la violenza. «I classici sono un pretesto per intercettare i loro codici culturali e cercare di provocare riflessioni e magari reazioni diverse – conclude Tondo -. Uno di loro di recente mi ha anche scritto una lettera molto bella in cui parla di come la sua vita sia cambiata grazie al teatro e all’opera straordinaria che Preziosa Salatino conduce con loro. Scrive di humanitas e di come, ssecondo lui, non ci siano uomini cattivi ma uomini tristi che non conoscono la bellezza dell’esistenza».
Un incendio è divampato nella serata di oggi all'interno della struttura in disuso dell'ex hotel…
Un escursionista è morto dopo essere precipitato per una ventina di metri sulle Madonie. L'uomo,…
Due giovani armati di pistola hanno tentato di compiere una rapina in un bar in…
Una passeggiata sulle due ruote ha inaugurato ufficialmente la nuova pista ciclopedonale di Catania. Un'iniziativa…
Una 36enne originaria di Adrano (nel Catanese) è stata arrestata dalla polizia dopo essere sorpresa…
È morto a Palermo l'ex ministro Aristide Gunnella. Leader del Partito repubblicano (Pri) in Sicilia per oltre vent'anni, è…