Biografia di un uomo libero

Ancora una volta il mito moderno di una Catania metropolitana, motore trainante e faro dell’emancipazione culturale della provincia siciliana al tempo dei cesari in camicia nera, serve da sfondo al sarcasmo di un Vitaliano Brancati in parte inedito. Il Brancati antifascista. L’autore che più di tutti ha saputo, con chirurgica perizia letteraria, mettere a nudo vizi privati e pubbliche virtù della “raggiante” Catania fascista, la fa assurgere ancora una volta, a palcoscenico privilegiato sul quale si consumano la tragicomiche vicende dell’Italietta del fascio littorio. Ed è proprio calcando, umile e sottomesso all’italico malcostume della necessità dell’ennesima ed indispensabile lettera di raccomandazione, i salotti della Catania che contava, che si consuma il progressivo distacco dal fascismo. L’entusiasmo giovanile di Brancati nei confronti di un fascismo dalla forte matrice d’annunziana, si infrange al cospetto della sordità di piccoli e grandi gerarchi troppo attenti a perseguire fini propagandistici più che artistici.

 

Questo Brancati, disilluso e amareggiato, ci è restituito dalla sapiente scelta dei brani operata da Nino Romeo in …“caricature frivole”… allegretto ma non troppo su partitura di novelle e brani di Vitaliano Brancati, messa in scena il 15 Marzo, all’auditorium G. De Carlo dell’ex Monastero dei Benedettini.

 

La lettura delle opere dell’autore catanese, affidata alla toccante interpretazione di Grazia Maniscalco e Nino Romeo, ed accompagnata dalle sonate di Debussy, ci ha restituito un Brancati profondamente ironico e caustico nel criticare la cecità della piccola borghesia di provincia. In opere come singolare avventura di Francesco Maria o La noia ‘937, la ridicola pantomima dei personaggi che sfiora il grottesco, si mescola con il tragico epilogo della vita dei protagonisti, presentandoci con tono sommesso e volutamente distaccato, un uomo in aperta polemica con le sue scelte prima ancora che con il regime.

 

Tuttavia l’antifascismo di Brancati, maturato sin dal ’38 come testimoniato dal carteggio tenuto dallo scrittore catanese con il Ministro della cultura popolare Interlandi, non sfociò in una prevedibile e scontata adesione alla cultura ufficiale del primo dopoguerra. Le lettere edite ed inedite, carteggio privato di Brancati con la famiglia, raccontano invece di un uomo determinatamente avverso a qualunque forma di ingerenza ideologica. Tra le righe delle lettere al padre, Brancati non si esime dal lanciare strali contro la censura Democristiana degli anni cinquanta, rea di aver posto veto alla rappresentazione de La Governante.

 

Un uomo ostinatamente e orgogliosamente libero fu quindi Vitaliano Brancati, che seppe resistere alle sirene della generale amnistia proposta nell’immediato dopoguerra da Togliatti dalle quali furono invece ammaliati molti suoi contemporanei. Da Curzo Malaparte a Ugo Spirito, solo per citarne alcuni, molti intellettuali del tempo, con una manovra di alto trasformismo, si ersero a baluardi del pensiero marxista dimenticando frettolosamente la loro adesione al fascismo.

 

Molti. Quasi tutti… ma non Vitaliano Brancati.

Mauro Nicosia

Recent Posts

Adrano, scoperta una piantagione di canapa indiana in un terreno abbandonato: due arresti

Avrebbero curato una piantagione di canapa indiana in un terreno abbandonato. Ad Adrano, in provincia…

37 minuti ago

«Il lago di Pergusa sta scomparendo»: l’allarme di Legambiente

«In queste ore, dopo mesi di agonia e dopo un'incredibile settimana di irrespirabili miasmi, il…

1 ora ago

Palermo, sorpresi con mille chili di rame: tre uomini denunciati

Sono stati sorpresi con mille chili di rame. A Croceverde - frazione di Palermo -…

2 ore ago

Palermo, furto in un parco giostre per bambini: arrestato 18enne

Avrebbe tentato di rubare ferro, lamiere e ricambi elettrici per giostre. A Palermo, nel quartiere…

2 ore ago

A fuoco una discarica nel Messinese, il sindaco: «Incendio doloso, almeno due inneschi»

Continua a bruciare la discarica di Mazzarrà Sant'Andrea, in provincia di Messina. Continua, perché l'incendio…

3 ore ago

Terremoto alle Eolie, scossa a sud-est di Stromboli

Terremoto stamattina al largo delle isole Eolie. Alle 9:05 gli strumenti di rilevazione dell'Istituto nazionale…

4 ore ago