Bellolampo apre ai Comuni in emergenza E nel 2015 via al trattamento biologico dei rifiuti

Palermo, con la discarica di Bellolampo, è pronta a dare una mano ai Comuni di tutta l’Area metropolitana per fronteggiare l’emergenza rifiuti. Questo per consentire agli stessi Comuni della provincia di non svenarsi economicamente per trasportare i rifiuti presso discariche lontane, magari gestite da privati che, dalla metà del 2000 ad oggi, si sono fatti i classici bagni con il grande business dell’immondizia da piazzare sotto terra.

Il Comune di Palermo lancia anche un messaggio in controtendenza annunciando il trattamento biologico dei rifiuti: cosa, questa, che consentirà di recuperare una parte del materiale destinato alla discarica.

La discarica di Bellolampo, com’è noto, è stata aperta ai Comuni del Palermitano dopo che in Sicilia è esplosa l’ennesima emergenza rifiuti. C’è già stato un tavolo tecnico convocato dal Sindaco della città, Leoluca Orlando, che è anche presidente di ANCI Sicilia (Associazione nazionale dei Comuni Italiani). Sono intervenuti i vertici di Srr (Società di regolamentazione dei rifiuti) – Area Metropolitana e i rappresentanti della Rap (la società partecipata dal Comune di Palermo che si occupa della raccolta e del trattamento dei rifiuti) per verificare la ricettività della discarica palermitana.

Dice il presidente della Rap, Sergio Marino: «La disponibilità della discarica di Bellolampo ad accogliere i rifiuti di altri Comuni potrà gradualmente aumentare, in termini di maggiori conferimenti di tonnellate di rifiuti, non appena, ad inizio del 2015, entrerà in azione il nuovo impianto di Trattamento Meccanico Biologico (TMB) che migliorerà ancor di più la qualità gestionale della discarica. Una parte dei rifiuti sarà pretrattata prima dell’abbancamento con la valorizzazione dei rifiuti recuperabili».

Insomma, Palermo sta provando a superare la logica delle discariche allo stato puro, avviando una fase nuova nella gestione della stessa discarica di Bellolampo. L’impianto di TMB è già un passo avanti in una Sicilia dove la raccolta differenziata dei rifiuti stenta ad affermarsi. 

Aggiunge il Sindaco Orlando: «La Provincia regionale di Palermo e la Regione devono fare la loro parte per consentire ai Comuni di conferire a Bellolampo  e non in discariche lontane centinaia di chilometri costringendoli a sopportare costi non sostenibili con bilanci già in sofferenza».

Antonella Sferrazza

Recent Posts

Elio Greco, il cuore di papà del re degli imballaggi: lettere e armi per difendere il figlio che uccise i cuginetti a Vittoria

«Figura centrale capace di collegare diversi clan ed emblema della transizione della criminalità organizzata a…

1 ora ago

Fiumefreddo, aggredisce la moglie per un o sportello chiuso male

A Fiumefreddo di Sicilia, in provincia di Catania, i Carabinieri hanno arrestato un 39enne che per la…

11 ore ago

Lavorare nel 2024: il 75% degli HR dà priorità alle competenze

Rivoluzione anche nelle professioni: le più richieste coinvolgono le nuove tecnologie. E il mercato spinge…

14 ore ago

Accoltellamento di Cianciana, fuori pericolo la bimba e il bimbo feriti

La bimba e il bimbo accoltellati dal loro padre a Cianciana, in provincia di Agrigento,…

14 ore ago

Palermo, istruttore di palestra adesca ragazze minorenni e chiede loro foto e video

Avrebbe adescato minorenni e rivolto loro attenzioni sessuali. A Palermo un 27enne - insegnante in…

15 ore ago

Catania, aggredisce e violenta una donna prostituta: arrestato 28enne

Avrebbe aggredito e violentato una prostituta. A Catania un 28enne di origini nigeriane è stato…

17 ore ago