Cronaca

Una talpa in procura a Palermo, commesso giudiziario consultava e fotografava i fascicoli riservati

Un commesso giudiziario in servizio alla procura di Palermo, accusato di essere una talpa al servizio della criminalità, è stato arrestato dalla polizia per favoreggiamento continuato e aggravato in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare. Si tratta di Felice Leto, addetto al trasporto dei fascicoli dalle segreterie dei magistrati agli altri uffici del tribunale che, secondo l’accusa, avrebbe illegittimamente consultato i procedimenti, fotografato e diffuso atti coperti dal segreto, portato all’esterno fascicoli, informato i diretti interessati su indagini in corso su intercettazioni avviate arrecando un grave danno a diverse inchieste. 

La notizia dell’esecuzione dell’ordinanza è stata diffusa, con una nota, dal procuratore di Palermo Maurizio de Lucia. Dalle indagini, delegate dalla Direzione distrettuale antimafia alla Squadra mobile della questura e alla sezione di polizia giudiziaria, il commesso giudiziario, proveniente dal bacino degli precari regionali, «appare essere divenuto il punto di riferimento per i diversi soggetti del circuito criminale palermitano che intendono verificare l’esistenza e lo stato di indagini a loro carico. L’operazione odierna, comprensiva di diverse perquisizioni domiciliari resasi urgente e necessaria per la tutela di numerose e importanti investigazioni – conclude la nota – fa parte di una più ampia attività, da sempre prioritaria per la procura, volta a salvaguardare la riservatezza delle delicatissime indagini trattate e, quindi, alla individuazione di talpe che, ciclicamente, cercano di interferite nella corretta amministrazione della giustizia».

Sotto osservazione due casi. Il primo è stato scoperto nel corso di un’inchiesta su due rapinatori. Durante una conversazione intercettata uno dei due fa un riferimento a Leto, senza farne il nome, che insospettisce gli investigatori. Nel cellulare del commesso viene a quel punto piazzato un trojan che ne registra telefonate e dialoghi e scattano i pedinamenti. Si accerta così che Leto, che aveva la disponibilità delle carte dell’indagine sulla rapina, scattava col cellulare le foto di immagini presenti nel fascicolo – una di un’auto e di un uomo tatuato – e le trasmetteva agli autori del colpo. Un aiuto decisivo ai malviventi che dal contatto col commesso smettevano di parlare al telefono e dismettevano le sim dei cellulari. Il secondo episodio di favoreggiamento riguarda un indagato per corruzione e falso. Leto durante un incontro con l’uomo vicino al tribunale lo avrebbe avvertito di stare attento nelle sue conversazioni al cellulare.

Redazione

Recent Posts

Il nuovo campus di Unict in un appalto da 20 milioni di euro. Alloggi, mensa e palestra nell’ex ospedale Ascoli Tomaselli

L'università di Catania ha pubblicato il bando di gara per la realizzazione del campus universitario…

1 ora ago

Bimbo morto a Palazzolo Acreide, indagati assistenti e proprietario del fondo

Sono almeno sei le persone indagate per la morte del bambino di dieci anni caduto…

11 ore ago

Omicidio Chiappone, condannato all’ergastolo Nino Marano, il killer delle carceri

La quarta sezione della corte d'assise di Catania ha condannato all'ergastolo Paolo Censabella e Antonino Marano per…

12 ore ago

Misilmeri, danneggiata una targa che ricorda la liberazione dal Fascismo

A Misilmeri, in provincia di Palermo, è stata danneggiata una targa che ricorda la Liberazione.…

14 ore ago

Palermo, furto di gioielli e di orologi Rolex in due appartamenti

Due furti in due diversi appartamenti a Palermo. Il primo si è verificato in via…

14 ore ago

Catania, fino al 31 ottobre nelle ore notturne niente bevande da asporto in vetro e in lattina

A Catania, fino al 31 ottobre, niente bevande da asporto in vetro e in lattina…

15 ore ago