«I beni confiscati compiono il loro percorso quando diventano beni comuni e iniziano a generare risorse, non solo economiche, per il territorio». Queste le parole di Tatiana Giannone che, insieme a Riccardo Christian Falcone e Francesco Iandolo, ha curato il rapporto BeneItalia. Promosso dall’associazione Libera e finanziato dalla Fondazione italiana Charlemagne, è stato presentato ieri a Roma alla casa del jazz – bene confiscato al boss della banda della Magliana Enrico Nicoletti – e prende in esame solo le realtà gestite da realtà del privato sociale.
Con 116 soggetti diversi fra associazioni e cooperative sociali che gestiscono beni confiscati alle mafie, la Sicilia è seconda solo alla Lombardia. Da quando, il 7 marzo del 1996, dopo oltre un milione di firme raccolte da Libera fra i cittadini, è stata approvata la legge 109/96 sull’uso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata, le difficoltà non sono mancate: pessime condizioni strutturali del bene all’atto dell’affidamento al soggetto gestore e tempi troppo lunghi, in media dieci anni, fra il sequestro del bene e il suo effettivo e concreto riutilizzo sociale.
Eppure, nel Trapanese c’è una impresa edile, la Calcestruzzi Ericina Libera, che è uno degli esempi migliori di buone pratiche di aziende confiscate. Di proprietà del boss Vincenzo Virga, capomandamento di Trapani e intermediario tra la vecchia mafia di Bernardo Provenzano e la nuova di Matteo Messina Denaro, la Calcestruzzi Ericina viene sequestrata nel 1996 e confiscata definitivamente nel 2000. In un primo periodo riesce a mantenere costanti gli standard produttivi e i livelli occupazionali. Questo fino al 2001 quando, in coincidenza con l’arresto di Virga, le commesse iniziano a diminuire e si verificano diversi tentativi di far fallire la Calcestruzzi da parte del potere mafioso intenzionato a ricomprarla poi a prezzi stracciati.
«Era il 2004 quando abbiamo iniziato a ragionare su che fine dovesse fare l’azienda – spiega a Meridionews Giacomo Messina, presidente e socio fondatore della cooperativa formata da sei ex lavoratori dell’azienda – e abbiamo deciso di fare squadra fra noi anche se, almeno all’inizio, non è stato facile creare il senso della cooperativa fra chi prima era solo collega».
Presentata ufficialmente il 9 febbraio del 2009, la Calcestruzzi Ericina Libera era una azienda «fatiscente e superata dal punto di vista strutturale e delle norme di produzione del cemento armato». La prima importante commessa arriva con le forniture per il torneo internazionale di vela America’s Cup, dal valore di 4 milioni di euro. «La nostra prima scommessa – sottolinea Messina – è stata ristrutturare e rivalutare un bene che rimane di proprietà dello Stato». Negli ultimi anni, grazie alla collaborazione con Legambiente, la cooperativa, che conta 13 dipendenti di cui sette soci, è riuscita a sviluppare anche una nuova filiera produttiva: il riciclo dei rifiuti edili. «Materiali di scarto che, se va bene, sono destinati a finire in discarica, altrimenti disseminati nel territorio a inquinare l’ambiente e invece noi riusciamo a trasformarli in risorse».
Le aziende confiscate sono un nuovo valore per l’economia e la Sicilia è la regione che ha il valore più alto. «Spesso, però – denuncia il presidente della Calcestruzzi Ericina Libera – ci troviamo a dover fare i conti con l’illegalità diffusa e la mancanza di controllo sul territorio. Ci mettiamo sul mercato pagando il costo della legalità che altri non sostengono. Intorno a un bene confiscato, che sia una casa, un terreno o una azienda – conclude – si deve creare un noi, una sinergia fra le istituzioni e la società civile, tenendo conto del fatto che si sta producendo legalità sul territorio».
L’obiettivo della ricerca BeneItalia – Economia, welfare, cultura, etica: la generazione di valori nell’uso sociale dei beni confiscati alle mafie è stato quello di censire queste esperienze per definirne l’iter burocratico e amministrativo, le risorse impegnate e le esigenze per valutare le capacità di produrre valore, non solo in termini economici, ma anche di volontariato, occupazione creata, servizi resi alla comunità, attività educative e di formazione.
Poco più di dodici milioni di euro per ristrutturare i locali dell’ex istituto Roosevelt di…
Uno stabile abbandonato con dentro molti utensili da lavoro e decine di parti di carrozzeria…
Il Comune di Catania fa sapere con una nota che «a causa di problemi tecnici…
Più di 4000 prodotti dolciari, eppure pronti per essere venduti. Sono state sequestrate dai carabinieri…
A Catania è stato sanzionato e denunciato un parcheggiatore abusivo. Letta così non è una…
Il coraggio come valore da celebrare. È stata questa la stella polare della prima edizione…