Almaviva, apertura dell’azienda Soluzione che salva i posti di lavoro

«L’Azienda si è dimostrata disponibile a modificare alcuni punti delle richieste presentate ai sindacati, per noi invasive, cosi il contratto di solidarietà resta verticale (cioè l’astensione da lavoro per circa il 30% delle giornate lavorative mensili), rispetto alla riduzione oraria a 4 ore giornaliere prima proposta da Almaviva, e altri nodi per noi fondamentali come l’abbassamento della stessa soglia di solidarietà. E’ un buon punto di inizio per giungere all’obiettivo finale : mantenere tutti i posti di lavoro e scongiurare i 1500 licenziamenti». Ad affermarlo sono Salvo Seggio e Giovanni Gorgone Rsu Fistel Cisl Palermo Trapani, al termine degli incontri con Almaviva a Roma sulla vertenza della sede palermitana dell’azienda.

«Dopo le assemblee con i lavoratori torneremo a fine mese a discutere con l’azienda, ma la posizione di Almaviva appare già più a favore delle nostre istanze. Sugli strumenti di controllo, ha assicurato un utilizzo mirato solo all’aumento della produttività e non finalizzato a provvedimenti disciplinari, sulla chiusura di una delle due sedi ha garantito l’obiettivo finale che è quello di evitare licenziamenti e ridurre soltanto i costi per i locali. Tutte le parti infatti si sono dichiarate disponibili a trovare soluzioni su altri dettagli come ad esempio i percorsi di mobilità volontaria incentivata, orari spezzati su base volontaria».

La trattativa avviata dopo l’acquisizione della commessa Wind da parte di Almaviva dovrebbe concludersi quindi a fine mese. «Ovviamente – spiega Francesco Assisi segretario Fistel Cisl Palermo Trapani – la battaglia continuerà per tutto il settore dei call center, in sede ministeriale, sulle regole degli appalti, sui passaggi di commessa e sulle gare al massimo ribasso».

Daniela De Luca segretario Cisl Palermo Trapani conclude «ci auguriamo presto la conclusione positiva della vertenza per le 1500 famiglie palermitane, ma sul settore delle telecomunicazioni, riteniamo ormai urgente un intervento del governo nazionale che regoli un settore ormai in balia di logiche distorte che mirano a colpire sempre i diritti dei lavoratori».

Redazione

Recent Posts

Commissariati 147 Comuni siciliani. L’assessore: «Un atto estremo: i cittadini meritano servizi efficienti»

Scattano i commissariamenti per 147 Comuni siciliani che non hanno ancora approvato il bilancio di…

1 ora ago

Monreale: con lo scooter contro il guard-rail, grave un 20enne

Grave incidente stradale a Monreale, in provincia di Palermo. Un giovane di 20 anni è caduto…

2 ore ago

Catania, sequestrati arrusti e mangia abusivi tra via Sangiuliano e piazza Dante

Due arrusti e mangi abusivi sono stati sequestrati a Catania. Nel corso dei controlli effettuati…

2 ore ago

Ecco chi è il trafficante di opere d’arte accusato di avere finanziato la latitanza di Messina Denaro

Il trafficante internazionale di opere d'arte a cui la Direzione investigativa antimafia ha sequestrato reperti…

3 ore ago

Nel Messinese torna la Festa della ciliegia

Tutto pronto per la nuova edizione della Festa della Ciliegia che si terrà domenica 16…

3 ore ago

Il 30enne che ha dato fuoco alla casa a Vittoria «voleva sterminare la famiglia»: morte la madre e una sorella

«Voleva sterminare l'intera famiglia». Sarebbe stata questa l'intenzione del 30enne che ha appiccato il fuoco…

3 ore ago