Arriva un treno carico di solidarietà

«E’ in partenza dal binario 18 il treno L’arte dei sensi», annuncia una voce invisibile come se ci si trovasse in una qualsiasi stazione ferroviaria. Si tratta di un treno virtuale, che partirà dal complesso le Ciminiere di Catania per condurre i suoi passeggeri-spettatori in un mondo sospeso tra sogno e realtà, in cui le differenze non esistono e si annientano nell’uguaglianza di tutti gli esseri umani.

Diretto dal regista e attore Christiano Laiontini e prodotto dall’associazione Bounce Management, “L’arte dei sensi”  è un musical polidimensionale, realizzato grazie alla partecipazione di numerosi performer, rappresentativi delle più svariate forme d’arte: dal tango alla danza del ventre, dalla break dance al flamenco, dal canto  al mimo. Ma la peculiarità dello spettacolo ha superato i confini dell’arte con la partecipazione di alcuni artisti con handicap, tra cui la cantante cieca Angela Dispinzieri. Toccante, poi, il momento in cui l’attrice Romina Adorno e un gruppo di ragazze sordomute “hanno intonato” una danza musicata dall’ uso di mani e piedi, annullando in gesti semplici ogni diversità.
Le parti parlate dello spettacolo sono stati tradotti simultaneamente in LIS – la lingua dei segni italiana – mediante la video proiezione su schermo delle traduttrici Antonella Biondi e Francesca Bella.

Patrocinato dalla Provincia Regionale di Catania e dall’Ente Nazionale Sordi, “L’arte dei sensi”  ha recuperato anche il significato del treno, non più mezzo di trasporto al Sud eternamente in ritardo o – al contrario – mostro di ferro prodotto dalla modernità, bensì metafora del sogno e del viaggio, dell’andare verso mete sconosciute o – per dirla alla Baudelaire – verso quel «paese che più ti somiglia».
«Il viaggio è sogno, realtà, solitudine e anche addii», ha esordito Lucio Di Mauro, capotreno e conduttore della serata, che ha ricordato al pubblico quanto la vita stessa assomigli ad un viaggio, a volte affrontato in compagnia ma per lunghi tratti in completa solitudine.
 
Circa una decina le fermate metaforiche di questo treno speciale, ognuna delle quali ha preso nome dall’artista che si è esibito di volta in volta. Tante tappe per uno spettacolo forse eccessivamente lungo e che ha puntato su una scenografia e su dialoghi piuttosto essenziali, probabilmente per non perdere mai di vista il suo messaggio: che nell’incontro tra tanti e tra diversi il singolo non ha quasi ragione di esistere e si manifesta nell’essere altro da sé. Ma soprattutto, per non smarrire il proprio obiettivo: destinare l’intero ricavato della serata all’Ente Nazionale Sordi.

Antonia Maria Arrabito

Recent Posts

Discarica di Lentini, il presidente Schifani firma una nuova ordinanza: riapre il 26 giugno

Nuova ordinanza del presidente della Regione, Renato Schifani, sulla discarica di Lentini. Dopo il sopralluogo…

3 ore ago

Per ora la discarica di Lentini resta chiusa: in corso riunioni per trovare una soluzione

Nonostante l'ordinanza firmata ieri dal presidente della Regione Schifani, per ora la discarica di Lentini…

8 ore ago

Palermo, furto in una scuola: rubati i condizionatori dell’aria

Furto in una scuola a Palermo. All'istituto Turrisi Colonna, che si trova in piazza Gran…

9 ore ago

Vittoria, rifiuti speciali incendiati in una discarica abusiva: denunciato un 42enne

Rifiuti speciali e pericolosi in una discarica abusiva. A Vittoria, in provincia di Ragusa, un…

9 ore ago

Presentata la terza edizione del master Terna-UniPa Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica

«Una terra dal grande potenziale sia per quanto riguarda lo sviluppo delle infrastrutture che, soprattutto,…

10 ore ago

Stromboli, allerta arancione per il vulcano. La fase eruttiva è iniziata domenica scorsa

Allerta arancione, da ieri sera, per il vulcano Stromboli. La Protezione civile ha disposto il…

11 ore ago