Bagheria, richiesta di condanna per ex sindaco Cinque Accusato di favori per l’immobile abusivo del cognato

La procura di Termini Imerese ha chiesto condanne e assoluzioni nel processo che vede coinvolto l’ex sindaco di Bagheria Patrizio Cinque. L’allora esponente dei cinquestelle eletto nel 2014, e che poi si autosospe, è stato coinvolto nell’inchiesta insieme ad altri amministratori. Le accuse, a vario titolo, sono di abuso d’ufficio e turbativa d’asta. Il processo si è aperto davanti al tribunale presieduto da Vittorio Alcamo dopo l’indagine dei carabinieri al Comune di Bagheria nel 2017. Nel mirino della procura presunte irregolarità nell’affidamento del servizio di smaltimento rifiuti, l’affidamento – poi non realizzato – a una società del Palazzetto dello Sport e gli accertamenti della polizia municipale su un immobile del cognato del primo cittadino. Il pm nei confronti di Patrizio Cinque, difeso dagli avvocati Antonio Di Lorenzo e Rosalba Scardina, ha chiesto l’assoluzione per il reato di turbativa d’asta per l’affidamento diretto da cinque milioni del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti e per il falso ideologico

In merito alla vicenda dell’affidamento in gestione del palazzetto dello sport di Bagheria il pm ha chiesto un anno e sette mesi per Cinque e due anni per l’ ex commissario della Provincia di Palermo Manlio Munafò e Salvatore Rappa, legale rappresentante dell’associazione sportiva Nuova Aquila Palermo. Un anno la richiesta per l’ex sindaco riguardo alla vicenda dell’immobile abusivo del cognato. Per l’ispettore di polizia Domenico Chiappone, difeso dall’avvocato Salvo Priola, chiesti un anno e tre mesi. 

Più pesanti le richieste di condanne – complessivamente sei anni e quattro mesi – per il geometra Onofrio Lisuzzo, imputato per falso ideologico in atto pubblico e falsità materiale commessa in atto pubblico da pubblico ufficiale e per turbata libertà degli incanti. Per il funzionario comunale Romolo Maggio, difeso dall’avvocato Pietro Canzoneri, anche lui imputato per falso ideologico in atto pubblico e di falsità materiale commessa in atto pubblico da pubblico ufficiale e per turbata libertà degli incanti, il pm ha chiesto la pena di otto anni e quattro mesi di reclusione. Un anno e dieci mesi di reclusione, invece, sono stati chiesti per la dipendente comunale Angela Rizzo, imputata di falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici e di falso ideologico in atto pubblico. Per l’ex assessore e vicesindaco Fabio Atanasio, il pubblico ministero ha chiesto l’assoluzione per tutti i capi d’imputazione.

Redazione

Recent Posts

Furti in appartamento, in carcere due malviventi. Sette colpi in provincia di Catania

Individuavano gli immobili, si accertavano che fossero senza persone all'interno e subito dopo entravano in…

5 minuti ago

Una cooperativa per salvare Balestrate: dal vino al mango, «promuoviamo il territorio per farlo sopravvivere»

Di tutte le contraddizioni di cui è ricco il territorio siciliano, non c'è dubbio che…

5 ore ago

Rifiuti, dal Fondo di sviluppo e coesione 39,8 milioni per la provincia di Trapani

Quasi 40 milioni per la provincia di Trapani sul tema dei rifiuti. Tra i finanziamenti…

18 ore ago

Contagio da Hiv dopo trasfusioni di sangue negli anni ’70: 500mila euro di risarcimento a una coppia

Negli anni '70 è stata sottoposta a trasfusioni di sangue, nei 2000 ha scoperto di…

19 ore ago

Rapina in una farmacia di Palermo: in fuga un uomo a volto coperto e armato

Rapina in una farmacia a Palermo. Un uomo a volto coperto si sarebbe fatto consegnare…

20 ore ago

Agrigento: il cadavere di un uomo è stato trovato tra le sterpaglie

Il cadavere di un uomo è stato trovato, fra l'erba alta oltre il guardrail, a…

20 ore ago