“Casini? Il più confuso di tutti”

Appena gli chiediamo di ‘illuminarci’ sulle gesta – quanto meno sulle ultime – di Pierferdinando Casini, Toto Cordaro, parlamentare regionale uscente del PID-Cantiere popolare, ricandidato nel collegio di Palermo sorride: “Che vi devo dire? Sembra il più confuso di tutti. In un anno e mezzo ha cambiato tre obiettivi. Dall’Udc è passato al Partito della nazione. Poi al Terzo polo. Ora parla di ‘Italia’. Non mi chieda cosa sia perché non lo so”.

Siamo davanti uno splendido piatto di mozzarella di Bufala con prosciutto crudo. L’atmosfera stride un po’ con Casini, che ricorda le minestrine con l’olio senza formaggio e con poco sale. Ma tant’è. (a sinistra, foto di Toto Cordaro tratta da siciliainformazioni.com)

“Vuole sapere la verità – ci dice Toto Cordaro -. La verità è che Casini vuole un Partito leggero senza radicamento territoriale. Con il quale andare a destra o a sinistra a seconda delle convenienze del momento. I suoi obiettivi politici sono solo personali. Ha capito che la Presidenza della Repubblica gli è stata preclusa. Così si è offerto a Bersani per acchiappare la presidenza del Senato…”.

Con il parlamentare del Cantiere popolare cominciamo un giro di interviste agli esponenti politici siciliani in vista delle elezioni regionali del 28 ottobre. Stiamo partendo dallo scenario politico nazionale. E da Casini. Scelta non casuale, perché gli uomini e le donne che oggi militano nel Cantiere popolare erano tutti nell’Udc.

“Quando uscimmo dall’Udc – racconta Toto Cordaro – Saverio Romano era il segretario regionale del Partito, segretario organizzativo nazionale e uno dei nove componenti del partito della Nazione voluto da Casini in persona. Una bella mattina Casini ci chiamò e ci disse: ‘Siamo nel centrosinistra. Così, senza un dibattito. Tutto deciso da lui democraticamente…”.

Osserviamo: nessuno ha cercato di farlo ragionare? “Ci hanno provato in tanti – ci risponde Cordaro – Calogero Manino, Saverio Romano, Giuseppe Drago e altri ancora. Gli hanno spiegato che ragioni politiche ideali impedivano questo cambio improvviso di linea politica. Per non parlare del fatto che, in Sicilia, in tantissimo Comuni, il nostro Partito governava con il centrodestra. Insomma, hanno cercato di fargli capire che i nostri non ci avrebbero seguito. Ma Casini ha tirato dritto”.

E oggi? “Oggi – osserva Cordaro – Casini sta compiendo un delitto politico: sull’altare dell’alleanza con il Pd di Bersani, e per puro tornaconto personale, sta vendendo quello che resta della classe dirigente dell’Udc ai peggiori complici di Raffaele Lombardo: e cioè al Pd di Rosario Crocetta, Antonello Cracolici e Giuseppe Lumia. Un’alleanza blasfema che vede Udc e Pd divisi su tutto, dall’etica all’economia, fino al sociale. Casini insegue Montezemolo che va in Ferrari, mentre Bersani insegue Vendola che va in bicicletta”.

E in Sicilia? “In Sicilia – torna a osservare sornione Cordaro – i candidati dell’Udc si vergognano a dire cho debbono votare per Crocetta”.

In effetti, l’affermazione Cordaro è corretta. Dopo l’intervista abbiamo fatto il giro dei ‘santini’ appesi qua e là in città. Nei manifesti di Alberto Campagna, Totò Lentini e Nino Dina c’è lo scudocrociato, ma non abbiamo letto “Crocetta presidente”.

“Siamo davanti a una presa di distanza clamorosa – insiste Cordaro – che testimonia, per molti candidati dell’Udc, l’impossibilità di condividere un progetto politico”.

Visto che stiamo entrando nel vivo – e che tra un boccone e gli appunti siamo già a metà mozzarella – optiamo per una domanda diretta: chi farà votare Raffaele Lombardo? Appoggerà Gianfranco Miccichè o Rosario Crocetta?

Toto Cordaro non ha esitazioni: “Deciderà all’ultimo momento. Poi, però, qualunque cosa deciderà, dovrà accettare che a vincerà sarà Nello Musumeci. E quando si presenterà con il piattino, verrà preso a calci nel…”.

Cordaro torna a sorridere. Ha già finito la mozzarella e il prosciutto. E manda gi un sorso di birra. Poi spiega: “In realtà. a mio modesto avviso, Lombardo ha in animo di far votare tutti, tranne Miccichè. E comunque i siciliani debbono sapere che Miccichè, oggi, è no strumento nelle mani di Lombardo. Nella Sicilia orientale, tanto per fare un esempio, Miccichè non sarebbe in grado di fare la lista senza l’auto di Lombardo”.

Osserviamo: non lo strapazzando un po’ troppo? Cordaro riflette qualche istante. Poi aggiunge: “Certe volte Miccichè è geniale. L’indicazione di Nello Musumeci è stata giustissima. Poi, però, si è reso protagonista di atti non consoni con un uomo che ha ricoperto importanti ruoli istituzionali e di governo. Ha avuto la possibilità di riunificate tutto il centrodestra siciliano. E ha sacrificato questo progetto per Raffaele Lombardo. Cioè per un uomo politico che ne ha combinate di tutti i colori. Lombardo ha fatto perdere alla Sicilia i fondi europei. Ha sprecato risorse pubbliche tra consulenti e clientele varie. Ha messo in ginocchio la sanità pubblica: basti pensare agli undici manager ‘bocciati’ su diciassette. Per non parlare dei danni provocati ai forestali e ai precari. Ha condannato la Regione all’immobilismo. Ha perpetrato – e parlo da avvocato penalista – un tentato omicidio della Sicilia”.

Se Cordaro fa l’avvocato penalista, noi facciamo l’avvocato del diavolo. E gli chiediamo come va con le liste. Ricordandogli che molti avversari gongolano per le difficoltà in cui si dibatterebbe il Cantiere popolare.

Toto Cordaro torna a sorridere. “A tutti questi signori che dicono che abbiamo difficoltà a chiudere le liste noi rispondiamo: ragazzi, parliamone il 29 ottobre. In questa fase dico soltanto che alle ultime elezioni di Palermo il nostro partito ha preso 35 mila voti. Mi permetto di ricordare che noi, storicamente, in provincia di Palermo, andiamo meglio che in città. Per il resto, lo ripeto, ne parliamo dopo le elezioni”.

 

 

Giulio Ambrosetti

Recent Posts

Antonino Ciavola, dalla direzione delle Volanti alla devozione per Sant’Agata: «I catanesi dovrebbero amare di più la città»

Nessuna lamentela e tanta voglia di mettersi al servizio dei cittadini nella sua Catania. Sono…

2 ore ago

Regione, nominato il nuovo dirigente generale del dipartimento Acqua e Rifiuti

La giunta regionale ha approvato oggi, su proposta dell'assessore regionale all'Energia e ai servizi di…

13 ore ago

Milazzo: gli trovano l’hashish nell’armadio, lui prova a scappare dalla finestra

Oltre cento grammi di hashish sono stati sequestrati a Milazzo (in provincia di Messina). Per…

13 ore ago

Comunali 2024, a Caltanissetta niente campo largo al ballottaggio

A Caltanissetta il campo largo per le elezioni del sindaco non ci sarà, o perlomeno…

14 ore ago

Accoltellamento di Cianciana, la bimba di tre anni non è più in Rianimazione

Esce dalla Rianimazione la bimba accoltellata a Cianciana, in provincia di Agrigento. Pochi giorni dopo…

14 ore ago

Sanità, nominati i nuovi manager siciliani. Schifani: «Garantire ai pazienti tempestività di accesso alle cure»

Via libera del governo al conferimento degli incarichi di direttore generale delle Aziende e degli…

14 ore ago